181 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 232

Biennale Democrazia 2023 - Comunità libere di rispondere al futuro

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Simona De Giorgio, Valeria Vacchiano, Nadia Lambiase, Antonella Delli Gatti, Stefano Giorgi
Un re, un vanitoso, un ubriacone, un uomo d’affari, un lampionaio e un geografo. Sei personaggi sul cammino verso la Terra del Piccolo Principe. Con loro in un viaggio teatrale sul futuro della città con un confronto sul ruolo dell’economia sociale nei processi di cambiamento sostenibile sul territorio, tra i nuovi esperimenti italiani ed europei nell’ambito del progetto Respondet e la riflessione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Immaginare il mondo. Una rassegna cinematografica e videoludica

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Mauro Salvador, Chiara Tognolotti
Il cinema è uno dei mezzi di comunicazione che più ha contribuito a immaginare il mondo del futuro. Ha saputo disegnare scenari possibili, speculare sul mondo che sarà, ritrarre il presente attraverso lo sguardo degli abitanti del futuro. Il cinema di animazione, in particolare, ha saputo dare corpo alle fantasie e alle predizioni del futuro. All’incrocio fra cinema d’animazione e videogame, attraverso la lente della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Lomellina, la nuova Silicon Valley

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Gian Vincenzo Fracastoro, Dario Pagani, Pierangelo Soldavini
Intelligenza artificiale, robotica, blockchain. I Big Data stanno cambiando il mondo, lo stanno già facendo per quanto riguarda la salute, la sostenibilità, il nostro lavoro, la nostra vita. Stanno cambiando i modelli di business, accelerandoli e favorendone l’evoluzione. Sono tecnologie che portano con sé una promessa: un futuro dove tutti potranno accedere a risorse in abbondanza, così da non temere più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - L'impresa culturale

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei mappamondi
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Luca Asvisio, Roberto Coda, Mario Montalcini, Luca Dal Pozzolo
Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Umano e tecnologico

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Maria Chiara Carrozza, Juan Carlos De Martin, Serena Danna
Che cos’è una rivoluzione industriale? Gli studiosi identificano nella tecnologia l’elemento chiave che determina le discontinuità nell’organizzazione del lavoro e nelle forme di produzione che hanno un riflesso sulla società e sulla vita civile. C’è chi vede nelle trasformazioni contemporanee della robotica una vera e propria “quarta rivoluzione industriale”. È bene allora chiedersi quali sono gli effetti di queste ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - D'autore - Le missioni di supporto alla pace

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Paolo Nardone, Meo Ponte
L’Arma dei Carabinieri ha preso parte a tutte le più importanti missioni di supporto alla pace del secondo dopoguerra, sia sotto l’egida delle Nazioni Unite, sia nel quadro delle operazioni guidate da Unione Europea, Nato e Ocse. Il patrimonio di conoscenza ed esperienza acquisito dall’Arma nel peacekeeping è stato riconosciuto a livello internazionale ed è oggi diffuso grazie all’attività didattica e dottrinale svolta dal Centro d’eccellenza per le Stability ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Fuori moda

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Alice Borgna, Massimo Mantellini, Francesca Angeleri
Cosa vuol dire invecchiare, oggi? Il percorso del tempo è ineluttabilmente uguale per tutti, ma il modo di affrontarlo cambia molto, in base a chi siamo e a quando viviamo. Vale per le persone ma anche per gli oggetti, materiali e immateriali. Internet, che avvolge le nostre vite da ormai venticinque anni, è un luogo nuovo in cui diventare vecchi o passare di moda. Bloccati in un eterno presente rischiamo, da un lato di perdere il contatto con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Europa. Nascita di un concetto politico

Torino - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
23 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Alessandro Barbero
Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Un oceano di plastica

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi 31 marzo 2017 - ore 12.00 Partecipanti: Franco Borgogno, Eugenia Delaney, Francesca Santoro Partendo dal racconto della prima spedizione di ricerca nel Passaggio a Nord Ovest (agosto 2016), scopriamo l’emergenza del più grave inquinamento moderno. Conseguenze e possibili soluzioni alla presenza – in continua crescita – di 300.000 tonnellate di plastica nei mari di tutto il mondo.

Visita: biennaledemocrazia.it