328 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (359)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 359

Biennale Democrazia 2023 - Legge e libertà

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrabelsky
Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha detto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma conculca la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libere di vendersi?

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Valentina Pazé, Giorgia Serughetti, Valeria Verdolini
In un’epoca in cui siamo tutte e tutti invitati a farci imprenditori di noi stessi e a investire sul nostro capitale umano, torna in primo piano la questione della mercificazione del corpo femminile. I fenomeni della prostituzione e della maternità surrogata, in particolare, pongono difficili interrogativi all’etica, al diritto, alla politica. È possibile stabilire un limite a ciò che i soldi possono comprare? Che dire quando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà al lavoro

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Isabelle Ferreras, Leonard Mazzone, Collettivo di Fabbrica GKN
Sono lontani i tempi in cui veniva chiesta, a gran voce, maggiore democrazia all’interno dei luoghi di lavoro. Oggi il nesso fra lavoro e libertà è rivendicato soprattutto dai difensori del libero mercato; mentre, all’altro lato della barricata ideologica, il lavoro finisce per essere pensato come attività disumanizzante, da cui liberarsi attraverso forme di reddito incondizionato. Ma dobbiamo davvero rinunciare a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Piattaforme digitali. Trasformazioni del lavoro e crisi della politica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Uma Rani, Stefano Sacchi
Il lavoro tramite piattaforme digitali è in cima alle agende mondiali per lo sviluppo. In virtù delle sue potenzialità in termini occupazionali e di reddito. E per le grandi aspettative in termini di contrasto alla povertà, riduzione delle disuguaglianze e, nei paesi in via di sviluppo, strumento di fuoriuscita dal lavoro in nero. Nulla di tutto ciò, però, si realizzerà per magia. Garantire condizioni di lavoro dignitose, e fare delle piattaforme un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Chi ha paura della scienza? La libertà di ricerca tra diritto, diffidenza e società

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Barbara Gagliardi, Valdo Spini, Sergio Scamuzzi
Negli ultimi anni – e in modo estremamente visibile dal 2020 – si assiste al diffondersi di movimenti di opinione, e anche di leadership, contrari alla scienza (in molte sue manifestazioni) e al ruolo di esperti e intellettuali. Eppure le nostre società sono sempre più basate sull’impiego diffuso delle conoscenze scientifiche. È un paradosso, forse spiegabile sociologicamente. Ma è anche motivo di una ridefinizione di diritti e doveri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce una dittatura

Torino - Teatro Carignano
22 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Ece Temelkuran
Il mondo ha impiegato un decennio per accettare che la nuova ascesa dell'autoritarismo non è solo una stravaganza mediterranea, né un malessere limitato ai paesi non occidentali. Eppure (ed è un vero peccato) gran parte dei media continua a suggerire che, una volta sbarazzatici di personaggi di spicco quali Trump o Bolsonaro, il problema possa considerarsi risolto. Ma la disintegrazione politica in corso si ripercuote sulla società: rimodella i nostri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - L'acqua. Una sfida per la transizione ecologica

Torino - Circolo dei lettori 23 marzo 2023 - ore 11.30 Partecipanti: Silvana Dalmazzone, Paolo Romano, Elena Vallino, Sergio Capelli

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Intelligenza artificiale e pensiero magico

Torino - Teatro Gobetti
23 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Daniela Tafani, Sabina Minardi
La tendenza al pensiero magico, ossia a concepire in termini antropomorfici gli oggetti della tecnologia, è nota e tuttavia irresistibile: pensiamo che un chatbot comprenda il significato di ciò che scriviamo (o che esso stesso scrive), o che gli algoritmi possano prendere decisioni, ad esempio selezionando in modo automatico il personale da assumere in un’azienda. Un’idea – quella di un’intelligenza artificiale immateriale, analoga e al ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Italia, 1993-2023. Trent'anni vissuti pericolosamente

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Giancarlo De Cataldo, Concita De Gregorio
Dall’arresto di Riina (15 gennaio 1993) a quello di Messina Denaro (16 gennaio 2023); ma anche dal Pallone d’Oro a Baggio e dallo scioglimento della DC (entrambi ’93) al secondo mondiale senza Italia e, in politica, al derby emiliano di un PD in crisi. Nel mezzo il berlusconismo e Genova, l’Euro e la crisi finanziaria, Renzi, Grillo, Salvini, Meloni, i Måneskin e la guerra, di nuovo. Un trentennio sul filo del rasoio. Con un marchio valoriale comune ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tutto un altro mondo. Come la guerra in Ucraina cambia l'Europa (e non solo)

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Mirko Mussetti
guerra grande: così appare a uno sguardo geopolitico il conflitto ucraino, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è assurto a guerra per procura tra Stati Uniti (dunque Nato) e Russia. Un conflitto d’attrito inscritto nella più ampia cornice della contesa Usa-Cina, che le crude vicende ucraine possono portare a un nuovo livello. Per l’“amicizia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it