163 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAESSERE MADREKINTSUGIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 72

Don Ciotti - Guerre e Pace. Mafie e legalità. Il protagonismo dei giovani

La stretta correlazione delle crisi globali, sociali ed ambientali, vede coinvolti i giovani non più come spettatori, ma attori principali con un protagonismo consapevole per la costruzione di una società e di un pianeta più sostenibili. Le loro azioni di questi ultimi tempi sono una garanzia anche per la salvaguardia della democrazia e per azioni più responsabili verso i beni comuni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato - Vedremo cose che noi umani…: fremiti percettibili di futuri indecifrabili

Quale sarà il futuro e come impatterà sulla nostra condizione umana? Tra le molteplici sfide, quella decisiva sarà tra l’uomo e le tecno-intelligenze, la coscienza e l’algoritmo. Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma saranno mai in grado di porne uno? Con Wittgenstein sosteniamo che se anche tutte le domande scientifiche trovassero una risposta, i nostri problemi vitali non sarebbero neppure sfiorati. Occorre, allora, prendere atto che se il mondo va fuori asse, tocca in sorte a noi umani rimetterlo in sesto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Le pandemie nella storia dell’umanità

La storia dell’umanità è contrassegnata da sempre da malattie infettive, le pandemie che hanno colpito una moltitudine di uomini e donne. Peste, colera, influenza spagnola, aids, Covid-19, sono queste le pandemie che l’umanità ha affrontato. Con quali misure di contenimento, con quali interventi della Scienza e della Medicina, con quali credenze, sono questi i temi che verranno presentati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute

La nostra salute dipenderà dalla sostenibilità del SSN che, anche in seguito al Covid-19, ha mostrato delle crepe. Anzitutto nell'aver perso la caratteristica di servizio pubblico. Le lunghe liste d'attesa obbligano i cittadini a servirsi, pagando, dell'attività privata, intramoenia. Ciò crea disuguaglianza a sfavore dei meno abbienti. Occorre migliorare gli stipendi del personale sanitario e migliorare l'organizzazione. Ad esempio vanno realizzate le case di comunità che devono sostituire la funzione dei singoli medici di medicina generale che devono unirsi in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Teresa Pallotta: L’enzima IDO1: la doppia faccia di una stessa medaglia

Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule altamente specializzate che hanno il compito di difendere l'organismo da agenti esterni, i quali possono causare infezioni. Per il benessere dell’organismo è fondamentale che questo sistema venga acceso e spento al momento opportuno. In questo sistema di vigilanza un ruolo cruciale è svolto dalla proteina indoleamina 2,3-diossigenasi 1, IDO1. Se questa proteina non funziona correttamente si può andare incontro a diverse patologie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Ravignani - Musiche bestiali: Lemuri ritmici e foche cantanti

Perché siamo animali chiacchieroni e musicali? Per rispondere a questa domanda, Andrea studia le somiglianze fra comunicazione acustica animale e capacità musicali e linguaggio parlato negli esseri umani. Andrea parlerà di cosa rende la musica umana musica. In un viaggio dal Mare del Nord al Madagascar, Andrea racconterà dei suoni prodotti da vari mammiferi e mostrerà come condividiamo più tratti musicali con lemuri, foche e altri animali di quanto si pensi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra pensanti

Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.

Visita: www.festascienzafilosofia.it