284 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMARINAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: UnistrasiTV (96)

Categoria: UnistrasiTV

Visita: https://www.unistrasi.it/

Totale: 96

Tradurre il trauma - 4

Presiede Anna Di Toro (Unistrasi)
- Silvia Pozzi (Università degli Studi Milano-Bicocca) I caratteri dell’indicibile. La traduzione del “sintomo testuale” in alcune opere delle letterature sinofone
- Nicoletta Pesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) Il linguaggio del trauma, poesia e ripetizione. Tradurre Elegie del Quattro giugno di Liu Xiaobo
- Mariagioia Vienna (Unistrasi) Kanno Sugako: trauma personale ed elaborazione politica, da violenza privata a violenza di regime
- Discussione
Presiede Pietro Cataldi (Unistrasi)
- Giulia Marcucci (Unistrasi) ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Tradurre il trauma - 5

Presiede Anna Baldini (Unistrasi)
- Franca Cavagnoli (Università di Milano) Tradurre la memoria traumatica: quando chi narra la storia è una donna
- Renata Morresi (Università di Padova) Denarrazione della storia, ripetizione del trauma e alcuni tentativi di processare una traduzione ‘perduta’
- Discussione
Presiede Giulia Marcucci (Unistrasi)
- Barbara Sommovigo (Università di Pisa) Scrivere il trauma: un’operazione di terzo grado. Esercizi di traduzione al di là delle parole
- Laura Salmon (Università di Genova) Manipolazioni migratorie: Dovlatov e ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa?

Settimana Lingua Italiana Tavola Rotonda Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa? Saluti del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Giuseppe Marrani Dialogano sul tema: Paolo D’Achille - presidente dell’Accademia della Crusca Tomaso Montanari - rettore dell’Università per Stranieri di Siena Francesco Ziosi - direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Modera Massimo Palermo, direttore del Centro CeSIM

Visita: www.unistrasi.it

Un giardino per narrare e per evocare: dal Decameron all'hortus conclusus

La Professoressa Giovanna Frosini dell'Università per Stranieri e il Professor Andrea De Marchi, dell'Università degli Studi di Firenze, ci introdurranno alla scoperta del giardino medievale attraverso una scelta campionatura di passi estrapolati dal Decameron di Boccaccio e una ricca campionatura di opere d'arte raffiguranti vari esempi di hortus conclusus.

Un seminario sulla letteratura artistica del Seicento - 14 giugno 2023

Il seminario, in collaborazione con il corso Studi comparati. Lingue, letterature e arti della Scuola di Dottorato dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, offre una panoramica delle ricerche in corso di giovani studiose e studiosi sulle fonti della storiografia e della letteratura artistica seicentesca.
Saluti istituzionali: Tomaso Montanari, Lucinda Spera, Barbara Agosti.
Relatori: Alessandro Cateni, Bruno Carabellese, Maria Giulia Cervelli, Mariaceleste Di Meo, Luca Pezzuto, Iride Santoro.
Coordinamento scientifico: Mariaceleste Di Meo.
Segreteria ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Unistrasi per il giorno della memoria

SALUTI ISTITUZIONALI
PRIMA SESSIONE
IL FASCISMO E GLI EBREI FUORI D’ITALIA (1938-1943)
Michele Sarfatti
Christian Satto
Luigi Spagnolo (moderatore)
SECONDA SESSIONE
PRATICHE DI MEMORIA OGGI: LETTERATURA, ARTE, PODCAST
Elisabetta Ruffini
Gianni Moretti
Andrea Giovarruscio
Leonardo Zanchi (moderatore)
RICORDO DI ALBA VALECH CAPOZZI
a cura di Laura Mattei (Stanze della Memoria, Istituto Storico della Resistenza Senese)
PERFORMANCE TEATRALE
TRIANGOLO ROSA
UN OMOSESSUALE CHE ESCE DAL CAMPO DI CONCENTRAMENTO
Monologo di Altero Borghi con la musica e le ... continua

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 1 - Jacopo Tabolli

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Che genere di archeologia? Stratigrafie di identità a Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Jacopo Tabolli docente di Etruscologia e Educazione al patrimonio culturale all’Università per Stranieri di Siena.

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 2 - Pietro Cataldi

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Pietro Cataldi (docente di Letteratura italiana contemporanea, Università per Stranieri di Siena) Angelica e le altre: il punto di vista delle personagge

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 3 Spera

Lucinda Spera docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Siena, "Una stanza tutta per sé"? Proposte per una ricostruzione dei quadri storiografici

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 4 - Alberica Bazzoni

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Alberica Bazzoni (ricercatrice in Letterature comparate, Università per Stranieri di Siena) Identità e differenze: spunti critici dal mondo queer

Visita: www.unistrasi.it