393 utenti


Libri.itLA GALLINABIANCO E NEROIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine (33)

Categoria: Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine

Visita: https://www.civiltadellemacchine.it

Totale: 33

Civiltà del Mare - Le Università per il subacqueo

Conversazione con Eleonora Ammannito - Andare su Marte: come, quando e perché

Il secondo appuntamento del ciclo di conversazioni "il futuro è uno spazio ospitale", in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre, che si è tenuto il 24 febbraio 2020 presso il Teatro Palladium. La conversazione con Eleonora Ammannito, Scientific Researcher dell'Asi - Agenzia Spaziale Italiana, è stata introdotta e moderata dal giornalista Massimiliano Bernardini e si è articolata sul tema "andare su Marte: come quando e perché".

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Conversazione con Roberto Cingolani - L'altra specie: rapporti tra IA e intelligenza naturale

Il primo appuntamento del ciclo di conversazioni "il futuro è uno spazio ospitale", in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre, che si è tenuto il 20 gennaio 2020 presso il Teatro Palladium. La conversazione con Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, si è articolata sul tema "l'altra specie: rapporti tra IA e intelligenza naturale"

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Cybertalk - Andrea Campora spiega come si blinda l’Internet delle cose

Intervistato da Jordan Leo Foresi, Andrea Campora, direttore della divisione Cyber Security Solutions di Leonardo, delinea il quadro di una situazione in continua evoluzione, dettata dalla cosiddetta transizione digitale, che riguarda ormai ogni ambito della vita sociale, delle attività economiche e persino del dibattito politico.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Cybertalk - Come proteggere i dati personali, la ricetta di Marco Ramilli

Marco Ramilli, CEO Yoroi, Tinexta Cyber – ci parla dell’importanza della consapevolezza della galassia Cyber per cercare di sensibilizzare le aziende a una difesa totale e completa, perché la gestione del rischio informatico, nonché la consapevolezza delle proprie vulnerabilità, possono aiutare a prevenire gravi conseguenze come il furto dei dati.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Cybertalk - Corrado Giustozzi e le ragioni della debolezza digitale

La crescita degli attacchi informatici in Italia è preoccupante, con un incremento del 30% rispetto all'anno precedente, in particolare si registra un’impennata di assalti mirati da parte di hacker legati a collettivi e gruppi strutturati, finanziati da Stati e organizzazioni in questo momento coinvolti in conflitti bellici. Gli ultimi casi registrati, e i dati raccolti nell’ambito del rapporto Clusit, parlano di 2.779 incidenti gravi analizzati a livello globale, numeri che rispecchiano un trend in aumento anche per quanto riguarda le azioni di matrice politica. ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Cybertalk - Pierluigi Paganini e le strategie europee contro le minacce cyber

Pierluigi Paganini, CEO di CYBHORUS e Adjunct Professor in Cyber Security presso l’Università Luiss Guido Carli ci parla dell’Europa e delle strategie europee in campo per fronteggiare tutte le nuove minacce cyber e anche del Deep web e Dark web che non sono sinonimi perché sono due diversi mondi che formano la galassia digitale.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Futuri umani: Fra metaversi e speranze

In collaborazione con Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
Roberto Battiston, Fisico sperimentale, già Presidente ASI; Marco Casu, Ricercatore presso Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine; Ginevra Leganza, Ricercatrice presso Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine; Massimiliano Nicolini, Direttore Dipartimento R&D Olitec – Olimaint; Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it

G20: L'Italia per lo Spazio. L'economia, l'industria, le regole

I Conferenza nazionale Agricoltura di Precisione e 4.0. Per una produzione competitiva e sostenibile

La I Conferenza nazionale sull’Agricoltura di Precisione, promossa da Fondazione Leonardo–Civiltà delle Macchine, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si pone l’obiettivo di presentare e approfondire le tecnologie innovative dell’Agricoltura di Precisione e le tecnologie abilitanti del programma Impresa 4.0. Per Agricoltura di Precisione si intende “una gestione aziendale (agricola, ma anche forestale e zootecnica) basata sull’osservazione, la misura e la risposta dell’insieme di variabili quanti-qualitative inter ed ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it