343 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: La risposta a (quasi) tutto (66)

Categoria: La risposta a (quasi) tutto

Il nuovo magazine su scienza e conoscenza

Totale: 66

I ricchi sono un problema democratico?

In tutto il mondo, la ricchezza smisurata di un manipolo di super-milionari è un problema politico e sociale impossibile da sottovalutare. Quand'è che la forbice di reddito (sempre più larga) tra questa manciata di individui e il resto della popolazione diventa una minaccia per la sussistenza della democrazia stessa?

Visita: www.arte.tv

E se il vento smettesse di soffiare?

Gran parte della comunità scientifica ha rilevato, dagli anni 2010, un rallentamento dei venti in tutto il mondo. Alla luce dei cambiamenti climatici, sarà possibile prevedere con esattezza l'andamento delle correnti in futuro?

Gli animali percepiscono la bellezza?

La bellezza ha una funzione biologica specifica presso gli animali, oppure è solo un "lusso" capace di rendere la loro vita più piacevole? Anche i non umani percepiscono la bellezza? Qual è il suo scopo?

A cosa serve punire?

Quando facciamo del male o arrechiamo danno a qualcuno, ci esponiamo ad una sanzione, il cui scopo è rendere giustizia ma soprattutto dissuadere dal tenere comportamenti nocivi. In teoria. Gli esperti, infatti, mettono in guardia dagli effetti indesiderati delle punizioni, secondo loro all'origine dell'aumento dei casi di criminalità. Com'è possibile che le sanzioni, dalle multe al carcere, possano sortire l'effetto opposto a quello sperato?

Visita: www.arte.tv

A chi appartiene il mare?

Il mare, simbolo di vastità, libertà e assenza di confini. Ma è davvero così? Chi esercita diritti sul mare? In passato era semplice: lo spazio marino era prerogativa di un dato Paese, in maniera proporzionale alla distanza raggiunta dalle cannonate sparate dalla costa. Oggi, le cose sono decisamente più complicate...

E se la natura avesse un prezzo?

Fin dall'infanzia impariamo a prenderci cura degli oggetti che più ci stanno a cuore. Eppure, stranamente, simili attenzioni non sono rivolte alla Natura: pur essendo senza alcun dubbio il bene più prezioso a disposizione dell'essere umano, questi tende a sfruttarla eccessivamente se non addirittura danneggiarla. Sarebbe diverso se gli elementi naturali fossero "monetizzabili"?

Arriveremo fino alle stelle?

Fin dalla Notte dei Tempi l'umanità ha sempre espresso l'aspirazione ad "andare oltre": spingersi oltre i limiti dello scibile e del visibile. Oggi, cos'è rimasto dello slancio che ha contraddistinto geni ed esploratori della Storia? Viaggiare nello spazio sarà il nostro orizzonte ultimo? Quali distanze potremmo percorrere?

Può esistere il caso?

Pensiamo a qualcuno e questi, improvvisamente, ci chiama; una persona viene colpita da un fulmine, non una ma sette volte nel corso della sua vita. La probabilità che simili eventi accadano è di 1 su 5... quintilioni. Tutto frutto del caso? Oppure, secondo la logica di Einstein ("Dio non gioca a dadi"), la nostra vita segue un piano prestabilito che potrebbe essere calcolato con l'aiuto delle scienze?

Amasia: il super-continente del futuro

Un enorme sconvolgimento planetario si prospetta a lungo termine, alla luce del moto continuo (pur lento) dei continenti, segno che la Terra è in perenne evoluzione geologica. Negli ultimi decenni gli scienziati hanno analizzato meglio la posta in gioco di questo incessante ciclo tettonico, che dovrebbe portare gli attuali continenti a formarne uno "super", l'Amasia. Una prospettiva decisamente... agghiacciante.

Visita: www.arte.tv

Il metaverso è reale?

Oggi si va ancora in ufficio, al supermercato o al museo "nella vita reale", ma presto queste azioni potrebbero presto migrare nel metaverso, lo spazio virtuale in cui le persone si muovono, lavorano e vivono come avatar - almeno, nelle intenzioni di un manipolo di guru della tecnologia digitale. La "realtà" come la conosciamo diventerà semplicemente un'opzione tra tante altre?

Visita: www.arte.tv