282 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI UCCELLI vol. 3AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA PESTE SCARLATTAMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Il ripassone (27)

Categoria: Il ripassone

Visita: https://museostorico.it/

Totale: 27

Il ripassone (pt.27) - Le guerre del Vietnam

IL RIPASSONE
puntata 27
LE GUERRE DEL VIETNAM
Il Vietnam alla vigilia della seconda guerra mondiale è una colonia francese in cui il movimento patriottico guidato dai comunisti lotta per l'indipendenza. Il loro cammino sarà lunghissimo: dallo scontro con gli invasori giapponesi alla lotta per l'indipendenza contro i francesi, sino allo scontro con gli Stati Uniti per riunificare il paese. Ma anche dopo aver umiliato gli USA i conflitti non finiranno: il regime genocida di Pol Pot in Cambogia minaccia le nuove frontiere vietnamite e può contare sulla protezione ... continua

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.26) - La Cina maoista e l'Asia

puntata 26
LA CINA MAOISTA E L'ASIA
La rottura con l'Unione Sovietica all'inizio degli anni Sessanta porta Mao Tse Tung a tentare "il Grande balzo in avanti", una politica di collettivizzazione agraria e industrializzazione forzata che provoca molti milioni di morti per fame. I vertici del Partito comunista cinese riescono momentaneamente ad emarginarlo, ma egli torna prepotentemente sulla scena scatenando contro di loro le Guardie rosse, nel corso della "Rivoluzione culturale". Intanto gli USA creano una "cintura" di regimi loro alleati tra gli stati asiatici che ... continua

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.25) - Praga 1968

IL RIPASSONE puntata 25 PRAGA 1968 A metà anni Sessanta il quadro dei paesi del cosiddetto "socialismo reale" appare stabilizzato. Finita l'epoca delle sanguinose purghe staliniane si può immaginare un'evoluzione democratica di quei regimi, è quanto provano a realizzare il Partito comunista cecoslovacco ed il suo leader Alexander Dubcek. Ma su di loro si abbattono i cingoli sovietici.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.24) - Tra rischio atomico e distensione

IL RIPASSONE
puntata 24
TRA RISCHIO ATOMICO E DISTENSIONE
Il 1 gennaio 1959 i rivoluzionari cubani guidati da Fidel Castro rovesciano il regime di Fulgencio Batista, è l'inizio di una sfida al potente vicino statunitense che porterà il mondo ad un passo dalla guerra atomica quando i sovietici installeranno armi atomiche a Cuba. L'apocalisse sfiorata apre la strada ad un periodo di "distensione" tra i blocchi, mentre si assiste a cambiamenti epocali: l'inizio dell'esplorazione spaziale, la costruzione del muro di Berlino e l'inizio del Concilio Vaticano II che ... continua

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.23) - 1956: la stabilizzazione dei blocchi

IL RIPASSONE puntata 23 1956: LA STABILIZZAZIONE DEI BLOCCHI Stalin è morto nel 1953. Nel 1956 Chruščëv, il suo successore alla guida dell'URSS, ne denuncia pubblicamente i crimini. Ma nel 1956 una rivolta operaia e studentesca in Ungheria sfida il controllo sovietico, venendo repressa nel sangue. Negli stessi giorni il presidente egiziano Nasser nazionalizza il canale di Suez, ritrovandosi attaccato da Inghilterra, Francia e Israele.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.22) - Rivoluzione cinese e guerra di Corea

IL RIPASSONE
puntata 22
RIVOLUZIONE CINESE E GUERRA DI COREA
A metà del XIX secolo la Cina è un paese che subisce in maniera catastrofica l'imperialismo occidentale. Dal 1911 in poi è costantemente in una situazione di guerra civile, prima tra il movimento repubblicano e i "signori della guerra" che si sono spartiti il paese. Nel 1927 inizia lo scontro tra nazionalisti e comunisti, viene sospeso nel 1936 per fare fronte comune contro gli invasori giapponesi, ma riprende nel 1946. Nel 1949 i comunisti di Mao Tse Tung conquistano il potere ma già l'anno ... continua

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.21) - Partitions 1948: Palestina e subcontinente indiano

IL RIPASSONE
puntata 21
PARTITIONS 1948: PALESTINA E SUBCONTINENTE INDIANO
Tra 1947 e 1948 l'Impero britannico deve ritirarsi da due delle sue colonie: la Palestina e il subcontinente indiano. In entrambe le zone l'imperialismo inglese aveva cercato di reprimere le spinte indipendentiste alimentando i conflitti etnico/religiosi: in Palestina favorendo sino al 1939 l'insediamento sionista (alimentato dagli ebrei in fuga da un'Europa sempre più antisemita), nel subcontinente indiano favorendo le aspirazioni della Lega Mussulmana ad un proprio stato per dividerla dal ... continua

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.20) - L'inizio della guerra fredda

IL RIPASSONE
puntata 20
L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA
Già alla fine della seconda guerra mondiale era evidente la spartizione di fatto dell'Europa tra angloamericani e sovietici. Negli anni immediatamente successivi assistiamo da un lato alla creazione dell'egemonia americana attraverso l'accordo monetario di Bretton Woods e la concessione di crediti e aiuti per la ricostruzione del Piano Marshall, dall'altro lato Stalin impone uno stretto controllo sui paesi finiti nell'orbita sovietica. Il 1948 è l'anno in cui la spartizione dell'Europa diviene evidente e le ... continua

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.19) - La nascita della Repubblica (Seconda parte)

IL RIPASSONE puntata 19 LA NASCITA DELLA REPUBBLICA (SECONDA PARTE) I partiti antifascisti che hanno guidato la Resistenza sono riusciti a gestire il passaggio dalla monarchia alla repubblica e a scrivere insieme la costituzione, ma le tensioni internazionali e i divergenti interessi di classe portano alla rottura e alla fine dei governi di Unità nazionale. Le elezioni dell'aprile 1948 vedono la schiacciante vittoria della Democrazia Cristiana mentre il paese inizia una contraddittoria ricostruzione.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.18) - La nascita della Repubblica (Prima parte)

IL RIPASSONE
puntata 18
LA NASCITA DELLA REPUBBLICA (PRIMA PARTE)
L'Italia del 1945 è un paese in macerie uscito da una guerra civile, occorre fissarne i confini con i trattati di pace e l'ordinamento istituzionale con un referendum che vedrà contrapporsi monarchia e repubblica. La vittoria della repubblica e la stesura della costituzione fissano il nuovo assetto dello stato, mentre il patto De Gasperi-Gruber pone le basi per l'autonomia del Trentino-Alto Adige/Sudtirol. Intanto sul Litorale alto adriatico l'Istria è divenuta parte della Jugoslavia e si assiste ... continua

Visita: museostorico.it