161 utenti


Libri.itBIANCO E NEROMIRALA GALLINALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 331

CICAP Quiz! La sfida è adesso

Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!
Presenta Francesco Lancia - Si sfideranno le ... continua

Visita: www.cicap.org

Un nuovo primo passo. Ritorno sulla Luna e una nuova età dell'oro per l'esplorazione spaziale

Dopo mezzo secolo dal primo passo degli esseri umani sulla superficie di un altro mondo, ci stiamo preparando per farvi ritorno. La Luna ci attende e in questo decennio potremo alzare di nuovo lo sguardo al cielo sapendo che altri, come noi, stanno lasciando le loro impronte su un mondo fuori dalla culla dell'umanità. Questi nuovi passi, però, saranno molto diversi da quelli dei nostri predecessori, perché questa volta ritorniamo per restare e quello che si apre davanti ai nostri occhi è l'inizio di un percorso che ci porterà a trasformarci in una specie ... continua

Visita: www.cicap.org

Storie di complotti ai tempi del Covid-19

Il Coronavirus è stato creato in laboratorio? È un’arma biologica voluta per ridurre la popolazione mondiale? Oppure è stato sviluppato per guadagnare sui vaccini? È tutta colpa del 5G? Le teorie del complotto sul Covid-19 sono tantissime e non sempre è facile districarsi tra fandonie conclamate e falsità verosimili. In questo nuovo appuntamento, Lorenzo Montali, psicologo social e vice-presidente del CICAP, risponde "in diretta" alle domande del pubblico a casa. Con Lorenzo Montali - Modera Cristina Da Rold

Visita: www.cicap.org

L'Italia è il paese della pseudoscienza?

L’Italia è il paese della pseudoscienza? E perché tanti preferiscono credere più alle bugie di pseudoscienziati e ciarlatani anziché ascoltare gli scienziati? È a partire da questo tipo di interrogativi che si muove la riflessione di un grande epistemologo del nostro paese, Gilberto Corbellini, per spiegare come la pseudoscienza intossica la nostra società, mentre la scienza favorisce la diffusione del pensiero critico e così produce libertà. Con Gilberto Corbellini - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Covid-19: tutto quello che avreste voluto sapere

Che cos'è il Coronavirus? Da dove arriva? Come ce ne libereremo? Tutto quello che avreste voluto sapere sul Covid-19, e molto di più, in questo incontro con Roberta Villa, medico, giornalista e seguitissima sui social durante il lockdown per il suo modo chiaro, semplice, ma scientificamente corretto, di raccontare la nuova emergenza. Il pubblico potrà porre le domande "in diretta" e Roberta risponderà a più domande possibile. Con Roberta Villa - Modera Gianluca Dotti

Visita: www.cicap.org

Piero Angela: «Raccontare la scienza è una cosa bellissima»

Per quest'ultimo incontro a casa di Piero Angela, Massimo cercherà di farsi raccontare qualcosa di curioso sulla sua carriera, sulla sua passione per la scienza e, in particolar modo, sul suo modo originale di raccontare la scienza che ha aperto al pubblico italiano un mondo pieno di meraviglie e ha ispirato tante ragazze e ragazzi a intraprendere una carriera nella ricerca o nella divulgazione. Con Piero Angela e Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

L’ultimo esperimento di Antoine de Lavoisier

Antoine-Laurent de Lavoisier è considerato il papà della chimica. Fu lui, nel 1700, a dare la mazzata finale all’alchimia, segnando l’esordio della chimica moderna. Attorno a lui aleggia una leggenda, quasi sicuramente falsa, circa un ultimo decisivo esperimento, realizzato il giorno del suo ghigliottinamento, quando la rivoluzione francese che aveva tanto supportato gli si rivoltò contro. Un atto finale, un ultimo sacrificio, un ultimo esperimento per raccogliere dati. Ma perché gli scienziati dovrebbero sacrificare parte di sé, persino dinanzi alla morte, ... continua

Visita: www.cicap.org

Se fossi la tua ombra mi allungherei a mezzogiorno

«Tutte le storie che conosco, tutte le storie che mi si affacciano alla mente sembrano affermare la medesima cosa. E cioè che l’errore è il battito di coda dell’esistenza, il modo in cui essa procede e si traccia una strada nelle tenebre. In questo spettacolo ho messo insieme alcune di quelle storie. Ho composto un inno allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela –infine- una forma superiore di perfezione. Questo è un monologo ancestrale e, ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP Quiz! La sfida è adesso

Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!
Presenta Francesco Lancia - Si sfidano: Serena ... continua

Visita: www.cicap.org

Incontro ravvicinato con... i miti sull'evoluzione

Guardando i video che riguardano l'evoluzione su YouTube ci si può imbattere in svariate rappresentazioni erronee, fuorvianti o assurde. Giacomo M. Mauretto, giovane studente di biologia evoluzionistica e YouTuber molto noto con il nome di "Enrtopy for life", ne mostrerà alcuni pezzi, per provare a capire insieme perché sono sbagliati o rischiano di veicolare informazioni parziali. Con Giacomo M. Mauretto

Visita: www.cicap.org