351 utenti


Libri.itMIRATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMADINO PARK vol. 2LA PESTE SCARLATTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 330

La lingua de-genere: come il modo in cui parliamo determina i ruoli di genere

La lingua italiana utilizza il maschile e il femminile: una ricchezza che può avere effetti deleteri se utilizzata in modo non paritario. Il dibattito sul genere nel linguaggio e sul suo impatto nel determinare i ruoli sociali di donne e uomini non è nuovo. Quel che sta cambiando è la consapevolezza del fatto che non si tratta di un fatto ineluttabile, quanto piuttosto di un elemento su cui si può (e si deve) lavorare. Ne parleranno donne che con il linguaggio, l’insegnamento e l’utilizzo dello stesso, hanno molto a che fare ogni giorno: insegnanti, linguiste ... continua

Visita: www.cicap.org

Houston: abbiamo un problema?

Le esperienze dell’astronauta Paolo Nespoli durante gli anni di addestramento e i suoi 313 giorni di permanenza nello spazio hanno fornito al coach Claudio Belotti spunti per consigli e strategie per affrontare meglio le situazioni quotidiane e di business delle persone “sulla terra”. Ne è nato un podcast, "Milano-Houston", ora disponibile su Audible: quali di queste idee possono tornare utili anche per le persone comuni? Con Paolo Nespoli e Claudio Belotti - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

La scienza nascosta nei luoghi di Padova

Ottocento anni di storia della scienza sono alla portata di chi passeggia per le vie di Padova e vuole conoscerne l'anima, basta solo sapere dove trovarli. In questo primo appuntamento, Daniele Mont D'Arpizio, giornalista de Il Bo Live, testata dell’Università di Padova, e curatore del libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova, accompagna Massimo Polidoro e il pubblico a casa in una passeggiata presso alcuni dei luoghi che hanno segnato e ancora segnano la storia scientifica della città: dalla casa di Galileo Galilei fino al CISAS, dove si lavora alle ... continua

Visita: www.cicap.org

La dieta del futuro - Scienza alla spina

Cosa mangeremo nel futuro? È possibile pensare ad una dieta in grado di sfamare un mondo sempre più popoloso nel rispetto dell'ambiente? In questo primo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la nutrizionista Elisabetta Bernardi, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Elisabetta Bernardi.

Visita: www.cicap.org

Il silenzio dell’estinzione

Nel silenzio dei prati dove ormai è raro sentire il ronzio delle api, il silenzioso operare di instancabili organismi viventi nel silenzio della stampa che non comunica adeguatamente l’incombere della sesta estinzione di massa. Cosa sta succedendo intorno a noi? Si può sopravvivere senza biodiversità e servizi ecosistemici? Possiamo ancora fare qualcosa? Con: Francesca Zampieri e Giorgia Ivan A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi

Visita: www.cicap.org

La coscienza fuori da noi. Dalla filosofia all'ingegneria, un approccio atipico alla questione della mente umana

La coscienza scompare quando ci addormentiamo e ritorna al risveglio. La coscienza viene modificata da alcol, droghe, malattie. Detta così, è chiaro di cosa stiamo parlando. Eppure la reale natura della coscienza è uno dei temi su cui più si interroga la ricerca scientifica. La maggior parte degli studiosi è convinta che la coscienza sia il prodotto del nostro cervello, un fenomeno puramente biologico che emerge dalla complessità delle nostre sinapsi. Ma non tutti la pensano così: Riccardo Manzotti, docente di filosofia teoretica allo Iulm di Milano, da molti ... continua

Visita: www.cicap.org

ll disputator cortese e la disputa felice. Divulgare senza litigare in tempi di disinformazione

Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere torto». Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia

Visita: www.cicap.org

Come nascono le bufale e come ci si difende?

Siamo circondati da bufale e complottisti, la pseudoscienza e la disinformazione dilagano, ma difendersi non è impossibile. Per aiutarci a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del complotto e come difenderci dalle fake news è oggi con noi uno scienziato cognitivo tra i massimi esperti nel campo: Stephan Lewandowsky. Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

La prova... che non siamo soli nell'universo?

Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale. Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano quella ripresa fotogramma per fotogramma nel tentativo di capire se è reale, se risale davvero al 1947 e se quello steso su quel lattino è davvero un alieno. Il ... continua

Visita: www.cicap.org

Virus, vaccini e sistema immunitario: preparate le domande

Visita: www.cicap.org