292 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3GLI INSETTI vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2JUMANJILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 330

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente)

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente).
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
La storia della matematica è costellata di problemi che più di altri hanno resistito ai tentativi di soluzione di generazioni di geniali matematici: il problema del postulato delle parallele, la questione della quadratura del cerchio e l’ultimo teorema di Fermat sono fra gli esempi più celebri di misteri matematici (oggi fortunatamente disvelati e definitivamente ... continua

Visita: www.cicap.org

Alchimia: alla ricerca dell'impossibile

L’alchimia, la ricerca della pietra filosofale, ovvero quella misteriosa sostanza capace di trasformare il piombo in oro e di donare all’uomo l’immortalità, sembra ormai materia da museo degli abbagli dell’umanità. Eppure, l’arrivo della chimica non ha spazzato via certe credenze magiche legate all’alchimia e la sua storia, che giunge fino ai nostri giorni, è molto più interessante di quanto si immagini. Ed è proprio quello che scopriremo oggi insieme a Leonardo Anatrini e Marco Ciardi, autori de La scienza impossibile.
Con Leonardo Anatrini e Marco ... continua

Visita: www.cicap.org

Alla ricerca dell'equilibrio perduto: Più sano il pianeta, più sani noi

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Con Federica Giraudo
Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
"Mente sana in corpo sano” dicevano gli antichi. Ma siamo sicuri che non ci stiamo dimenticando di qualcosa? Pandemie, salti di specie e perdita di biodiversità, vi ricordano qualcosa ? Gli ultimi anni hanno messo bene in evidenza il rapporto delicato, imprescindibile ed equilibrato che dovremmo mantenere tra esseri umani, animali e il pianeta che insieme abitiamo. ... continua

Visita: www.cicap.org

Alle prese con un medium

Come si fa a smascherare un sensitivo fraudolento? È possibile riprodurre le gesta dei più famosi sensitivi del mondo? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Vito Gattullo, mentalista e docente del corso, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Amedeo Balbi - Esistono civiltà tecnologiche aliene?

Amedeo Balbi - Esistono civiltà tecnologiche aliene?
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio, 11 - 6 maggio 2023.
Nonostante decenni di ricerche mirate, non esiste alcuna prova dell'esistenza di vita intelligente e dotata di capacità tecnologiche al di fuori della Terra. Come si spiega questo silenzio cosmico? La Terra è l'unico pianeta nell'universo con vita intelligente in grado di comunicare su distanze interstellari, o ci sono molte civiltà ... continua

Visita: www.cicap.org

Amedeo Balbi: Cercatori di meraviglia

Amedeo Balbi - Astrofisico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, divulgatore: "Cercatori di meraviglia". Modera Alessandra Viola - Giornalista scientifica CICAP Fest 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Andiamo verso un mondo di complotti?

Con Bruno Gabriel Salvador Casara, Sebastiano Moruzzi e Fabiana Zollo

Visita: www.cicapfest.it

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Il progresso degli studi di evoluzione umana può sembrare paradossale. La storia profonda non è un sistema manipolabile sperimentalmente e la paleoantropologia dipende dai capricci dei record fossile e archeologico, e dai processi di degradazione di tracce di DNA antico. Eppure, negli ultimi anni, la scienza delle ... continua

Visita: www.cicap.org

Andrea Ferrero - Viaggi interstellari: solo fantascienza?

Andrea Ferrero - Viaggi interstellari: solo fantascienza?
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio, 11 - 6 maggio 2023.
Le distanze tra le stelle, che si misurano in anni luce, rendono i viaggi interstellari impraticabili anche per il più veloce dei veicoli spaziali che siamo in grado di realizzare oggi. Per superare questo problema la fantascienza ha inventato diverse soluzioni, più o meno fantasiose, come le navi generazionali e i balzi ... continua

Visita: www.cicap.org

Animare l’invisibile: buchi neri, quark, dinosauri e oltre

Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza precisa del loro aspetto. Come mai? In gran parte, il merito va all’animazione. Con simulazioni e modelli animati, la divulgazione scientifica continua a rivelarci entità a noi “invisibili”, perché troppo grandi, piccole o lontane nel tempo e nello spazio. Siamo proprio sicuri, tuttavia, che quelle animazioni corrispondano alla realtà? Stiamo capendo bene quel che ci sta dicendo il grande spettacolo della divulgazione animata? Per trovare delle ... continua

Visita: www.cicap.org