255 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 3LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2POLLICINOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 331

L’ultimo esperimento di Antoine de Lavoisier

Antoine-Laurent de Lavoisier è considerato il papà della chimica. Fu lui, nel 1700, a dare la mazzata finale all’alchimia, segnando l’esordio della chimica moderna. Attorno a lui aleggia una leggenda, quasi sicuramente falsa, circa un ultimo decisivo esperimento, realizzato il giorno del suo ghigliottinamento, quando la rivoluzione francese che aveva tanto supportato gli si rivoltò contro. Un atto finale, un ultimo sacrificio, un ultimo esperimento per raccogliere dati. Ma perché gli scienziati dovrebbero sacrificare parte di sé, persino dinanzi alla morte, ... continua

Visita: www.cicap.org

MINI, il mondo (invisibile) dei microbi

Di questi tempi, abbiamo tutti un po' di timore solo a sentir pronunciare la parola microbi. Ma non dobbiamo temerli, perché solo una piccola parte è causa di malattie: la maggior parte è impegnata in attività molto più interessanti come costruire montagne, ripulire i mari e trasformare la materia. Perché sono spesso le vite più piccole a fare il lavoro più grande. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Malattie, prevenzione, abitudini di vita: impariamo a trovare le risposte ai dubbi usando la rete

di Daniela Ovadia
Target: Studenti scuole secondarie di II grado
Trovare informazioni sulla salute sembra facile, ma si tratta in realtà di un campo minato, in cui sono frequenti le fonti inaffidabili e le vere e proprie bufale. Con la guida di un medico e giornalista scientifica, impariamo a "navigare" tra le informazioni di salute e medicina, a conoscere come funziona la produzione, pubblicazione e divulgazione delle notizie di salute. Scopriamo come capire se ciò che stiamo leggendo è affidabile e quali sono i "trucchi" per verificare e selezionare le fonti ... continua

Visita: www.cicap.org

Mangia che ti fa bene... o no?

Quando parliamo di cosa mettere a tavola le dicerie sono innumerevoli. Come districarsi tra verità e falsi miti su alimentazione e diete? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Elisabetta Bernardi, nutrizionista di Superquark e docente del XIX corso per indagatori di misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Marco Ciardi: Con i fumetti a caccia di bufale

Marco Ciardi - Storico della scienza, Università di Bologna, presidente CICAP Toscana - Moderatore "Con i fumetti a caccia di bufale" Intervenuti: Alfredo Castelli - scrittore, creatore di “Martin Mystere” Giulia Bona - Wow! Spazio fumetto, Milano Roberto Natalini - matematico, CNR Roma Andrea Plazzi - traduttore e saggista, Panini Comics Roberto Totaro - disegnatore e fumettista, creatore di "Nirvana" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Marco Malvaldi: E se Leonardo fosse stato un detective?

Modera: Stefano Moriggi.
Leonardo ne ha fatte veramente tante, apparentemente tutte, ma forse qualcuna ancora non si sapeva. Per esempio che Leonardo da Vinci, a Milano alla corte di Ludovico il Moro, aveva trovato anche il tempo per trasformarsi in investigatore. Questa nuova professione gliel’ha regalata in realtà Marco Malvaldi, scienziato, scrittore, saggista, giallista, l’inventore del BarLume diventato anche serie televisiva e molto altro, e in questo incontro ci racconterà se Leonardo avrebbe potuto per davvero fare il detective.
CICAP Fest ... continua

Visita: www.cicap.org

Marco Malvaldi: Il caso non esiste

Marco Malvaldi - Scrittore e Chimico - Socio onorario CICAP - "Il caso non esiste: ecco perché l'incredibile accade tutti i giorni" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Marco Malvaldi: La sorprendente chimica della vita quotidiana

Marco Malvaldi - Scrittore e Chimico, Socio Onorario CICAP: "La sorprendente chimica della vita quotidiana" CICAP FEST 2018 Modera: Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Margherita Venturi: È sempre vero che naturale fa rima con salutare?

Margherita Venturi - Professoressa di Chimica Generale, Università di Bologna - Socio Onorario CICAP: "È sempre vero che naturale fa rima con salutare?" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Marta Arzarello - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica

Marta Arzarella - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Le prime evidenze di una produzione di strumenti in pietra risalgono a circa 3,3 milioni di anni fa e sono state rinvenute in Africa (a quel tempo il nostro genere non esisteva ancora e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che la produzione di strumenti non sia una nostra speciale prerogativa). Da quella data in poi la produzione di ... continua

Visita: www.cicap.org