392 utenti


Libri.itKINTSUGILA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 331

Misurare, analizzare, capire i dati nell'era post-Covid

Visita: www.cicap.org

Monica Rainer - La scoperta degli esopianeti

Monica Rainer - La scoperta degli esopianeti.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio 11 - 6 maggio 2023.
Negli ultimi trent'anni il campo della ricerca e caratterizzazione dei pianeti extrasolari, orbitanti attorno a stelle diverse dal nostro Sole, è stato in continua evoluzione. Dalle prime scoperte con osservazioni da terra al lancio di missioni spaziali dedicate, il numero di pianeti scoperto è in continuo aumento. Abbiamo iniziato anche a ... continua

Visita: www.cicap.org

Nadia Toffa: Una dottoressa miracolosa - XIII Convegno Nazionale CICAP 2015

Nadia Toffa, conduttrice e autrice: «Una "dottoressa" miracolosa» XIII Convegno Nazionale CICAP Teatro Bonci Cesena 26/09/2015

Visita: www.cicap.org

Natalia Buzzi - La Zucchina (e altre storie fantastiche)

Natalia Buzzi - La Zucchina (e altre storie fantastiche).
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Confutare con qualche numero e molta pazienza affermazioni travestite da informazione: dis-informazione, mis-informazione, mal-informazione possono essere combattute e vinte attraverso approfondimenti e metodo, nonostante rispetto all’usare i numeri come dati si preferisca talvolta “dare i numeri” (trascendendo dall’originaria locuzione divinatoria a quella più moderna del ciarlare ... continua

Visita: www.cicap.org

Naturale = buono?

A cura di Silvano Fuso, chimico e divulgatore scientifico Per la scuola secondaria di secondo grado L’aggettivo “naturale” è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L’intervento analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.

Visita: www.cicapfest.it

Natália Pasternak: La disinformazione al potere: il caso Covid in Brasile

Che cosa accade quando le massime istituzioni delle Stato, invece di combattere la disinformazione e le teorie antiscientifiche, se ne fanno paladine? È quanto è successo in Brasile, dove la disinformazione è al potere. Natália Pasternak, biologa e ricercatrice, direttrice di un istituto per le politiche di salute pubblica basate sulle prove scientifiche, ci racconterà che cosa è successo all'informazione scientifica durante la pandemia da Covid-19 in Brasile, uno dei Paesi che hanno pagato il tributo più alto in termini di vite umane.
Natália Pasternak in ... continua

Visita: www.cicap.org

Navigare l’oceano d’incertezze attraverso arcipelaghi di certezza

Con Maura Gancitano e Andrea Colamedici
In collaborazione con Audible
“Bisogna apprendere a navigare in un oceano d’incertezze attraverso arcipelaghi di certezza” ci suggerisce Edgar Morin immaginando una nuova forma di conoscenza in grado di porre le basi per l’educazione del futuro, individuale, culturale e sociale. Chi apprende l’arte di avere dubbi non può più smettere, perché dubitare crea dipendenza. Una dipendenza sana, che non ha nulla a che vedere con l’infelicità, ma anzi: il dubbio, l’incertezza, sono dei fari, le vere certezze verso ... continua

Visita: www.cicap.org

Negli abissi dell'intelligenza artificiale

Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Alfredo Canziani con i suoi spericolati lavori sul deep learning, per andare a scoprire in profondità i meandri dell’intelligenza ... continua

Visita: www.cicap.org

Non solo Yeti!: Lorenzo Rossi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP. L'intervento di Lorenzo Rossi, zoologo e divulgatore scientifico. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Occhio alla bufala! Indagare misteri e fake news con la lente della scienza

con Massimo Polidoro
Target: Studenti scuola secondaria di II grado
Sul web si può trovare di tutto, informazioni utili e fandonie: ma come si capisce se una notizia è autentica o è una bufala? Talvolta le fake-news possono fare sorridere, ma sono un problema serio: soprattutto quando hanno effetti e conseguenze drammatiche per il benessere e la salute delle persone. Perché ci crediamo? Quali sono i meccanismi mentali che ci portano a credre a ciò che non ha fondamenta? E come ci si difende? Massimo Polidoro indaga alle radici delle credenze irrazionali e ... continua

Visita: www.cicap.org