335 utenti


Libri.itESSERE MADRELINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOJUMANJIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 330

Incontro ravvicinato con... cure balorde e rimedi bizzarri

Incontro ravvicinato con... "cure" balorde e rimedi bizzarri Con Agnese Collino

Visita: www.cicap.org

Piero Angela, James Randi, Massimo Polidoro: Viaggio del mondo del paranormale

Massimo Polidoro (Scrittore, giornalista, Segretario del CICAP), Piero Angela (Giornalista, Presidente onorario CICAP), James Rand (Illusionista, Indagatore di misteri): "Viaggio nel mondo del paranormale... 40 anni dopo". CICA-FEST 2017 Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

James Randi: An Honest Liar

Incontro con James Randi (illusionista, indagatore di Misteri) al termine della proiezione del film documentario (in lingua originale con sottotitoli) "James Randi: An honest Liar", Regia di Tyler Measom e Justin Weinstein . Modera: Massimo Polidoro CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Il lato oscuro della scienza

Nella storia della scienza, e in particolare della medicina, vi sono stati numerosi casi di sperimentazioni non etiche, falsi, inquinamenti di prove, conflitti di interesse e distorsioni. Analizzare quel che non ha funzionato nel passato permette di identificare precocemente i casi in cui la scienza viene piegata a interessi personali oppure asservita a ideologie o teorie senza fondamento. Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Daniela Ovadia (@daniovadia), giornalista scientifica e docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Guido Barbujani: Perché non possiamo non dirci africani

Guido Barbujani - Professore di Genetica - Università di Ferrara - Socio onorario CICAP: "Perché non possiamo non dirci africani". Modera: Beatrice Mautino CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

La lunga tradizione medica di Padova

Dal Teatro anatomico del Bo, il più antico al mondo, dove si formò anche Andrea Vesalio, padre dello studio anatomico nel mondo, fino ai moderni laboratori di ricerca sulle malattie pediatriche della Fondazione Città della Speranza, Padova è sempre stata all’avanguardia nella ricerca medica, come Massimo Polidoro ci aiuterà a scoprire in questo viaggio in compagnia dell’immunologa Antonella Viola. Con Antonella Viola - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Questa è scienza: la seconda stagione parte da Piero Angela

Sta per partire la seconda stagione di “Questa è scienza!”, il podcast curato da Massimo Polidoro per Audible. Un viaggio insieme a scienziati, ricercatori e divulgatori per scoprire come la scienza possa essere qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarcela sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali informazioni potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. Ospite "specialissimo" della nuova stagione sarà Piero Angela, che ci dedicherà una lunga e ... continua

Visita: www.cicap.org

Apertura del CICAP FEST 2019!

Introduzione al CICAP Fest e agli obiettivi dell'evento. Modera Massimo Polidoro con Sergio della Sala, Piero Angela, Pif e saluti delle autorità

Visita: www.cicap.org

Persino nelle bufale c'è qualcosa di buono!

Si può essere felici non a dispetto delle bufale, ma proprio grazie a esse? È quanto sostiene Fabio Paglieri, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma e autore de La disinformazione felice, libro di cui parliamo oggi insieme al suo autore. Con Fabio Paglieri - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

È tutto un complotto!

Visita: www.cicap.org