328 utenti


Libri.itCOSIMOLUISECUZZ Ì CVA?NELLPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Emergency

Totale: 407

Perché non capiamo l’Africa?

Con Marco Trovato, direttore editoriale di Africa Rivista. “Perché non capiamo l’Africa?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Quanto ci costa la salute, quanto ci costa la guerra

Negli anni passati, è sembrato più facile tagliare la spesa sanitaria rispetto alla spesa militare. Perché? Questa pandemia ha cambiato un po’ le cose? Che cosa succederà nel Recovery plan? Che cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza?
Con Luca Liverani, giornalista di Avvenire e Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice. Modera Giulia Crivelli, giornalista de Il Sole 24 Ore.
“Quanto ci costa la salute, quanto ci costa la guerra ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il ... continua

Visita: www.emergency.it

Siamo destinati a stare bene o stare male?

Un viaggio filosofico per capire i fondamenti per una società sana tra bisogni e risorse dell’individuo e quelli della collettività. Con Michela Marzano, filosofa (in collegamento) e Vito Mancuso, teologo. Modera Massimo Bernardini, autore e conduttore tv. “Siamo destinati a stare bene o stare male?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

La casa dei bambini

"Dove c'è un campo aperto, c'è una speranza che sta per compiersi."
"La casa dei bambini" è un viaggio nel nostro Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda, che dallo scorso aprile garantisce cure chirurgiche pediatriche completamente gratuite e di qualità a bambini e ragazzi africani.
Guarda il video e vieni a conoscere da vicino un progetto sanitario d'eccellenza che nasce con un intento ben preciso: moltiplicare la capacità chirurgica di un Paese alle prese con un alto tasso di mortalità infantile, portando cure e speranza alle future ... continua

Il caso dei vaccini: basta la scienza per garantire il diritto alla salute?

La scienza ha fatto progressi enormi che garantiscono condizioni di salute inimmaginabili fino a un secolo fa. Ma basta la scienza per garantire il diritto alla cura a tutti? Intervista con Ilaria Capua, direttrice Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida. “Il caso dei vaccini: basta la scienza per garantire il diritto alla salute?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Migrazione: si salvi chi può

Perché continuiamo a non tutelare il diritto delle persone a migrare e a cercare una vita migliore?
Con Gianfranco Schiavone, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione; Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; Giulio Piscitelli, fotografo; Francesca De Vittor, ricercatrice di Diritto Internazionale Università Cattolica Sacro Cuore di Milano (in collegamento); Elly Schlein, vicepresidente della regione Emilia-Romagna ed ex europarlamentare (in collegamento), Bader Belrhazi, mediatore culturale di EMERGENCY. Con il contributo di Matteo Villa, ... continua

Visita: www.emergency.it

Parole, Parole, Parole: guerra, pace e diritti #diguerraedipace

Seconda serata dell'Incontro nazionale 2016 di EMERGENCY a Genova. Magazzini del Cotone, 1 luglio 2016 Guerra, pace e diritti: ne parliamo con: CECILIA STRADA ERRI DE LUCA MICHELA MURGIA PAOLA TURCI HAIDI GIULIANI DARIO VERGASSOLA.

La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra #diguerraedipace

"La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra": venerdì 23 giugno dalle 21.15, in diretta dal Teatro Massimo Bellini a Catania, la seconda serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY.
Mai tante guerre, mai tante vittime civili, mai tanti profughi. È tempo di invertire la logica che negli ultimi quindici anni ha reso il mondo molto più insicuro. Di cosa abbiamo bisogno per andare verso un mondo senza guerra?
Una conferenza multimediale condotta da Cecilia Strada, con Gino Strada, Renato Accorinti (sindaco di Messina), Bader Belrhazi (mediatore ... continua

Migrazioni e frontiere in un mondo che cambia #diguerraedipace

"Migrazioni e frontiere in un mondo che cambia": giovedì 22 giugno dalle 21.15, in diretta dal Palazzo della Cultura a Catania, la prima serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY. Conduce Massimo Giannini (giornalista); con Gino Strada, Flavio Insinna (conduttore televisivo), Maria Carmela Librizzi (prefetto di Ragusa), Luciano Canfora (filologo classico) in collegamento.

Uno straccio di umanità #diguerraedipace

UNO STRACCIO DI UMANITÀ con Gino Strada (chirurgo e fondatore di EMERGENCY), Rossella Miccio (Presidente di EMERGENCY), Mimmo Lucano (Sindaco di Riace), Amalia De Simone (giornalista d’inchiesta).
A seguire: CANZONI CONTRO L’ODIO di Neri Marcorè, voci e chitarre di Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini.
Partecipa e commenta sui social network con l'hashtag #diguerraedipace #emergencyong
In diretta dall'Auditorium Santa Chiara di Trento.
"Uno straccio di umanità" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 ... continua