288 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNADA SOLOMIRABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Joanna Bourke - Crudeltà

In che modo la violenza e la sua rappresentazione hanno invaso la nostra vita quotidiana, rendendo gli atti di uccisione e di dolore quasi “naturali” e al di là del raggio d’azione della compassione? Joanna Bourke Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jon Elster: Giustizia riparatrice

Jon Elster, uno dei più innovativi filosofi delle scienze sociali, affronta il tema della giustizia riparatrice, per la quale società lacerate da guerre civili o crimini contro l’umanità risultano capaci di riconciliazione legale e comunitaria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jörg Tremmel - Un contratto tra le generazioni

Quale rappresentanza politica delle generazioni future è possibile delineare alla luce del modello delle “costituzioni flessibili”, nel sottile equilibrio tra leggi fondamentali e riforme costituzionali? Jörg Tremmel Un contratto tra le generazioni Le costituzioni contro la tirannia del presente Lectio Gruppo Hera festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jürgen Moltmann: Speranza

Lea Ypi - Giustizia storica

Quale ricostruzione della transizione dall’autoritarismo alla società aperta è possibile fare, senza trascurare le concomitanti trasformazioni nel lessico della libertà? Lea Ypi Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo Lectio BPER Banca festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luciano Eusebi - Giustizia riparativa

Quali sono le potenzialità di un’inversione culturale che oltrepassi la dimensione retributiva e corrispettiva? Verso quali forme di responsabilizzazione porta la giustizia riparativa? Luciano Eusebi Giustizia riparativa Oltre il paradigma retributivo festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Ferrajoli - Crimini di sistema

Come inquadrare quelle gravi catastrofi sistemiche che violano i diritti fondamentali e la cui responsabilità sfugge alla semplice logica penale? Luigi Ferrajoli Crimini di sistema Salvaguardare diritti e beni fondamentali festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Perissinotto - Giochi linguistici - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Luigi Perissinotto
Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Adottando l’idea di gioco linguistico, quale correlazione si dimostra esistere tra esperienze linguistiche e forme di vita, uso e adattamento alle regole?
Luigi Perissinotto è professore di Filosofia del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Manuela Sanna - Scienza Nuova - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Manuela Sanna
Scienza Nuova di Vico
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Quale idea di “parola” è testimoniata dalla Scienza nuova di Vico? Muovendo dal nesso tra linguaggio e pensiero, cosa si intende con ‘sapienza poetica’ e con le “tre spezie di Lingue”, tra età degli dèi, degli eroi, degli uomini?
Manuela Sanna dirige l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Frontiera

Marc Augé descrive come le comunità occupano spazio e costruiscono luoghi, materiali e istituzionali, stabilendo un dentro e un fuori che non sono solo concreti, ma anche simbolici, come la frontiera.

Visita: www.festivalfilosofia.it