270 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIGLI INSETTI vol. 2MARINALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Gabrio Forti - Giudizio penale

Quale pena, tra vendetta e violenza? Come evitare che la dimensione punitiva cancelli le finalità riabilitative e preventive inscritte nella Costituzione? Gabrio Forti Giudizio penale Tra illusioni punitive e finalità rieducative festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gaspare Polizzi - Zibaldone - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
La lezione dei classici
Gaspare Polizzi
Zibaldone di Leopardi
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quale teoria del linguaggio si evince nello Zibaldone, che esprime giudizi sulla molteplicità delle lingue, distinguendo fra “parole”, vaghe ed espressive, e “termini”, univoci e rigorosi?
Gaspare Polizzi è docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università degli Studi di Firenze e Storia della ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gerd Gigerenzer: Incertezza

Giacomo Marramao: Civitas

Le comunità si riconoscono (e si dividono) anche sulla base di discorsi, ideologie e ideali. Così l’Europa è sostanzialmente “civitas”, ossia cultura di città che coniuga universalismo e differenza, come argomenta in questa lezione Giacomo Marramao.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianfrancesco Zanetti - Vulnerabilità

Quale ruolo hanno i processi di percezione e di riconoscimento nel costituire, discriminare, supportare o rimuovere “vulnerabilità situate”? Gianfrancesco Zanetti Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianfrancesco Zanetti: Una teoria della giustizia di John Rawls

In questa lezione, Gianfrancesco Zanetti legge Una teoria della giustizia di John Rawls, dove si propone forse la più influente teoria normativa contemporanea di giustizia distributiva.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giorgio Stabile: La ruota della fortuna

In ottica storica, Giorgio Stabile ricostruisce la storia di lunga durata della “ruota della Fortuna” come grande dispositivo concettuale e iconografico che, a partire dal mondo classico, ordina il tempo cosmico, storico ed esistenziale attorno all’idea di ciclicità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Filoramo: Provvidenza

Giovanni Filoramo analizza in questa lezione il contesto e i significati delle dottrine della Provvidenza nella fase di formazione della cultura teologica cristiana.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Filoramo: Religio

Né essenze inalterabili, né destino di popoli, le comunità umane si costituiscono e si trasformano nel tempo e nello spazio secondo strategie molteplici. Giovanni Filoramo tratta in questa lezione del ruolo della “religio” nel mondo romano.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Reale: Il mito di Er