337 utenti


Libri.itJUMANJISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Umberto Curi - Pena

Quali sono gli elementi paradossali insiti in una logica della pena, così come i tratti aporetici di quei modelli di giustizia che presentano una concezione della pena come corrispettivo della colpa? Umberto Curi Pena Un paradossale corrispettivo della colpa festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Straniero

Su uno sfondo che risale fino alla cultura dell’antica Grecia, Umberto Curi ricostruisce in questa lezione la figura dello straniero e la sua traiettoria nel pensiero occidentale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti - La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti

Quale questione educativa si pone in merito allo sviluppo di competenze emotive nel sentire le sofferenze altrui, al fine di saper riconoscere le richieste di aiuto e le rivendicazioni di giustizia? Umberto Galimberti La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti - Senza parole - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Galimberti
Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri
Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. È stato membro ordinario ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: Erotica

Una delle strategie di costruzione comunitaria più originarie, che fa leva sulle pulsioni e i desideri inscritti nella psiche dei singoli, è quella erotica, tema di questa lezione di Umberto Galimberti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vandana Shiva: Pianeta

Alla “democrazia dei beni comuni” è dedicato il saggio di Vandana Shiva, che rivendica la restituzione delle risorse comuni alla collettività come alternativa al capitalismo globale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vincenzo Vitiello: Cristianità

La comunità si cementano e si riproducono anche attraverso sentimenti e valori che, radicati nell’interiorità individuale, consentono la partecipazione e la condivisione. All’interno di questo quadro, Vincenzo Vitiello concentra la sua riflessione sul rapporto tra la Cristianità e la cultura dell’Occidente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi - Potere e risorse

Sulla base dei mutamenti negli equilibri di influenza tra i competitor geopolitici, in ordine alla questione energetica e alle nuove infrastrutture commerciali, quali sono le connessioni tra equità, rapporti di forza e giustizia distributiva? Vittorio Emanuele Parsi Potere e risorse Competizione strategica e ordine globale festivalfilosofia 2022 | giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Walter Scheidel - Covid-19

In che modo valutare le prevedibili conseguenze dell’attuale pandemia sulla distribuzione della ricchezza e sulla tenuta della struttura sociale? Walter Scheidel Covid-19 Effetti della pandemia su diseguaglianza e ingiustizia festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it