266 utenti


Libri.itCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAKINTSUGIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 264

Quanto conta il contenuto #3 - Creatività e accessibilità

CREATIVITÀ E ACCESSIBILITÀ
Il contenuto è davvero per tutti?
con Anna Capietti, Dipartimento di Matematica “G.Peano” – Università di Torino, responsabile del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM “S.Polin”, Artur Dyro, CEO di Learnetic, Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di AccessiWay e Cristina Mussinelli, Segretaria Generale della Fondazione Lia | moderano Paolo Giovine, imprenditore e docente universitario, e Marco Griffa, direttore generale di Loescher Editore
La normativa europea ... continua

Tre volte più ribelle: per Sant Jordi. Narrativa catalana di oggi

Festeggiamo Sant Jordi insieme alle scrittrici catalane Carlota Gurt (Sola, Round Robin) e Marta Orriols (Dolce introduzione al caos, Ponte alle Grazie) che nei loro libri raccontano la storia di donne ribelli, come ribelle è oggi più che in altri periodi leggere. Modera Katiuscia Darici. a cura di Delegazione del Governo della Catalogna in Italia in collaborazione con Institut Ramon Llull nell’ambito di Torino che legge 2023

Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia - Il corpo reso a parole

Con Edoardo Albinati
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
Prendendo spunto da alcuni libri di Alberto Moravia e di altri autori e autrici, lo scrittore passa in rassegna le modalità con cui la scrittura tenta di rendere la fisicità, la sensualità, la consistenza e resistenza materiale di ciò che per sua natura non è traducibile in parole: il nostro corpo. Appuntamento nell’ambito di Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia, un progetto integrato che ha come obiettivo quello di riportare il romanziere (che fu anche critico d’arte, appassionato di cinema, ... continua

Qui si fa l'Italia #6 - Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro

"Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro" a cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco. Ricostruiamo i cinquantacinque giorni che vanno dal rapimento di Aldo Moro (16 marzo 1978) al ritrovamento del suo corpo (9 maggio), provando a capire cos’erano le Brigate Rosse e perché questo assassinio ha cambiato per sempre la politica italiana.

Roberto Battiston - L'alfabeto della natura (Rizzoli)

Roberto Battiston presenta "L'alfabeto della natura" (Rizzoli) con Silvia Rosa Brusin. Quali sono le domande giuste davanti a ciò che non capiamo? Come si smaschera la fallacia di un ragionamento? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? Grazie alla scienza abbiamo gli strumenti per capire i problemi e risolverli: dobbiamo solo imparare a usarli.

Campiello Junior 2023 - Incontro con la terna finalista 11-14 anni

Incontro con gli autori dei tre libri finalisti alla seconda edizione del Campiello Junior per la categoria 11-14 anni: Lilith Moscon (Bestiario familiare, Topipittori), Davide Rigiani (Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, minimum fax) e Ilaria Rigoli (A rifare il mondo, Bompiani). Modera Valentina De Poli.

Paolo Scquizzato - Se non lo cerchi lo trovi (Paoline)

Paolo Scquizzato presenta "Se non lo cerchi lo trovi" (Paoline) con Armando Buonaiuto, in collaborazione con Torino Spiritualità. L’autore ci accompagna alla scoperta della meditazione come arte della resa, in cui s’impara a rimanere aperti a ciò che può giungere e non a ciò che si è previsto, desiderato, chiesto. Diventa così esperienza mistica del distacco da sé, dalle attese, dall’idea di un Dio fatto a propria immagine e somiglianza.

Marina Sozzi - I doni della morte

I doni della morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Marina Sozzi, tanatologa
a cura di Fondazione FARO.
Si parla molto del “tabù” della morte. Ma quali sono le ragioni, quali i processi storici a causa dei quali la nostra cultura evita la morte? E come mai, invece, è utile e opportuno parlare del nostro comune destino mortale, accoglierlo nel nostro pensiero? Anche perché – strano ma vero – la serenità del vivere e il senso di responsabilità nei confronti degli ... continua

Marco Bianchi - Il giorno più buono (HarperCollins)

Presentazione del libro di e con Marco Bianchi edito da HarperCollins con Paolo Morelli partner Reale Mutua La natura ci offre tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno, dobbiamo soltanto imparare a rispettarla e a conoscere i suoi ingredienti. Lo chef ci guida in questa avventura insegnandoci a scegliere e cucinare i piatti ideali per ogni momento della giornata.

Roberto Esposito - Il nodo gordiano

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Il Nodo gordiano. Metafora delle fratture del nostro tempo
con Roberto Esposito // Scuola Normale Superiore di Pisa
Il confronto tra Jünger e Schmitt sul “Nodo di Gordio” costituisce un momento decisivo del dibattito filosofico-politico novecentesco. In esso è in gioco la problematica relazione tra storia e natura, libertà e dispotismo, politica e tecnica. Ma, al di là del suo rilievo storico-culturale, oggi quel testo apre nuove domande sulle fratture del nostro tempo. Solo ... continua