335 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI UCCELLI vol. 2EDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Mario Vargas Llosa: Tempi duri (Einaudi editore)

Presentazione del libro di e con Mario Vargas Llosa con Ernesto Franco In "Tempi duri" (Einaudi editore) Mario Vargas Llosa mescola la realtà storica con due finzioni: quella del romanziere, che qui crea alcuni dei personaggi più memorabili dell’autore peruviano, e quella del potere e della propaganda. Il lettore si perde in atmosfere e «favole» che non sembrano poi così lontane dal clima politico di oggi, in cui l’opinione pubblica è più interessata a una «bella storia» che alla verità.

Il giorno dopo. Stati Uniti e Cina: ora che succede?

Il dialogo online tra Francesco Costa, vice direttore del Post, autore di "Questa è l'America" (Mondadori) e del podcast "Da costa a costa", e Giada Messetti, sinologa, autrice di "Nella testa del Dragone" (Mondadori), modera Lorenzo Pregliasco, cofondatore Quorum e YouTrend, in collaborazione con YouTrend.

Federico Vercellone - Filosofia del tatuaggio (Bollati Boringhieri)

Federico Vercellone presenta "Filosofia del tatuaggio" (Bollati Boringhieri) con Simonetta Sciandivasci e Francesco Remotti. Il tatuaggio non è stato, finora, indagato dalla filosofia, incapace di usarlo per indagare identità, senso di appartenenza e dialettica tra individuo e comunità. La scommessa è proprio questa: utilizzare la sua enorme diffusione per interrogare macroscopiche specificità del tempo presente.

La rassegna stampa del Post - 21/10/23

I giornali, spiegati bene La rassegna stampa del Post con Francesco Costa e Luca Sofri. Torna l’appuntamento cult del sabato mattina per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione.

Voci americane: Incontro con Einaudi e Stile Libero

Sguardi di donne per romanzi di questo tempo d’America: i ruoli mutevoli di Mary Gaitskill e la marcia polifonica di Regina Porter. Con Grazia Giua Il Minotauro nel suo labirinto: Emma Cline e il villain nell’America di oggi. Con Mario Capello Storie americane è un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario online con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori.

Gregorio Botta presenta Pollock e Rothko con Vincenzo Trione

Da un lato la perfezione del gesto, dall’altro la ricerca di una pittura che «respira»: Jackson Pollock e Mark Rothko sono stati gli interpreti finali di due visioni dell’arte che si fronteggiano da secoli. Gregorio Botta presenta "Pollock e Rothko. Il gesto e il respiro" (Einaudi) con Vincenzo Trione.

Lucia Annunziata - L'inquilino (Feltrinelli)

Lucia Annunziata presenta "L'inquilino" (Feltrinelli) con Massimo Giannini e Lorenzo Pregliasco. Per dieci anni a Palazzo Chigi sono entrati uomini non indicati direttamente da elezioni politiche: “inquilini”, provvisori abitanti del potere. Con documenti e interviste, la giornalista scandaglia l’ultima decade della politica italiana, perché osservare a fondo la gestione politica significa misurarsi con la deriva populista della storia repubblicana.

I giornali, spiegati bene

I giornali, spiegati bene: Luca Sofri e Francesco Costa in diretta! È la rassegna stampa del Post.

Federico Faloppa e Oscar Bertetto - Quando comunicare è difficile

Quando comunicare è difficile: le parole che aiutano nella situazione di crisi
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Federico Faloppa, linguista e Oscar Bertetto, medico oncologo
modera Monica Seminara, psicologa psicoterapeuta Fondazione FARO
a cura di Fondazione FARO
Che tutti moriremo è un fatto indiscutibile. Ma se dal piano dei fatti passiamo al piano delle parole, sembra che oggi non muoia più nessuno. La maggior parte di noi, infatti, “si spegne”, “passa a miglior ... continua

Vito Mancuso - Istruzioni per arrivare vivi alla morte

Istruzioni per arrivare vivi alla morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Vito Mancuso, teologo
in collaborazione con Banca d’Alba
Arrivare vivi alla morte. Un paradosso? Una buona pratica, piuttosto. Un obiettivo a cui dedicarsi giorno dopo giorno, consapevoli della preziosità del tempo che non torna più, e che per tale ragione non va sperperato ma protetto e nutrito. Volgendo lo sguardo ad alcune morti esemplari e ai suggerimenti che da esse possiamo trarre, Vito Mancuso ... continua