246 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3BIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA SIRENETTAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 233

Alain Elkann - Adriana e le altre (Bompiani)

Con Elena Loewenthal
Emma, che per il suo dodicesimo compleanno vuole come regalo un maiale e scatena una disputa fra i genitori, salvo poi risolvere la questione da sola, con le sue risorse semplici di bambina; Marcella, che in un’isola greca aspetta l’arrivo della nipote Filomena e rilegge la sua vita, le frustrazioni, il percorso di moglie e madre, e al porto trova una sorpresa ad attenderla; Sibilla, che indossa con disinvoltura una collana di rubini appartenuta a un maharaja e poi alla madre, persona affascinante quanto incapace di sopportare l’idea della ... continua

Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi - Nero come il terrore

Modera Dario Voltolini
Dopo il successo di Nero come il sangue e Nero come l’anima, le due voci del true crime italiano tornano con 20 nuovi episodi dedicati al Medioevo: storie come quelle dei condottieri Giovanna D’Arco e Cola di Rienzo, della famiglia De’ Medici e dei Cavalieri Templari hanno lasciato un segno indelebile in un’epoca in cui la violenza era all’ordine del giorno.
Tra vicende al limite dell’inverosimile, omicidi sanguinosi, intricati complotti e battaglie che hanno visto mietere vittime innocenti, Picozzi e Lucarelli dipingono per ... continua

L'immortalità delle pagine: Natalia Ginzburg letta da tre generazioni di donne

L’IMMORTALITÀ DELLE PAGINE Natalia Ginzburg letta da tre generazioni di donne con Beatrice Salvioni, Lisa Ginzburg e Elena Loewenthal «Le donne sono una stirpe disgraziata e infelice con tanti secoli di schiavitù sulle spalle e quello che devono fare è difendersi con le unghie e coi denti dalla loro malsana abitudine di cascare nel pozzo ogni tanto perché un essere libero non casca quasi mai nel pozzo». Proviamo a non cascare nel pozzo ascoltando Natalia Ginzburg attraverso le voci di donne che scrivono, leggono, le vogliono un mondo di bene.

L'arte supera tutte le barriere - La scuola che vorrei #3

Con Antonella Accardi Benedettini, Francesco Canale in arte “Anima blu”, Giovanni Ferrero e Alberta Mazzola, modera Fabrizio Vespa Può l’arte essere un mezzo per abbattere le barriere che ci circondano? Cosa significa inclusività nella scuola e cosa ne pensano i ragazzi e le ragazze?

Simone Moro - 8.000 metri di vita (Corbaccio)

In Cordata. Narrazioni di montagna #1 Altitudine e sopravvivenza presentazione del libro di e con Simone Moro edito da Corbaccio con Enrico Camanni Splendide fotografie che mostrano il volto delle quattordici vette più alte del pianeta, dall’Everest allo Shisha Pangma, gli itinerari di salita e storie di vita alpinistica sull’orlo dell’abisso: così l’alpinista di fama internazionale racconta le sue imprese a un’altitudine in cui la sopravvivenza è possibile solo per poche ore.

Alessia Piperno - Azadi! (Mondadori)

Azadi! Il racconto della viaggiatrice incarcerata in Iran presentazione del libro di e con Alessia Piperno edito da Mondadori con Federica Furino «Azadi!» («Libertà!») risuona nei corridoi di Evin, il settore del carcere di Teheran in cui vengono rinchiusi gli oppositori del governo iraniano dove dal 28 settembre 2022, senza sapere perché, Alessia Piperno rimane per 45 giorni. Non può che aggrapparsi all’amore per la famiglia e il ricordo dei viaggi, trovando la bellezza nella solidarietà delle sue compagne.

Incontro con Fedez - La salute mentale è un diritto dei giovani

Il benessere mentale delle giovani generazioni deve diventare una priorità sociale, per costruire una collettività accogliente e inclusiva, in cui nessuno si senta sbagliato. Una chiacchierata tra l’artista e imprenditore Fedez e la giornalista Chiara Bidoli, organizzata in collaborazione con Fondazione Fedez e Acmos.

Laura Imai Messina - Il Giappone a colori (Einaudi)

Con Petunia Ollister Di che colore è la vaghezza? Qual è la differenza tra il grigio sopra le nubi e il grigio lama smussata? Quanto è buio il nero cecità? Tutto in Giappone ha un suo colore, perché col colore si può dire ogni cosa. In un caleidoscopio di storie, leggende, tradizioni, e con le illustrazioni di Barbara Baldi, qui lo si racconta in un modo unico ed emozionante.

Paolo Di Paolo - PPP e la mutazione antropologica degli Italiani

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
PPP e la mutazione antropologica degli Italiani
Incontro con PAOLO DI PAOLO
in dialogo con Giuseppe Culicchia
Nel solco del Giacomo Leopardi che nel suo Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani individuò i tratti della nostra identità nazionale, Pier Paolo Pasolini ha saputo intercettare in anticipo sui tempi i segnali di quel mutamento antropologico che con l’avvento del consumismo ha cambiato per sempre l’Italia e gli ... continua

Alessandro Gassmann - Io e i #Greenheroes (Piemme)

Io e i #Greenheroes
«Perché ho deciso di pensare al verde»
presentazione del libro di e con Alessandro Gassmann
edito da Piemme
con Annalisa Corrado, autrice di Pensiamo verde (Piemme)
Attore e regista italiano tra i più amati, in questo libro Alessandro Gassmann si racconta a cuore aperto, dai giorni dell’infanzia fino ai traguardi del presente. Il cinema respirato in casa fin dalla più tenera età, un padre leggendario, affettuoso e complicato, la vita agreste con la madre, anche lei splendida attrice. E poi gli studi tormentati, con l’abbandono ... continua