288 utenti


Libri.itESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 187

Out There di Paolo Paci

OUT THERE è stato girato nelle strade e all’interno della stazione della metropolitana di Times Square a New York e racconta diverse storie simultaneamente grazie ai televisori accesi di un negozio di elettronica alle spalle del gruppo da cui sono state attinte scene di diversa natura. Ma i poliziotti armati fino ai denti sono veri guerrieri urbani anche se nulla potranno fare per aiutare il Generale Custer (Errol Flynn).
Il gruppo degli Underground Horns di Brooklyn ha le radici nel Jazz di New Orleans da cui il passo è breve per entrare nel Blues nel Hip-Hop o ... continua

Kakuma - A sud del Sud Sudan di Dario Bellini

Nel campo profughi in Kenya nella regione del Turkana vivono quasi 200.000 rifugiati Le immagini sulla musica “Hona” di Boubacar Traoré il video reportage realizzato a Kakuma (a sud del Sud Sudan) con la collaborazione di UNHCR. Oggi nel 2022 la situazione è praticamente la stessa, da tre generazioni si sopravvive così.

Too many Zooz di Paolo Paci

La musica di strada è una musica indipendente da pretese discografiche, arrangiamenti commerciali e interessi economici, come la musica che sentiamo alla radio, televisione e internet. La musica di strada è un riflesso della libertà di espressione di una città e degli umori dei suoi cittadini che si fermano, o no, ad ascoltare.
TOO MANY ZOOZ fa parte di una serie dedicata alla musica sotterranea di New York ed è stato girato in una stazione della metropolitana durante l’ora di punta in cui milioni di newyorchesi tornano a casa dal lavoro.
Il trio è composto ... continua

Baghdad - 2003 di Dario Bellini

Sulla canzone “Baghdad” di Ilham Al Madfai, i tre minuti finali del documentario “Baghdad” girato interamente a Marzo/Aprile del 2003, nei primi due mesi della occupazione militare dell'Iraq. Nel video di quei giorni scene di vita comune, la sofferenza e i sorrisi baghdadi; sul Tigri il palazzo presidenziale bombardato; la fuga dalla città; i feriti all'ospedale; la nascita di Maya. Le immagini (tra gli altri) sono di Guido Cravero e di Tiago Ferreira (la nascita di Maya). L’intero documentario è stato presentato al FilMed Festival di Roma nel 2003 e ... continua

In ricordo di un Maestro

Riproponiamo l’intervista a Ugo Adilardi realizzata da Massimo Latini nel 2013 nella sede dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

Construção - A cura di Ugo Adilardi, Tommaso D’Elia, Milena Fiore

Francisco Buarque de Hollanda, noto come Chico Buarque. Il suo crescente impegno politico contro la dittatura militare in Brasile lo porta ad essere arrestato nel 1968, ciò a cui segue un esilio auto-imposto in Italia nel 1969. Compone "Construção" nel 1971.
Una canzone importantissima e bellissima nella sua semplice ma estrema drammaticità. Nulla è cambiato: si muore sul lavoro quanto e più di ieri, si lavora non per vivere ma per morire. Una canzone che parla della fine di un operaio edile, come giornalmente avviene, due, tre e più alla volta, in Italia, ... continua

Carabina 30-30 di Paolo Paci

Le canzoni sono una parte importante di molti movimenti rivoluzionari di tutto il mondo.
Il "corrido" è una forma musicale popolare messicana divulgata da cantastorie ambulanti, adatto ad una popolazione rurale per la maggior parte analfabeta.
Durante i tempi della colonia spagnola i corridos raccontavano fatti di cronaca e omicidi passionali. Durante la Guerra d'Indipendenza del 1810 parlavano di patriottismo e indipendenza. Durante la Rivoluzione Messicana del 1910 il corrido assume una forma politica rivoluzionaria giocando il ruolo fondamentale ... continua

Donne iraniane cantano Bella Ciao contro la hijab

di Elena Caronia
Lipari, ottobre 2022. Una ciocca dei propri capelli, tagliata e legata con un filo di corda. È l’iniziativa di pacifica protesta «Together for Iran» lanciata da Triennale Milano contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Vittime giovani donne innocenti, come Mahsa Amini, 22 anni, uccisa perché portava male il velo, e Hadis Najafi, 20 anni, uccisa mentre protestava contro la morte di Mahsa. Tagliarsi i capelli in segno di lutto, un’antica usanza curda, è diventato in tutto l’Iran un simbolo del dolore per le donne ... continua

Il valore di una caramella

Da Biach' a Trieste lungo il cammino degli indesiderati
"Ho trovato in tasca questa caramella me l’ha regalata un ragazzo incontrato sul confine della fortezza Europa tra la Bosnia e la Croazia, era sfinito, brutalmente respinto dalla polizia con i suoi compagni di strada. Li abbiamo aiutati come potevamo e lui ci ha regalato delle caramelle…"
Uno degli insormontabili confini della fortezza Europa, per molti, troppi esseri umani, è in Bosnia lungo la frontiera con la Croazia. Ascoltando le storie di chi tenta il “game” (il tentativo di superarlo) ci si ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

L’accoglienza non è un reato: Baobab Experience per l’accoglienza di tutti i migranti

di Giandomenico Curi e Milena Fiore Andrea Costa è da anni presidente di Baobab Experience, l’associazione romana della società civile che, dal 2015, si batte per accogliere i tanti migranti abbandonati sulla strada perché “scartati” dalle istituzioni del governo e di Roma capitale. Per questo è stato accusato e processato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il film parla di questa accusa, da cui è stato completamente assolto, e della storia di Baobab.