425 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMARINAKINTSUGIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua:

Totale: 301

La voce inascoltata delle casalinghe

Utilizzando filmati amatoriali e testimonianze tratte da diari personali, questo documentario racconta la storia delle casalinghe dal loro punto di vista. La regista Michèle Dominici si concentra sulle donne che hanno vissuto una vita interamente dedicata alla famiglia, discrete ma invisibili nella loro quotidianità, interrogandosi sull'impatto di questa scelta sulle loro vite.

Visita: www.arte.tv

I panni sporchi della chiesa d'Irlanda

Basato sulle testimonianze di coloro che hanno lavorato nelle famigerate "Magdalene Laundries", questo documentario racconta la storia devastante di un sistema creato dallo Stato - ma sostenuto da tutti i livelli della società irlandese - che ha ridotto in schiavitù oltre 10mila donne per decenni. Il racconto in prima persona delle donne coinvolte, con le loro esperienze prima, durante e dopo il periodo trascorso nelle lavanderie, mostra come ancora oggi si cerchi di metterle a tacere.
Tra il 1922 e il 1996, più di 10.000 giovani donne hanno vissuto in condizioni ... continua

Visita: www.arte.tv

Tatuaggi: moda o tradizione?

Che si tratti di simboli, riferimenti religiosi o più semplicemente motivazioni estetiche, i tatuaggi sono ormai praticati ai quattro angoli del mondo. E, a differenza del passato, non hanno più quella cattiva reputazione che li associava un tempo a figure come galeotti o lupi di mare. Ma cosa spinge così tante persone, di ogni età ed estrazione sociale, a "modificare" il proprio corpo a costo di provare dolore?

Visita: www.arte.tv

The irish revolution - 100 anni di Irlanda sovrana

Nel pieno della prima guerra mondiale, con l'insurrezione di un gruppo di indipendentisti nel Lunedì di Pasqua del 1916, si apre ufficialmente la "Rivoluzione irlandese". Nei primi anni del XX secolo, infatti, gli ideali di emancipazione dall'Impero Britannico si espandono rapidamente presso la classe media urbana e istruita. Ma quand'è che nasce esattamente un'Irlanda indipendente e sovrana? L'11 luglio 2021, con la tregua concessa dalla Gran Bretagna e la fine della guerra dell'IRA? Il 6 dicembre 1922, con il Trattato anglo-irlandese negoziato da Michael Collins e ... continua

Visita: www.arte.tv

Vacanze in montagna: il richiamo dei monti

La montagna chiama, e il turista risponde. Le Alpi hanno conosciuto un boom di frequentazioni a partire dagli anni '50: nel Dopoguerra, le persone erano bramose di leggerezza e scoperta attraverso il viaggio, anche nella sua versione più modesta, purché in grado di consentire loro di vivere un'esperienza "esotica". Tra natura, relax e la giusta dose di avventura, la montagna garantiva quel mix irresistibile tra "l'aria di casa" e il remoto.

Visita: www.arte.tv

Il primo anno (1971) - Un film di Patricio Guzmán

Una retrospettiva sul primo anno al governo del Cile della coalizione "Unità Popolare", guidata dal medico socialista Salvador Allende, che fu eletto Presidente della Repubblica sudamericana nel settembre 1970.

Visita: www.arte.tv

Campi di concentramento cinesi (2/2) - Sorveglianza totale

Istituito da Mao Zedong negli anni '40, l'universo concentrazionario cinese ha costretto 50 milioni di persone (tra intellettuali, operai, studenti e contadini) a una vita d'inferno nel corso degli ultimi ottant'anni. Ispirato ai Gulag sovietici dell'epoca stalinista, questo crudele sistema di oppressione da 20 milioni di morti aveva come obiettivo una "riforma del pensiero" dei prigionieri. I sopravvissuti ai campi "Laogai" e i loro discendenti, ora in esilio, raccontano la loro esperienza in questo documentario in due episodi.

Visita: www.arte.tv

Campi di concentramento cinesi (1/2) - Laogai, i Gulag di Mao

Istituito da Mao Zedong negli anni 1940, l'universo concentrazionario cinese ha costretto 50 milioni di persone (tra intellettuali, operai, studenti e contadini) a una vita d'inferno nel corso degli ultimi ottant'anni. Ispirato ai Gulag sovietici dell'epoca stalinista, questo crudele sistema di oppressione da 20 milioni di morti aveva come obiettivo una "riforma del pensiero" dei prigionieri. I sopravvissuti ai campi "Laogai" e i loro discendenti, ora in esilio, raccontano la loro esperienza in questo documentario in due episodi.

Visita: www.arte.tv

Newark: quel che resta del sogno americano

La storia della cosmopolita Newark, città-laboratorio delle battaglie per i diritti civili negli anni 1960, raccontata attraverso gli occhi di Philip Roth e Amiri Baraka, i due celebri autori cresciuti in questa realtà operaia alle porte di New York.
Da non confondere con la sua più nota "vicina" sull'altra sponda del fiume Hudson, New York, Newark (New Jersey) è una piccola città di periferia dal passato operaio, quando era viva quella promessa di prosperità capace di attirare ondate di immigrati europei, seguiti da neri del Sud in fuga dalla segregazione. In ... continua

Visita: www.arte.tv

Stato di necessità

Uno sguardo dietro le quinte di due casi giudiziari che vedono coinvolti alcuni giovani attivisti per il clima, seguendo da vicino l’operato dei loro avvocati. Dagli studi legali alle aule di tribunale, il documentario racconta un percorso pieno di insidie, tensioni, speranze, amare delusioni e trionfi effimeri, nel tentativo di rispondere a una domanda capitale: l'emergenza climatica che stiamo vivendo giustifica un'azione illegale?

Visita: www.arte.tv