398 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (764)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 764

I misteriosi tesori della Nigeria | I segreti della terracotta Nok (1/2)

In Nigeria, archeologi ed esperti sono impegnati ad esaminare i resti di civiltà ancora poco conosciute. Un team di ricercatori locali e occidentali, guidati da Peter Breunig, sta studiando le tracce della misteriosa cultura Nok: si pensa che questa civiltà sia apparsa nel XV° secolo a.C., per poi scomparire all'inizio del Millennio.

Visita: www.arte.tv

Il gigante Antonov

L'aereo più grande del Pianeta. Distrutto. Le immagini dell'AN 225 Mrija ("Sogno"), orgoglio d'Ucraina abbattuto dai russi nel 2022 ad Hostomel, l'aeroporto-fabbrica del costruttore Antonov, hanno fatto il giro del mondo. Attraverso filmati inediti, dal più grande show aereo del mondo a Le Bourget alle testimonianze di chi ha contribuito a costruirne il Mito, questo documentario racconta la leggendaria storia di un Gigante dell'aviazione, simbolo di guerra fredda ma anche di Pace, "sacrificato" sull'altare delle mire imperialiste di Putin.

Visita: www.arte.tv

Lotta per il diritto all'aborto in Italia

In Italia, esercitare il diritto all'interruzione di gravidanza resta affare complesso, nonostante la legalizzazione avvenuta nel 1978. Oltre il 60% dei ginecologi sono obiettori di coscienza, rifiutandosi dunque di praticare aborti; tale percentuale sfiora persino il 100% in alcune regioni. L'arrivo a Palazzo Chigi di Giorgia Meloni ha accentuato le difficoltà per le donne che intendono abortire.

Visita: www.arte.tv

L'Argentina di Milei - Salvezza o bufera?

Dopo anni di crisi, l'arrivo al potere dell'ultraliberista Javier Milei ha fatto sprofondare l'Argentina in un'era di radicale austerità. Per fare il punto sulle politiche dell'attuale capo di Stato, noto per aver sbancato la campagna elettorale motosega alla mano, questo documentario ha dato voce ai diretti interessati: un popolo argentino divisa tra rabbia e speranza.

Visita: www.arte.tv

Kenya: giraffe per la pace

A causa della siccità e dei sanguinosi conflitti tra le tribù Pokot e Il-Chamu, le giraffe avevano abbandonato la Great Rift Valley del Kenya. A metà degli anni 2000, gli anziani di questi due gruppi etnici lanciarono un progetto di reintroduzione di questi imponenti mammiferi. Con un duplice obiettivo: non solo ripopolare la regione di giraffe, ma anche riconciliare i due popoli rivali.

Visita: www.arte.tv

La democrazia è nata in Grecia? - È vero che...?

La Democrazia è ormai un sistema di governo molto diffuso, ma cosa designa realmente? Sebbene la partecipazione politica esistesse già nell'antica Atene, si esercitava comunque in forma limitata. Comunità indigene come gli Haudenosaunee o gli Iroquois praticavano forme di governo basate sul consenso. E se la democrazia non fosse un'invenzione occidentale ma un fenomeno globale?

Visita: www.arte.tv

Belgio: il cinghiale 'ospite' indesiderato

Un tempo confinati nelle foreste del sud del Paese, i cinghiali stanno ormai proliferando anche nel resto del Belgio, arrivando persino a "bussare" alle porte della capitale Bruxelles. Questo reportage analizza le ragioni di una crescita demografica senza precedenti, e le sfide che una simile (inaspettata) convivenza ha posto in essere per gli equilibri tra aree urbane e campagne.

Visita: www.arte.tv

Ex Jugoslavia: verso la riconciliazione?

A trent'anni dalla fine della guerra che ha insanguinato i territori d'ex Jugoslavia, il tema della riconciliazione tra i popoli dei tre principali Stati nati dalla disgregazione della Federazione - Serbia, Croazia e Bosnia - resta fortemente d'attualità.

Visita: www.arte.tv

Troppo caldo per lavorare

A causa del riscaldamento globale, sempre più lavoratori sono esposti al clima afoso, con conseguente allarmanti sulla loro salute. In alcune parti del mondo si registrano migliaia di morti premature, provocate dagli effetti del caldo durante le ore di lavoro, come nel caso dei migranti nei cantieri del Golfo Persico. La produttività stessa risente dell'aumento delle temperature, come in India, dove le sarte boccheggiano all'interno di baraccopoli simili a fornaci. Si stima che l'economia globale perda più di 2.000 miliardi di dollari ogni anno a causa delle ondate ... continua

Visita: www.arte.tv

(S)profondo blu - Lo sfruttamento degli oceani

Mari e oceani sono in grave pericolo. Pur rappresentando il 71% della superficie del Pianeta, producendo metà del nostro ossigeno e assorbendo enormi quantità di CO2, i fondali sono considerati come mucche da mungere per il nostro insaziabile bisogno di risorse, già all'origine dell'inquinamento da plastica e dell'impoverimento della fauna selvatica - legata alla pesca industriale. Dall'industria mineraria a quella edilizia, il regista Michael Stocks identifica i rischi per la sopravvivenza degli ecosistemi marini, dando voce a scienziati e volontari impegnati ... continua

Visita: www.arte.tv