417 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIANOVELLA DEGLI SCACCHICANTO DI NATALEFUOCHICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43741

Mal di scuola - Falò - RSI Info

Un ragazzo delle medie arriva davanti alla sua scuola e si blocca. Non ce la fa, gli viene l’ansia, torna a casa. Altri hanno passato la notte con un videogioco tra le mani, in classe non ci vanno. Il fenomeno è in crescita; in Ticino gli allievi che non frequentano le lezioni con regolarità crescono; l’anno scorso 385 ragazzi hanno fatto oltre 200 ore d’assenza. Spiegano che hanno paura di non riuscire, oppure che si annoiano, oppure ancora temono il giudizio dei compagni. È un disagio vero, profondo, che molti genitori non sanno come affrontare. Come si ... continua

Visita: www.rsi.ch

La vita con i grandi felini

In questo documentario scopriamo com'è vivere insieme ai grandi felini, leoni, leopardi, ghepardi con i due documentaristi che hanno realizzato la famosa serie dedicata al fiume Okawango.

Nel regno degli animali

I leoni di Ngoro Ngoro, domanda a Luigi Boitani sulla caccia dei leoni, Etologia della vita quotidiana: cani, L’ultima retata, ABC degli animali: la simbiosi, Uno per l’altro

Black Bart: il pirata che sfidò la royal navy

Presentazione del libro: L’uomo e l’orso possono convivere? e incontro con l’autore Filippo Zibordi

Presentazione del libro “L’uomo e l’orso possono convivere?” e incontro con l’autore Filippo Zibordi
Nove specie alpine appartenenti all’Ordine dei Carnivori per altrettanti capitoli, ognuno dei quali incentrato su una ricerca di campo o su un incontro “particolare” dell’autore: sono lo spunto per trattare tematiche di stretta attualità in un mondo fragile e in rapida mutazione e per capire quali sfide devono essere affrontate, con urgenza, per evitare che anche le nostre montagne soccombano all’Antropocene. Un racconto autobiografico di uno ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Chi è davvero l'aquila arpia e perché questo enorme rapace ricorda una figura mitologica

L' aquila arpia è una delle aquile più grandi e forti del mondo. Vive nelle foreste pluviali che si estendono dal Messico al Brasile, fino al nord dell’Argentina. I suoi artigli sono così forti da poter addirittura sollevare una scimmia o un bradipo. Ma chi è davvero questo rapace e perché viene chiamato "arpia"? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

El jardín de los Finzi-Contini

Finales de los años treinta, Italia. Los Finzi Contini son una de las familias más influyentes de Ferrara: ricos, aristocráticos y judíos. Sus hijos, ya adultos, Micol y Alberto, tratan de crear un restringido círculo de amistades para poder jugar al tenis y celebrar fiestas, pero viven ajenos al mundo que los rodea. En ese círculo entra Giorgio, un judío de clase media que se enamora de Micol. Ella parece divertirse a su costa; incluso hace el amor con uno de sus amigos cuando sabe que Giorgio los está espiando. Al mismo tiempo que tienen lugar estos juegos ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Valle dei Ratti Borghi

Video sulla Valle dei Ratti, in Valchiavenna, divenuta alquanto nota anche grazie al Tracciolino che sta richiamando migliaia di persone. Una valle ancora selvaggia, molto poco frequentata, nonostante la bellezza e le sue caratteristiche peculiari. Il video è stato tratto dal dvd "Valle dei Ratti e Tracciolino", di Oreste Forno, in vendita anche presso il bar 'Val di Ratt', a Verceia (Valchiavenna), dove vengono rilasciati i permessi per salire in auto fino al Tracciolino.

Visita: www.oresteforno.com

Bjorn Larsson presenta 'La lettera di Gertrud' - Libreria Palazzo Roberti, 27 febbraio 2019

Björn Larsson presenta il suo libro "La lettera di Gertrud", Iperborea.
Dialoga con l'autore Lorenzo Parolin.
È spargendo al vento le ceneri della madre che Martin Brenner, genetista all’apice di una brillante carriera, marito e padre felice, comincia a interrogarsi sul suo rapporto con lei: perché non prova un vero dolore, perché ha sempre sentito che un velo si frapponeva tra loro? Scoprirà il motivo in una lettera che lei gli ha lasciato: quello che li divideva era un segreto. Sua madre non si chiamava Maria, ma Gertrud, ed era un’ebrea sopravvissuta ai ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Il giorno della memoria

Sono trascorsi 79 anni dall'ingresso dei soldati dell'Armata Rossa ad Auschwitz. Da allora il monito del mondo intero è stato unanime: "mai più!" Eppure, nel corso degli anni, si sono verificati fenomeni di minimizzazione, negazione e manipolazione storica. Negli ultimi tempi si è tentato addirittura di etichettare come “olocausto” le misure normative relative alla salute o le situazioni di guerra. In questo video riaffermiamo l'impegno a mantenere viva la memoria del passato e la necessità non solo di evitare il ripetersi di quanto accaduto ma anche di ... continua