538 utenti


Libri.itCANTO DI NATALEAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…FUOCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43752

Festivaletteratura 2021 - Una grande battaglia quotidiana Pif e Marco Lillo con Floriana Bulfon

«Nessuna zona grigia: o si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative. Essa esiste ancora, non è stata sconfitta ed è necessario tenere sempre attenzione alta e vigile da parte dello Stato», metteva in guardia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso maggio, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci. Ma oltre alle battaglie portate avanti dalle più alte istituzioni, esistono storie comuni di resistenza quotidiana alla mafia, di individui che a volte devono scontrarsi con le istituzioni stesse oltre che con la ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Le vespe sono insetti pericolosi? Come riconoscerle ed evitare di farsi pungere

Le vespe sono spesso considerate pericolose, fastidiose e inutili, a differenza delle api che producono il miele. Ma siamo sicuri sia tutto vero? Le vespe sono davvero pericolose? Come possiamo distinguerle dalle api e come evitare di farci pungere? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Grandi direttori d'orchestra - Thomas Schippers

Il ritorno delle grandi pioggie

Nella savana africana la vita segue il ritmo delle grandi piogge. Sotto il sole dei Tropici il terreno si
asciuga, l’erba ingiallisce e muore, la pianura si trasforma in una landa desolata. Gli animali assetati si radunano intorno alle poche pozze d’acqua rimaste. Intorno ad esse, come su un palcoscenico, animali che nel resto dell’anno si evitano si ritrovano uno accanto all’altro, e la lotta per la vita si fa più cruenta. Ma ogni anno le grandi piogge tornano a dare nuova vita alla savana. Nel giro di pochi giorni gli animali, seguendo la tenera erba ... continua

20 minuti dal futuro con Eugenio Santoro

Ospite della puntata è Eugenio Santoro, Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, con cui parliamo del connubio tra medicina e tecnologia.

Visita: magazine.impactscool.com

Marines in Libano - Parte prima

L'inno degli USMC cita apertamente le spiagge di Tripoli, la capitale della Libia, in omaggio alle guerre barbaresche del XIX secolo. Il 15 luglio 1958, i Marines sbarcano sulle spiagge di un'altra Tripoli, in Libano. Chiamati dal presidente Chamoun a scandire la giovane e fragile democrazia libanese, scossa dal vento nasseriano che spazza il Medio Oriente e che ha già causato la caduta della monarchia hashemita in Iraq, i soldati americani ristabiliscono l'ordine stroncando sul nascere l'attività delle milizie. Ma il loro intervento causerà in realtà anche ... continua

Due soldi di speranza

Un giovane, terminato il servizio militare, torna nel suo paese d'origine, dove s'innamora di una brava ragazza. Ma ha una numerosa famiglia a carico.

Francisco Franco: Spietato dittatore fra Hitler e Mussolini

La guerra civile spagnola è stato un conflitto sanguinario combattuto fra il 1936 e il 1939, e ha visto vincere le forze di Francisco Franco, un dittatore spietato che ha messo in atto la sua strategia politica a lungo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Appoggiato Hitler e Mussolini, ha fronteggiato le forze avversarie con durezza, ma con poca decisione, e nonostante tutto ha governato fino al giorno della morte, avvenuta nel 1975.

Visita: www.patreon.com

L’origine di Oda Nobunaga - Ep 1 - La saga di Oda Nobunaga

Oda Nobunaga, nato nel 1534 in un Giappone devastato dalla guerra, emerse come un signore della guerra visionario determinato a unificare il paese. Cresciuto nel caos, sfidò le tradizioni con strategie audaci, combinando forza militare, diplomazia e innovazione. La sua giovinezza fu segnata da conflitti interni al clan e da un’educazione non convenzionale sotto la guida di un abile maestro. La mente ribelle ma strategica di Nobunaga spianò la strada alla sua ascesa come leader rivoluzionario, destinato a trasformare il futuro del Giappone.
Arte: Marcus ... continua

Ep. 160 - Come accorgersi di essere vivi con Franco Arminio

Ospite al Bazar Atomico, Franco Arminio: poeta, scrittore, documentarista e promotore di battaglie civili legate alla tutela dei territori e delle comunità interne italiane. Autore di opere premiate come Cedi la strada agli alberi e Terracarne, ha fondato la "Casa della Paesologia" e diretto il Festival "La luna e i calanchi". Definito da Roberto Saviano uno dei poeti più importanti d’Italia, il suo impegno si estende anche alla valorizzazione delle aree interne e al dialogo culturale. Nel 2023 ha vinto il Premio Camaiore per Sacro Minore. Dal 2024 conduce La ... continua

Visita: www.instagram.com