Totale: 8272
10 Gennaio
Alla fine se ne desume che quello del calcio e del tifo è solo un pretesto per dare sfogo alla violenza accovacciata dentro di sé. Una sfida che aumenta l'adrenalina e ti fa sudare le mani. Una cosa di cui poterti vantare per il resto della settimana o -chissà per quanti anni- nelle discussioni animate al bar dove vince chi la spara più grossa... continua
25 Febbraio
Opa è fatta di tre lettere, una parola che molti conoscono come Offerta Pubblica di Acquisto. Ne intendo un’altra di Opa quella che comunemente in greco significa “Su!” da usare quando non solo i piedi sono a terra. Un’ Opa sola e non Opa Opa come quella cantata nelle hits internazionali, usata come Jingle da Olimpiadi, colonna sonora della pubblicità... continua
20 Febbraio
A volte certe notizie ci si strozzano in gola come l ‘Economia targata Emma Marcegaglia che dispensa ricette spenna polli: “Bloccare il Tfr in azienda…arrivare alla decisione che per un anno i flussi di Tfr non vadano all’Inps, ma vengano tenuti all’interno delle imprese” per superare la crisi economica in Italia, of course... continua
6 Marzo
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto, Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie.Furti negli appartamenti.I furti negli appartamenti negli ultimi anni, sono aumentati considerevolmente, che è diventato ormai un'emergenza, un fenomeno preoccupante, che deve essere, approfondito, analizzato, per poi trovare delle soluzioni efficaci, per combattere questi ladri, questi delinquenti, per debellare la criminalità... continua
9 Agosto
- furto con destrezza: le notizie sparite (cluster bombs) - di Paolo De Gregorio, 6 agosto 2010 L’Italia, culla della cristianità, governata da persone che se gli tocchi il crocefisso nelle aule fanno ricorso contro il Tribunale Europeo, col Vaticano che muove il suo esercito quando si tratta di salvare feti surgelati o togliere diritti civili alle coppie di fatto e agli omosessuali, azzera i suoi principi cristiani e all’ONU vota contro la messa al bando delle “cluster bombs” (bombe a grappolo), considerate anche ammazza bambini, in quanto ogni bomba disperde centinaia di piccole bombe colorate, che esplodono anche dopo anni, e spesso vengono raccolte da ragazzini che ne restano mutilati o uccisi... continua
10 Novembre
Gentili Signori, mi preme inviarvi del materiale informativo raccolto via Internet e farvi poi una domanda articolata. 1. Dovreste prima vedere il servizio di RaiNews24 sulla fusione fredda (Rapporto 41) www.rainews24.rai.it/ran24/inchieste/19102006_rapporto41... continua
7 Agosto
FUSIONE TELEKOM-TIM ( Truffa?) Tanto per non perderci in inutili giri di parole, fatemi subito dire che, l'intera operazione, prima ancora di rispondere a necessità di strategia industriale (integrazione fisso-mobile), risponde a ben più banali necessità finanziarie dell'azionista di controllo (la GPI di Marco Tronchetti Provera), che sta cercando di rimediare ad un clamoroso errore: l'acquisizione, tramite Olimpia, del gruppo Telecom, a prezzi da bidone (per l'acquirente)... continua
31 Dicembre
Non sono bei tempi per la democrazia. Non per questo o quel partito (e ce ne sono di pessimi) ma proprio per il concetto di partecipazione popolare alla vita comune, nel senso cosiddetto "liberale" come in quello cosiddetto "socialista". Delusioni e sacrifici hanno portato non solo alla paralisi dei sistemi, ma anche alla rimessa in discussione di tabù (ad esempio l'infanticidio di massa) che si credevano acquisiti... continua
14 Giugno
Non è mai troppo tardi diceva il Maestro Manzi, per capire che non si può rimandare: STOP ESTINZIONE. È ora di agire! "Spero che non sia troppo tardi" Guarda il video"Tutti i leader si impegnino a proteggere con forza almeno il 30% della terra e del mare entro il 2030, rispettando i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali che dipendono da loro, con obiettivi giuridicamente vincolanti nel diritto nazionale e internazionale, per iniziare a invertire il declino della natura entro il 2030... continua
26 Settembre
di matteo
Tutti i comunicati dei vertici internazionali riconoscono che la responsabilità della crisi è dei grandi attori della finanza mondiale, e che gli impatti più gravi ricadono sui Paesi più poveri. Nei fatti, al contrario questi ultimi sono costretti a indebitarsi proprio con i mercati finanziari... continua