174 utenti


Libri.itI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAIL GENIO DEI BIGODINIPINOCCHIOICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENFUOCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 8278

20 Marzo 2008 21:41

il rigore necessario

di sogno

la verita' concordando coil post precedente è che qui non c'è nessun rigore ,se non a danno dei piu' deboli . La società italiana è quindi irriformabile e cronicamente ammalata . Non ci sono anticorpi gli anticorpi son le leggi e le regole che qui vengono sistematicamente disattese ... continua

800 visualizzazioni - 1 commento

15 Gennaio 2008 01:09

Il riscatto della medaglietta ovvero le stronzate di Galileo

di Doriana Goracci

Credo proprio che mi terrò da conto una medaglietta d'oro con catenina della Prima Comunione, la stessa che hanno i miei figli, sono tutte riposte in qualche scatoletta di velluto nel fondo di un cassetto. Abbiamo una fortuna in famiglia: l'oro è in crescente rialzo a causa della recessione... continua

849 visualizzazioni - 0 commenti

9 Ottobre 2008 21:53

Il Risico

di Doriana Goracci

Bce e Fed tagliano i tassi di mezzo punto: le borse rotolano. Secondo il capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Olivier Blanchard, l'Italia sarà colpita dalla strette condizioni di credito ma anche dai suoi problemi strutturali, la sua economia cadrà in recessione, la terza dal dopoguerra, la peggior crisi dal 1930... continua

892 visualizzazioni - 1 commento

18 Ottobre 2008 09:14

Il Ritorno a Casa

di Doriana Goracci

E’ un invito per chi ci legge, per chi abita da queste parti, per chi sente casa sua l’abitare il territorio, per chi ama la libera espressione, da qualunque parte provenga: un modo per essere vicini, anche se lontani, ad un piccolo paese italiano, Capranica nel viterbese, in cui si tenterà per due giorni, il 18 e il 19 ottobre, di far convivere voci e volti invisibili, di dare parola e scambiarla, con gioia... continua

798 visualizzazioni - 0 commenti

18 Marzo 2010 11:08

IL ROSSO E IL NERO

di Maria Dilucia

IL ROSSO E IL NERO ovvero fiction: Parlamento in onda tutti i giorni ovunque o quasi! Giocano a rimpiattino l’uno con l’altro Facendo finta di essere nemici Ma in realtà passandosi la palla Quando più fa loro comodo... continua

777 visualizzazioni - 0 commenti

14 Gennaio 2015 12:11

Il ruolo dell'Arabia Saudita

di Tonio Dell'Olio

Sin dai tempi dell'11 settembre è apparso molto evidente agli occhi degli osservatori non superficiali il ruolo chiave dell'Arabia Saudita nel terrorismo jihadista. I partecipanti al tragico attacco alle torri gemelle e agli altri siti USA provenivano dall'Arabia Saudita (15), dagli Emirati Arabi Uniti (2), dall'Egitto (1) e dal Libano (1)... continua

828 visualizzazioni - 1 commento

26 Febbraio 2015 13:42

Il ruolo dell'educazione

di filippo angileri

 Lavorate per guidare le donne del paese, insegnate alle bambine e ai bambini, affinché le madri possano educare i loro piccini fin dai primi giorni, addestrarli perfettamente, allevarli sì che abbiano un bel carattere e una buona morale, guidarli a tutte le virtù umane, impedire lo sviluppo di qualsiasi comportamento riprovevole e nutrirli nell'abbraccio dell'educazione bahá'í... continua

818 visualizzazioni - 0 commenti

25 Giugno 2007 17:49

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO

di Laura Tussi

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO Intervista/colloquio con Amos Luzzatto di LAURA TUSSI Considerando la necessità di portare comunque nell'ambito della politica idee dettate dal sapere, dalla cultura, da un pensiero positivo e costruttivo che finalmente prevalga sui ciarpami del mondo politico contemporaneo, vorrei rivolgerLe delle domande sul ruolo dell'intellettuale in questa congerie attuale, dove sembra smarrirsi il senso, non per forza ultimo, delle cose e della realtà: l'individuo è prigioniero della vacuità e della inanità delle sue azioni... continua

1034 visualizzazioni - 0 commenti

22 Aprile 2014 11:22

IL SACCHEGGIO DELLA GUAJIRA CONTRIBUISCE ALLA MALNUTRIZIONE INFANTILE DELLA POPOLAZIONE LOCALE

di Associazione nazionale Nuova Colombia

Nel totale disinteresse dello Stato colombiano, la popolazione del caraibico dipartimento della Guajira sta letteralmente morendo di fame e di sete.Le fonti idriche locali sono prosciugate, e come denuncia la popolazione locale, la causa non è da ricercarsi solo nella siccità che perdura da oltre 6 mesi, ma anche nei micro-acquedotti per la produzione di ACPM (olio combustibile per motori)... continua

669 visualizzazioni - 0 commenti

13 Gennaio 2021 18:47

Il sale e gli alberi: recensione

di Laura Tussi

Il Sito Volere la Luna, associazione diretta dal Magistrato Livio Pepino propone Il sale e gli alberi: recensioneBasaglia, l'antipsichiatria, la chiusura dell'ospedale psichiatrico di Imola negli anni Ottanta. Di questo, e di molto altro, tratta "Il sale e gli alberi" di Ernesto Venturini: una piccola storia nella grande storia del processo di liberazione dell'essere umano, tra successi e contraddizioni... continua

1234 visualizzazioni - 0 commenti