Totale: 8278
27 Marzo
IL SALUTO ROMANO DA BUONTEMPO Il segretario Buontempo ha levato il braccio e dal banco della presidenza ha fatto il saluto romano in un'Aula del Parlamento e per questo fatto lo ha denunciato nell'Aula della Camera Franco Russo (Prc) e Marco Boato (Verdi)... continua
8 Gennaio
Adesso che Pinochet e Saddam Hussein sono morti, sappiamo dei loro delitti. Storie che fanno piangere, con una domanda: noi dov'eravamo mentre loro organizzavano quei giochi atroci ? Eravamo dove siamo; distratti da altre cose. I giornalisti hanno sempre spiegato ciò che riuscivano a scoprire nelle ombre di paesi amici, liberi e democratici con la debolezza di allevare mostri per un pozzo di petrolio... continua
15 Novembre
Era a Rai Educational con “Il Grillo”, 22 ottobre 1998, che Giovanni Cesareo, insegnante di Teoria e tecniche della comunicazione di massa al Politecnico di Milano, poneva agli studenti del Liceo Scientifico E. Vittorini di Milano la domanda: “E’ tutta colpa della TV ?”... continua
7 Dicembre
Volesse il cielo che i libri e la poesia ci facessero più libere e più liberi…in ogni caso invio e perdonate l’autopromozione. Buona Domenica! Nell’ambito della 7°Fiera della media e piccola editoria PiùLibriPiùLiberi Roma- Palazzo deiCongressi - EUR LietoColle edizioni poesiaInsieme per diffondere poesia Roma 7/12/08: presentazione Il segreto delle fragole 09 Nell’ambito della 7°Fiera della media e piccola editoria PiùLibriPiùLiberi Roma- Palazzo deiCongressi - EUR domenica 7 dicembre 2008 ore 16,00 sala POESIA, compagna per un anno LietoColle presenta il poetico diario IL SEGRETO DELLE FRAGOLE ed... continua
3 Gennaio
di Massimo
IL SERPENTE NERO (... in sogno) Il serpente nero si avvicina strisciando Ma lo sento venire col mio istinto, ansimando So che scruta contento nel mio animo infranto Pare sia coperto da un diabolico manto Il serpente nero mi si avvinghia alla gola E la stringe con forza per cercare la vena Avido succhia il mio sangue, ma non sento dolore Ma soltanto la rabbia, dopo tanto rancore Lui capisce e a sorpresa mi propone alleanza Promettendo di uscire dalla mia triste esistenza Disperato lo afferro e gli stacco la tasta Al mio confronto é soltanto una misera bestia! PierangeloDestefaniscontinua
8 Maggio
"Perché imparare l'acca se non si pronuncia?" scrive Mary in un post su Twitter. E sembra solo una battuta, ma non lo è. Dietro la mutina - così la chiamavamo alle elementari - c'è un mondo. Dentro la mutina c'è un mondo. Perché quella consonante muta è la portabandiera della folla dei senzavoce... continua
23 Ottobre
La morale della curia vaticana ha come fondamento il principio che la natura, in quanto creata da una mente positiva, sia naturalmente buona. Su questo sillogismo, immutabile come un dogma, lo Stato Vaticano durante i secoli ha creato la sua morale facendone discendere semplicisticamente un modello unico di uomo e di donna , di maschio e di femmina, e costringendo i battezzati entro tali paletti... continua
8 Marzo
Il significato rimosso dell'8 marzo Come ogni anno il giorno dell’8 marzo si ripete stancamente la festa della donna, che ripropone liturgie e modalità rituali e gestuali di segno edonistico commerciale, frutto di un processo di svuotamento, di rimozione o travisamento del valore più autentico dell’idea originaria, del senso più antico e profondo di una festa laica come l’8 marzo... continua
12 Giugno
Tutti i miti contengono un significato per comprendere l’umanità. Prendiamo il mito delle Grazie: erano le dee della gioia del fascino e della bellezza., si chiamavano Aglaia, splendente, Eufrosine gioia e letizia e Talia portatrice di fiori. Esse presiedevano ai banchetti, alle danze e ad altri piacevoli eventi sociali, e diffondevano gioia e amicizia tra dei e mortali... continua
7 Luglio
Caro Sergio, trovo giusto, in questo particolare momento, promuovere iniziative pubbliche di sensibilizzazione riguardo il tema della difesa dell? ambiente. La nostra Amministrazione dedica una particolare attenzione alle politiche ambientali e così una parte consistente di risorse e le politiche per la mobilità alternativa al mezzo privato sono un esempio emblematico... continua