inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8390
7 Ottobre
E’ un grande onore rivolgere un saluto ad un’assemblea che, assumendosi la propria responsabilità umana, si impegna a favore della nostra collettiva sopravvivenza. L’anno scorso, all’Aja, Mayors for Peace ha ricordato il decimo anniversario del parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia sulle armi nucleari... continua
20 Settembre
- l’Italia: un grande paese - a cura di Paolo De Gregorio, 19 settembre 2009 Da Berlusconi a D’Alema, la Casta politica definisce l’Italia un grande paese, una potenza economica cui corre l’obbligo prendersi responsabilità a livello globale, pena una marginalizzazione che nuocerebbe al buon nome e al peso dell’Italia nel consesso internazionale... continua
28 Marzo
Da un articoletto piccolo piccolo scopro che in Myanmar sono circa 3000 i militari che finora, rifiutandosi di obbedire agli ordini dei loro superiori che chiedevano di reprimere nel sangue le proteste, hanno dismesso la divisa e si sono uniti ai ribelli o hanno cercato asilo all'estero... continua
24 Giugno
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Non essendo riusciti a piegare l'indomita determinazione del popolo No Tav, che si batte contro la devastazione della Valle di Susa perpetrata a colpi di manganelli, cariche violente e lacrimogeni ad altezza uomo, ci provano ancora inasprendo le sanzioni giuridiche, distribuendo fogli di via, costringendo all'obbligo di firma giornaliero e rinchiudendo gli attivisti ai domiciliari o alle Vallette... continua
13 Dicembre
di Laura Tussi
L'obiezione all'industria bellica Laura TussiIl rifiuto della guerra è il filo che lega tante storie di singoli e di gruppi di lavoratori. L'obiezione professionale all'industria bellica è fatta di rallentamenti, sabotaggi, scioperi ma anche di progetti per la riconversione dell'industria bellica, osservatori sull'industria militare, proposte per la difesa civile nonviolenta... continua
15 Dicembre
Il 15 dicembre di cinquant'anni fa (1972) veniva firmata, ovvero promulgata, la legge (772) che riconosceva il diritto all'obiezione di coscienza di coloro che si rifiutavano di prestare il servizio militare. Motivazioni filosofiche o religiose, comunque di coscienza... continua
30 Dicembre
L'occasione di un Aereoporto a Viterbo è stata presa da tutta la classe politica e imprenditoriale come una grande occasione, l'Occasione da prendere al volo. Chi si è detto contro è stato, nel caso migliore, definito: ottuso egoista troglodita allarmista disinformato terrorista dell'informazione superficiale offensivo autoreferenziale... continua
6 Giugno
Il titolo cubitale inequivocabile della prima pagina dell'Osservatore romano di sabato scorso è: Tagliare le risorse alla sanità è un oltraggio all'umanità. Riprende un'espressione indirizzata da Papa Francesco ai dirigenti della Confederazione Federsanità... continua
4 Dicembre
Era avvenuto che gli attivisti di Extinction Rebellion (XR) interrompessero il traffico sdraiandosi sull'asfalto o che imbrattassero monumenti con vernici rosse facilmente rimovibili, che si incollassero a opere d'arte o che occupassero il negozio di una multinazionale, ma mai che entrassero in una chiesa e interrompessero la celebrazione in corso per leggere ad alta voce brani dell'Enciclica Laudato si', del Documento Laudate Deum e dell'intervento alla Cop28 di Papa Francesco... continua
27 Febbraio
di elisa merlo
Cara MicroMega.net - Lettere alla redazione L’omicidio è altra cosa Il cardinale Jauier Lozano Barragan, riferendosi al signor Beppino Englaro, ha dichiarato:"Io affermo solo il principio che nella legge di Dio c'è il Quinto comandamento che dice di non uccidere, chi uccide una persona innocente commette un crimine... continua