Totale: 8280
15 Giugno
Fabbriche chiuse: una prova che l’Iran vuole strangolare i baha’i del paese Ginevra, 14 giugno 2012, (BWNS) – La recente intensificazione degli attacchi contro alcune imprese di proprietà baha’i è un’ulteriore prova della determinazione delle autorità iraniane di soffocare le prospettive economiche dei baha’i del paese, unicamente a causa delle loro convinzioni religiose... continua
27 Marzo
di gas
Vaticano prende le distanze da Allam "Sue idee sull'Islam sono personali" CITTA' DEL VATICANO - Il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato oggi - riferendosi al battesimo di Magdi Allam, avvenuto il giorno di Pasqua ad opera di Benedetto XVI - che "accogliere nella Chiesa un nuovo credente non significa evidentemente sposarne tutte le idee e le posizioni"... continua
16 Maggio
In una piccola foto pubblicata oggi dall'Osservatore Romano si vede "l'isola che non c'è". Per essere più precisi si tratta di una delle tante e sempre più numerose "isole che non ci saranno". È un'isola de Le bassas da India, atollo dell'Oceano Indiano fra Mozambico e Madagascar... continua
31 Ottobre
Il tema dell'istruzione dei giovani è una materia di ordine soprattutto politico, nel senso che il problema, come si suol dire, sta "a monte". Negli ultimi trent'anni si è verificata una parabola discendente del ruolo del docente, ridotto ad uno "status impiegatizio"... continua
10 Febbraio
«L'istruzione non è un crimine»: la campagna si intensifica LOS ANGELES, 8 febbraio 2015, (BWNS) -- «L'istruzione non è un crimine», una campagna mondiale che intende far conoscere la risposta costruttiva della comunità baha'i al rifiuto del governo iraniano di consentire ai giovani baha'i di accedere agli studi superiori, sta intensificandosi mentre si avvicina la sua giornata di mobilitazione globale il 27 febbraio 2015... continua
16 Marzo
di marco turco
L' ITALIA AI CITTADINI O AI PARTITI ? (è come scegliere tra "acqua o siccità" la via di mezzo è solo fango e marciume.) I "partiti" sono gruppi di persone che si associano con l'intento di conquistare una supremazia di predominio politico sulla base di "principi e/o ideali" che gl' iscritti, sostenitori e simpatizzanti condividono... continua
26 Gennaio
di NADiRinforma
Un decreto impone ormai un’autorizzazione per poter diffondere dei filmati sulla rete. L’opposizione critica un attacco alla libertà d’espressione. In Italia i video su internet hanno i minuti contati. Secondo un decreto adotatto dal Parlamento italiano e che entrerà in vigore il prossimo 27 gennaio, al fine di “diffondere e distribuire su internet immagini animate, accompagnate o meno dal sonoro”, è ormai obbligatoria un’autorizzazione rilasciata dal ministero italiano delle Comunicazioni... continua
20 Ottobre
Avete letto bene...è l' Italia che mi piace. Sono stata invitata ad andare domenica 19 ottobre alla Sagra della Castagna Locale a Manziana, edizione 2014 e mi sono trovata di fronte a una teoria infinita, per le strade della cittadina, di famiglie giovani bambini animali artigiani musica deliziosi sapori nell' aria e tante tante belle persone che http://www... continua
15 Dicembre
di Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace
Dopo la Marcia della Pace di Assisi, continua l’impegno per il Cessate-il-fuoco L’Italia deve dire basta! E deve riconoscere lo Stato di Palestina. All’indomani del 10 dicembre, 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e della Marcia della Pace di Assisi per fermare le stragi a Gaza, la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e la coalizione AssisiPaceGiusta chiedono al Parlamento e al Governo di trovare il coraggio di dire basta alla carneficina in corso a Gaza da 69 giorni e riconoscere lo Stato di Palestina... continua
29 Giugno
E’ oramai universalmente conosciuto lo schema di Jakobson che rappresenta e analizza le componenti dell’atto comunicativo. Ad esso sono collegate altre parti della linguistica che classificano i registri linguistici: formale, medio, informale che, a loro volta dipendono da fattori extralinguistici quali: la situazione e i ruoli... continua