1019 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

15 Dicembre 2007 01:14

New York Times, non accettiamo lezioni dagli USA.

di pierluig dattis

Italia e Italiani depressi? Forse è vero, ma non accettiamo lezioni dal New York Times e tantomeno dagli USA. Da quale pulpito arriva la predica? Proprio dagli USA, il modello di società capitalista ingiusta e illiberale e guerrafondaia che abbiamo importato, che ha partecipato alle nostre stragi di stato, (compreso Ustica)che ha alimentato la mafia italiana e non solo italiana... continua

605 visualizzazioni - 0 commenti

9 Settembre 2016 18:33

New York: Reshma Quereshi, sfigurata dall'acido, sfila alla Fashion Week contro la violenza

di Doriana Goracci

"Voglio dire al mondo che anche noi possiamo uscire e fare le cose". Così ha detto Reshma Quereshi, che ha tanto tanto coraggio, e sfila sulla passerella di una manifestazione di moda a New York, proprio come quando aveva 17 anni e camminava in una strada di Allahabad, in India, con la sorella e fu sfigurata dalla violenza dell'acido e degli uomini, gettatole in viso... continua

975 visualizzazioni - 0 commenti

31 Gennaio 2010 11:25

news from USA

di paolo de gregorio

-         news from USA  - di Paolo De Gregorio 31 gennaio 2010    -Nel pesante programma di tagli alla spesa pubblica deciso da Obama non si taglia un dollaro alle spese militari.   -La Corte Suprema americana delibera la cancellazione del tetto di finanziamento alle lobby nel Congresso USA (ossia soldi senza limiti per corrompere deputati e decretare così la scomparsa della democrazia a favore della dittatura dei soldi, come è accaduto per la riforma sanitaria)... continua

890 visualizzazioni - 0 commenti

20 Gennaio 2015 00:07

NI VIVOS NI MUERTOS LE SPARIZIONI FORZATE

di DORIANA GORACCI

Il 6 gennaio del 2015 ho letto  su il Post che in Messico 5mila persone sono  scomparse nel 2014. Pochi giorni fa ho avuto il grande piacere di rivedere Federico Mastrogiovanni, l' amico giornalista e autore del libro nonchè  del documentario "Ni vivos, ni muertos", che tratta il tema delle sparizioni forzate in Messico attraverso ricerche ed interviste ai familiari delle vittime, ad attivisti e funzionari pubblici... continua

804 visualizzazioni - 0 commenti

22 Giugno 2012 19:26

NICARAGUA CATTURATA SPIA MILITARE COLOMBIANA

di Associazione nazionale Nuova Colombia

16 Giugno 2012, Managua: il giudice nicaraguense Armando Juárez accusa il governo colombiano di "atto lesivo" ai danni del Nicaragua, alla luce della cattura dell’agente colombiano Luis Felipe Ríos Castaño.Il giudice sostiene che Ríos Castaño era impegnato a raccogliere "informazioni sensibili sulla strategia militare (... continua

599 visualizzazioni - 0 commenti

7 Luglio 2023 11:24

Niccolò Cusano e la "dotta ignoranza"

di Lucio Garofalo

Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell'Umanesimo rinascimentale europeo. È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx... continua

164 visualizzazioni - 0 commenti

28 Marzo 2023 23:56

Nico Piro: "Dall'Ucraina all'Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione"

di Laura Tussi

Nico Piro: "Dall'Ucraina all'Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione"Quando finirà la guerra in Ucraina? Cosa pensato gli italiani del conflitto? Qual è l'approccio migliore, quello militare o quello diplomatico? Muovendosi trasversalmente fra vari temi e attingendo dalla sua lunga esperienza di inviato di guerra, Nico Piro riflette sulla situazione attuale in Ucraina e sulle possibili vie d'uscita da un conflitto la cui fine sembra sempre più lontana... continua

169 visualizzazioni - 0 commenti

22 Febbraio 2023 18:53

Nicola e Jacinda

di Tonio Dell'Olio

Le dimissioni di due donne dal vertice di potere dei loro rispettivi Paesi è un elemento di riflessione lanciato nello stagno del "tutto già acquisito e fermo". Nicola Sturgeon, prima ministra scozzese ha annunciato le proprie dimissioni il 15 febbraio come aveva fatto Jacinda Arden, prima ministra neozelandese qualche giorno prima di lei... continua

108 visualizzazioni - 0 commenti

15 Maggio 2017 09:43

Nicolas Dessypris un dentista per tutte le bocche

di doriana goracci

Lo sapevate che sono 5 mila i dentisti sociali in Italia su circa 27 mila in totale?E' tornato alla cronaca dopo 2 anni che la notizia era uscita, il caso del benemerito dottor Nicolas Dessypris che ha personalizzato il suo tariffario in base ai redditi, ad esempio lo sconto del 10% per chi guadagna meno di 20 mila euro all'anno, del 20% per redditi inferiori ai 15 mila euro, del 30% fino a 12 mila, del 40% fino 10 mila e del 50% per i redditi inferiori a 5 mila: "Tolgo il mal di denti a chi ce l'ha... continua

956 visualizzazioni - 0 commenti

26 Settembre 2008 11:36

Niente di nuovo

di concetta centonze

"…questa ottima situazione é stata danneggiata dagli errati giudizi degli uomini che, per ignoranza della virtù (che si trova in pochi e quindi da pochi è apprezzata e riconosciuta) pensano che siano migliori gli uomini opulenti e ricchi. Per tale errore, quando incominciano a governare lo Stato le ricchezze di pochi e non le qualità, quei capi si arrogano con la forza il nome di migliori, ma in realtà non ne hanno la sostanza... continua

942 visualizzazioni - 0 commenti