inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8386
24 Giugno
di Laura Tussi
Intervista: Dal profitto a una società della cura e della paceVittorio Agnoletto: il costituzionalismo terrestreLa nostra comune umanità e il sentimento e il sentire umano della nostra specie sono chiamate a affrontare e risolvere le gravi sfide globali, l'intreccio tra minaccia nucleare e militare, ecologica e climatica e della disuguaglianza e delle oppressioni socialiLaura TussiDal profitto a una società della cura e della paceIntervista a Vittorio Agnolettodi Laura Tussi in collaborazione con Fabrizio CracoliciIntroduzione di Alfonso NavarraLink al filmatoL'esigenza di una convergenza tra i movimenti per costruire un'alternativa al sistema della potenza del profitto e una società della cura e della Pace: va in questo senso il nostro contributo con il libro Memoria e futuro (Mimesis Edizioni, 2021) che può essere molto utile e è opportuno perché questa convergenza ha come sbocco possibile anche un nuovo costituzionalismo globale... continua
24 Giugno
di Laura Tussi
Una speranza di cambiamento mondialeAgenda ONU per il disarmo nucleareLe armi nucleari sono le armi più pericolose sulla terra. Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita delle generazioni futureLaura TussiArticolo scritto con la collaborazione di Alessandro Marescotti e Alfonso Navarra Per oltre 50 anni, ma soprattutto dalla fine della guerra fredda, gli Stati Uniti e la Federazione Russa (ex Unione Sovietica) si sono impegnati in una serie di misure bilaterali di controllo degli armamenti che hanno ridotto drasticamente i loro arsenali nucleari strategici da un picco di circa 60... continua
24 Giugno
La solidarietà del noi.Le tante forme di solidarietà fatte nell'emergenza Covid, è una grande ricchezza di umanità,risorsa che deve essere apprezzata, ed avere una continuità con le sue importanti e belle qualità. Noi uniti nella solidarietà, siamo membri di una famiglia sulla terra e al centro della società,dobbiamo agire con grande impegno per gestire le risorse, nella collaborazione ed equità... continua
23 Giugno
di Laura Tussi
Noi, figli di Madre TerraLa comune e futura umanitàProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della TerraLaura TussiProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della Terra Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICANhttps://www... continua
23 Giugno
di Laura Tussi
Antonia moglie del maggior documentarista e regista RAI sulla storia dell'antifascismo: Massimo SaniAntonia Sani: riflessioni sul pacifismoLa cara amica Antonia Baraldi Sani, già presidente di Wilpf - Women's International League For Peace and Freedom Italia, in una nostra conversazione telefonica, riflette sul concetto di pace e di pacifismo... continua
20 Giugno
di Laura Tussi
Un ponte Italia-Giappone sulla proibizione delle armi nucleariRivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l'impegno antinuclearistaNessun continente è indenne da conflitti gestiti direttamente o indirettamente da potenze nucleari. Il disarmo e la proibizione della bomba atomica sono insomma sempre attuali e urgenti... continua
20 Giugno
di Laura Tussi
Costruire una coscienza planetaria, condividere l'impegno di ICAN, Premio Nobel per la paceRivista.eco: il Premio Nobel per la PaceAssicurarsi un mondo giusto e sicuro, fondato sulla forza del diritto e non sul diritto della forza. ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la pace 2017 per il suo contributo alla causa della proibizione delle armi nucleariLaura TussiCostruire una coscienza ecologica planetaria, condividere l'impegno di ICAN, il Premio Nobel per la pace che guarda al futuro dell'umanità... continua
20 Giugno
di Laura Tussi
La cultura di pace del XXI secolo si riassume nel motto "Prima l'umanità, prima le persone"Per una nuova cultura di paceNoi tutti amici della nonviolenza e del disarmo ci rendiamo sempre più conto di appartenere a un'unica razza e famiglia umana come sostenevano Einstein e il pacifista nonviolento Vittorio Arrigoni, barbaramente assassinato a Gaza in PalestinaLaura TussiLa cultura di pace del XXI secolo si riassume nel motto "Prima l'umanità, prima le persone" Lo slogan positivo della cultura di pace del XXI secolo si riassume nel motto "Prima l'umanità, prima le persone"... continua
17 Giugno
di Laura Tussi
Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universaleIl Premio Nobel per la pace per il futuro dell'umanitàICAN, una campagna per rafforzare l'impegno antinucleare, oggi sottovalutato e tralasciato, che è impegno per un mondo fondato sulla forza dei diritti umani e dell'umanitàLaura TussiLa proibizione giuridica delle armi nucleari, votata da una Conferenza ONU il 7 luglio 2017, è una conquista quasi a portata di mano da parte del movimento pacifista mondiale... continua
17 Giugno
di Laura Tussi
Il diritto internazionale è la nonviolenza efficaceLa nonviolenza efficace: nuova prassi educativaLa nonviolenza efficace è capace di risolvere in modo determinante i conflitti politici reali secondo una strategia che sa trasformare i gruppi umani "nemici" in gruppi umani "amici"Laura TussiPer capire meglio il ragionamento che sarà esposto nel presente intervento, è necessario premettere cosa intendiamo per "nonviolenza efficace", nell'approccio pragmatico caratterizzante i Disarmisti esigenti, come Rete della Educazione alla Terrestrità, che riprende la parte laica dell'insegnamento e dell'esperienza gandhiana... continua