Totale: 8320
7 Giugno
ANCHE IL 2° TURNO DI ELEZIONI PER IL CONSIGLIO PRESBITERALE DELLA DIOCESI DI GENOVA È INVALIDO E NULLO, COME IL 1°RIFLESSIONI E DENUNCIA A ROMA Ai preti di Genova,Nell'allegato pdf (v., sotto, bottone rosso: «GENOVA: CURIA FUORILEGGE), dopo una valutazione su persone ed eventi gravi circa il 2° turno delle elezioni del Consiglio presbiterale della Diocesi di Genova, la conclusione, a norma del Codice di Diritto canonico, è una sola: LE ELEZIONI SONO INVALIDE... continua
6 Giugno
La foto - sacra come un'icona - che dice tutto il dolore del mondo è quella scattata da Filippo Rubin per la Nuova Ferrara e ritrae un uomo in barella che partecipa al funerale del figlio. Il 15 maggio scorso a Codigoro (Ferrara) Fanel Pricopi (48 anni) e Robert (20 anni) stavano lavorando sul cestello di una piattaforma che ha ceduto uccidendo il più giovane e il suo collega Ionel Costin, 50... continua
5 Giugno
Al termine di una tre giorni che abbiamo vissuto in Assisi ricca di spunti e provocazione a partire dalle figure di don Milani e Pasolini, ma anche di p. Turoldo, don Sardelli e Paulo Freire... lasciate che rubi almeno solo la conclusione della lettera a don Milani che ieri Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, ha pubblicato su Avvenire:"Permettimi, infine, un'ultima confessione... continua
2 Giugno
di Laura Tussi
EireneFest. Un festival che porta la pace nel mondo con i libri per la nonviolenza(Foto di Olivier Turquet)La seconda edizione del Festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma si è tenuta dal 26 al 28 maggio 2023... continua
2 Giugno
I belli e le besti La meglio gioventù impugna pale e badili per aiutare il paese ferito dal dissesto ecologico; e insieme non rinuncia a denunciarne i motivi. Ma c’è chi invece aiuta la catastrofe, per ignoranza e egoismo. Avremmo voluto completare questa pagina con le immagini, di ordinaria cronaca, degli automobilisti che poco prima della catastrofe romagnola si trovarono ad affrontare le proteste di alcuni giovani ecologisti che, sui raccordi romani, si permisero di interrompere brevemente, e pacificamente, il traffico per protestare contro l’ irresponsabile criminalità delle classi dirigenti adulte che, di fronte al disastro planetario all’orizzonte, si rifiutano di prendere misure di sicuerzza... continua
2 Giugno
A Catania la mafia è arrivata tardi ma è arrivata subito in alto e si impadronita profondamente dei gangli vitali della città. Il potere qui, è solo secondariamente politico, ed è politico in quanto proiezione del potere socio-economico, che Giuseppe Fava, molti anni fa, metteva lucidamente al centro del potere mafioso... continua
2 Giugno
Una volta c’erano parecchie cose che ti davano dirittoa una bella scarica di legnate se eri giovane eavevi l’aria sbarazzina, ma fra queste non c’era lacomplicità con Falcone. A Palermo invece, il 23 maggio2023 (segnati la data, la chiedono agli esami), glistudenti sono stati picchiati perché volevano mettereun fiore a Falcone... continua
1 Giugno
Carmelo Musumeci è un attivista molto noto per le sue campagne contro il "fine pena mai". Per i reati commessi è rimasto per ben 27 anni in carcere, alcuni dei quali trascorsi nel regime di 41bis, il carcere duro. Durante il tempo della reclusione ha conseguito la licenza di scuola media e un diploma di scuola secondaria, si è laureato in Scienze giuridiche e, poi, in Filosofia... continua
1 Giugno
GENOVESE, CHITARRISTA E COMPOSITORENEL TRENTENNALE DELLA MORTEGENOVA LO CELEBRA MODELLO DI VITA E DI CULTURA MUSICALERicorre il trentennale della morte del M°. di chitarra classica, FEDERICO ORSOLINO, la cui memoria vogliamo riscoprire e tramandare, proprio perché fu uomo e musicista schivo e riservato, avendo vissuto per amore di vita e non per smania di apparizione... continua
31 Maggio
E se invece dei militari fossero gli insegnanti e gli educatori a sfilare in parata il 2 giugno? Me lo chiedo ogni anno: "Perché a celebrare la Festa della Repubblica devono essere i militari e le armi?". La Repubblica italiana si fonda sul lavoro, si legge nei primi palpiti della Carta costituzionale... continua