Totale: 8278
5 Luglio
- il vero perché della crisi della sinistra - a cura di Paolo De Gregorio, 4 luglio 2008 Cerco sempre di non rappresentare posizioni ideologiche, ma evidenziare fatti che ormai sono diventati storia e che parlano da soli, ma oggi sembra che nessuno sia interessato a fare il punto sulla situazione anche se è evidente che siamo alla fine di un ciclo storico, politico ed economico, quello della unica superpotenza, della supremazia del dollaro, del controllo diretto del petrolio e del suo mercato... continua
23 Marzo
Cari amici, vi mando un articolo del BWNS su un rapporto statunitense che condanna le violazioni della libertà religiosa in Iran che ho già mandato alla stampa... continua
10 Marzo
di saverio
quando anni fa lanciarono il Grande Fratello ne ero curioso ed entusiasta: pensare che per settimane e settimane ragazzi e ragazze avrebbero dovuto condividere una casa: bagni, camere, salotto, cucine e soprattutto caratteri, amori, culture, educazioni diverse e soprattutto tendenze ed idee politiche... continua
17 Dicembre
Stamattina sono andata a piedi da casa,a Capranica, che tanto non faceva così freddo e un po' in anticipo che è un mio vizio congenito. Davanti al Teatro Capranica ho trovato solo tanti Carabinieri, compresi quelli del paese dove risiedo da 16 anni e dentro nel cortile i vigili urbani... continua
21 Ottobre
Siamo a Novellara nella Bassa Reggiana, è agosto quando un ragazzino di 12 anni,chiama il 112 chiedendo aiuto per la mamma,di 35 anni, che è stata picchiata dal papà. I Carabinieri capiranno poi che i fatti, di inaudità gravità,risalgono già al 2013 ... continua
10 Maggio
di pietro
Un gruppo di economisti professionisti raccolto attorno ad un sito online "LaVoce"ossessiona l'Italia per raggiungere lo scopo di demolire le tutele legislative dei lavoratori, il ruolo di rappresentanza e di agente contrattuale del Sindacato, il walfare, i salari, le pensioni, i diritti delle donne... continua
19 Maggio
di Laura Tussi
REVISIONARE IL REVISIONISMO. David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell?antifascismo. di LAURA TUSSI Ricordare e dimenticare? Memoria, identità, speranza. Il ricordo comporta la rilettura di eventi, fatti, avvenimenti, episodi: il passato, il tempo precedente, trascorso, non prossimo, ma remoto, ossia intriso di storicità... continua
21 Aprile
di sogno
siamo tornati al Berlusconismo ,altro che idee di riforma opportune col PD che è all ' opposizione di un governo di nuovo nero e PADRONISTA ! iNFATTI quinquennio nero 2001/2006 vide proprio il trionfo della riforma Moratti della riduzione o abolizione del tempo pieno !E dall' altra parte il massiccio finanziamento a scuole confessionali !con vantaggi soprattutto a quelle afferenti alle curie vaticane ! Ci fu anche un attacco frontale mosso da Fini e suoi compari sulla riscrizione dei libri di storia troppo a loro dire spostati a favore di tesi di sinistra ... continua
15 Settembre
- il fallimento Alitalia - a cura di Paolo De Gregorio, 15 settembre 2008 Sull’Alitalia ho da dire delle cose sgradevoli, ma non aprirei bocca se non fossi convinto di descrivere una realtà in cui partiti, sindacati, lavoratori, in concorso tra di loro, hanno dato il peggio di sé, e sono TUTTI responsabili dei privilegi corporativi, del rigonfiamento degli organici, degli sprechi, che hanno portato la compagnia ad essere già da tempo fuori mercato... continua
22 Ottobre
Gentile signore nel massimo rispetto della sua lettera a Sarkozy che non condivido affatto ... Non si puo' far di tutta un erba un fascio ,è vero che c'è stato un terrorismo di sinistra ma anche come reazione a stragi sanguinarie come Brescia ,il treno Italicus ,Peteano ,piazza dell' agricoltura a Milano il 12 dicembre 1969 ! Ben sappiamo quanto la CIA ... continua