Totale: 8267
27 Maggio
Doriana Goraccihttps://www.agoravox.it/Carla-Fracci-sulle-punte-e-volata.htmlHo danzato nei tendoni, nelle chiese, nelle piazze. Sono stata una pioniera del decentramento. Volevo che questo mio lavoro non fosse d'élite, relegato alle scatole d'oro dei teatri d'opera... continua
19 Novembre
ciao a tutti e tutte,ho un problema non vi vedo più sul satellite.il segnale è improvvisamente sparito circa un mese fà.non posso neanche vedervi sul mio mac perchè nella mia zona non abbiamo la banda larga.se qualcuno sa dirmi cosa è successo? mi manca molto la vostra tv ciaocontinua
2 Aprile
Nonostante la sovrabbondanza di rumore (più che di informazione) che si è prodotta attorno al problema dello smaltimento dei rifiuti a Napoli, sono pronto a scommettere che sono poche le persone che hanno le idee chiare sul tema. Come si sia potuta generare una crisi di quelle dimensioni? Quali sono i rischi reali a cui è stata posta la popolazione campana rispetto allo smaltimento "anomalo" soprattutto dei rifiuti pericolosi, tossici, nocivi per l'ambiente e per la salute? Quali sono gli interessi della criminalità organizzata? Quale posizione hanno tenuto le istituzioni? Inceneritori e termovalorizzatori sono la risposta più efficace? Quali alternative alle soluzioni individuate dal governo Berlusconi? Le competenze su questo tema non si possono improvvisare... continua
29 Settembre
di matteo
Azzardando due conti, dicono che se il berluska volesse, potrebbe, con i suoi soldi, offrire un appartamento decente ad ogni famiglia terremotata e gli resterebbero ancora circa 80.000 Euro al mese per i prossimi 20anni! azz! Farebbe una figura magnifica senza dover rinunciare ne al dolce, ne alla frutta nei suoi pasti fino al 2030 e neppure alle vacanze! continua
22 Gennaio
Ma perché in un Paese del G8 e dell’Unione Europea come l’Italia, i lavoratori devono salire sui tetti per far valere i propri diritti? Anzi di più: chiedono di affermare il primo tra tutti i diritti previsti della Costituzione, il lavoro... continua
15 Aprile
Per i terremotati dell’Abruzzo serviranno tanti soldi: già 100 milioni di euro sono stati messi a disposizione dal governo, il ministero dell’interno ne richiede 130 nei prossimi sei mesi, ma molte centinaia di milioni in più saranno richieste, soprattutto se si vorrà davvero ricostruire... continua
14 Gennaio
Nel momento in cui scrivo, le agenzie rilanciano il dato aggiornato delle vittime del terremoto di Haiti e ogni aggettivo incespica tra i denti. Si rifiuta d’essere pronunciato perché è inadeguato a descrivere e tantomeno a definire quello che è accaduto... continua
22 Giugno
Guardando con un minimo di attenzione anche oltre i nostri confini ci rendiamo conto che quello dell’immigrazione è un dramma planetario. È un triste segno dei tempi ma la scelta di dare libera circolazione alle merci e di fermare uomini e donne ai confini, produce un costo enorme in vite umane... continua
15 Aprile
“Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”, scriveva Albert Einstein nel 1952 a Carl Seeling. Detto da uno scienziato di quella levatura c'è da credergli! Per questo dovremmo sentirci incalzati dal proporre la curiosità, non tanto come disciplina curriculare, quanto come metodo che accompagni lo studio e l’apprendimento della matematica e della geografia, della filosofia e della storia, della letteratura, delle religioni, dell’arte, della scienza… I non-curiosi sono uomini tristi inesorabilmente fermi agli stalli di partenza... continua
9 Ottobre
Vengo da un posto paradisiaco chiamato Swat, nel Nord del Pakistan. Tre anni fa, Swat era nel mirino dei terroristi. Nel gennaio del 2009 i terroristi massacravano due o tre persone innocenti ogni sera. Toglievano alle donne il diritto alla libertà e all'uguaglianza... continua