inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8387
19 Maggio
di Laura Tussi
RIFLESSIONI DI SOCIOLOGIA Modernità e cambiamento di LAURA TUSSI La sociologia è la scienza che studia, come tutte le scienze sociali, le quali si occupano dello studio sistematico di un oggetto empirico, la società intesa, però, come vita sociale, ovvero come insieme di fenomeni o eventi, lo fa attraverso una duplice procedura: - la descrizione, cioè il racconto di un determinato evento - e l?interpretazione, cioè la costruzione di oggetti mediante relazione causa-effetto, utilizzando categorie, ipotesi e un linguaggio specifico... continua
19 Maggio
Aspettando smentite, noi perdifamiglia-sciupatempo ne parliamo. LORO dico-no no dico-no si, che diventa dico-no nì. L'Italia si sa che non copia nessuno, un po' come una soubrette che si è montata la testa, credendosi la preferita del re. I santi servitori aspettano bramosi il loro turno e dico-no che questa lotta è un attentato alla sacra famiglia unita... continua
18 Maggio
Il gergo usato sopratutto nei settori del credito di alto profitto come gli uffici Mutui è quello della guerra. All'Unicredit le agenzie immobiliari accreditate, sono chiamate gli Alleati. Noi continuiamo infatti ad essere in trincea, come clienti, dipendenti, pensionati... continua
18 Maggio
di Laura Tussi
RIPENSARE L?HANDICAP Incontro con l?Alterità di operatori, servizi e famiglie. Convegno a cura della rivista Pedagogika, con il patrocinio della città di Arese e il contributo della cooperativa sociale Stripes di LAURA TUSSI Oltre le diverse interpretazioni, le lungimiranti intuizioni, le intenzioni benpensanti, riguardanti l?emergenza handicap, i vari interventi educativi, medici e riabilitativi, a livello professionale, di tipo operativo, risultano spesso ?nascosti?, non evidenti, perché l??altro?, il portatore di diversità ed alterità, è fonte di timore, paura e soggetto a segregazione, emarginazione e pregiudizio... continua
18 Maggio
di Laura Tussi
Rivalutazione della collettività sociale Di LAURA TUSSI I modelli di vita elaborati in città hanno goduto di un crescente prestigio rispetto a quelli custoditi dalle tradizioni rurali, individuando, come caratteristica peculiare del fenomeno urbanizzazione un certo stile di vita diffusosi tramite la comunicazione di massa... continua
18 Maggio
di LAURA TUSSI
RACCONTARE, RACCONTARSI IL MESTIERE DI CHI DIFFONDE SAPERE LA METODOLOGIA AUTOBIOGRAFICA Le relazioni d?ascolto nel racconto, le tecniche di ricognizione e la trasmissione di cultura e sapere di LAURA TUSSI L?intervista è uno strumento di ricognizione autobiografica che presenta vincoli e possibilità ed è utilizzabile secondo vari intrecci di linguaggi e diversificazioni legate al lessico adottato, in modo funzionale e coerente al contesto interattivo, mettendo così in evidenza, nella fase narrativa, le caratteristiche dei soggetti e gli obiettivi del percorso finalizzato alla progettualità formativa... continua
18 Maggio
di pietro
Caro Augias, la ragazzina diciassettenne rumena, in custodia da lunghissimi venti giorni,accusata di complicità morale per la morte di Vanessa, è stata liberata perchè si è finalmente potuto prendere atto che il suo intervento era stato positivo, incolpevole, rivolto a sedare la lite... continua
18 Maggio
Se le tante sinistre facessero il loro mestiere che è anche quello di correlare i meriti e i demeriti all?assetto sociale, sicuramente vivremmo la trasformazione del mondo lavoro con qualche speranza in più. Che non è poco se si pensa che in questo Paese tre lavoratori al giorno muoiono a causa delle condizioni nelle quali si trovano a svolgere la propria attività... continua
18 Maggio
di Luigi Boschi
Se c'è una cosa che non sopporto è chi manipola la verità per il proprio tornaconto e cerca di influenzare gli altri favorendo una rappresentazione (già di per sé falsata) menzognera. E' poi insopportabile vedere saperi mercenari, a servizio!...disposti e funzionali all'elusione, prione virale nella società della decadenza... continua
17 Maggio
CAROVANA CONTRO LA GUERRA PER IL DISARMO E LA PACE La Carovana prenderà l'avvio il 19 maggio. Lo scopo della carovana è quello di sensibilizzare la popolazione su punti determinanti di un' impegno pacifista coerente: ---Rimozione dal territorio italiano di tutti gli ordigni nucleari e delle armi di distruzione di massa ---Opposizione ad ogni forma di coinvolgimento dell'Italia nella guerra globale e ritiro delle truppe da tutti i fronti bellici ---Per la chiusura, lo smantellamento, la bonifica e la riconversione ad uso civile delle basi militari Usa e Nato ---Obiezione alle spese militari finalizzata ad un modello di difesa alternativo ---Per affermare i valori di pace dell'art... continua