tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui (François de La Rochefoucauld)
traduzioni
inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8470
14 Luglio
di Laura Tussi
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce non è soltanto un nome inciso nella memoria della Resistenza: è un simbolo di coraggio, coerenza e lotta per la libertà. La scrittrice e attivista Laura Tussi spiega: "Pesce ha speso la sua vita per dare la libertà a tutti noi"... continua
11 Luglio
Nella Chiesa ci sono leggi che vengono utilizzate molto raramente. Ce n'è una, ad esempio, che consente al vescovo di una diocesi di dispensare i fedeli, o una categoria, dall'obbligo della partecipazione alla messa domenicale. In genere si applica di fronte a un pericolo reale e grave come la guerra o la pandemia, ma Mons... continua
10 Luglio
La condizione della Striscia di Gaza, la crudeltà che semina morte e odio e l'annientamento di ogni refolo d'umanità, sembra non lasciare spazio alla speranza. Anche se ci si sforza di raccogliere un frammento di macerie e riporlo sul vetrino del microscopio, non vi si trova alcuna traccia di umana pietà... continua
9 Luglio
Inutile negarlo. Il suicidio di don Matteo Balzano ci ha scosso più di altri episodi di questo genere perché si tratta di un prete. E bene ha fatto la sua diocesi, con in testa il vescovo, a vincere ogni riservatezza ipocrita come spesso avviene in questi casi e a mostrare questa nudità... continua
8 Luglio
Nelle pagine de La Stampa Eleonora Camilli ha raccolto la testimonianza di Hajar Drissi, 27 anni, arrivata in Italia dal Marocco con la sua famiglia quando era una bambina. A scuola si applica e raggiunge ottimi risultati fino alla laurea ma poi non riesce a realizzarsi lavorativamente anche perché non ha la cittadinanza italiana... continua
7 Luglio
di Eros Tetti
Firenze, 4 luglio 2025 -Mentre il Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) presentato dal Governo Meloni desta clamore per la sua incompletezza e la mancanza di strumenti concreti per fermare lo spopolamento dei territori marginali, la Toscana dimostra - ancora una volta - di essere una regione capace di visione e concretezza... continua
7 Luglio
In Alta Irpinia, come in altre aree interne del Sud Italia, la negazione della "cittadinanza" (così tanto decantata, ma soltanto a chiacchiere), ovvero la negazione dei diritti civili e politici per i ceti sociali popolari e, quindi, il loro asservimento ai notabili locali, obbliga da secoli le giovani generazioni a mendicare elemosine e favori elargiti seguendo prassi di tipo clientelare e paternalistico, retaggio feudale ereditato dal passato... continua
3 Luglio
Sono passati 30 anni (3 luglio 2025) dalla morte di Alex Langer ma a rileggere oggi le sue riflessioni su pace e ambiente sembra che non se ne sia mai andato. La "conversione ecologica" che lui riteneva indispensabile per provocare il cambiamento, oggi lo è più di ieri... continua
2 Luglio
È particolarmente coraggiosa la presa di posizione presentata ieri in Vaticano dai presidenti delle Conferenze episcopali di America latina (Celam), Africa (Secam) e Asia (Fabc). Già il titolo dice molto: "Un llamado por la justicia climática y la casa común: conversión ecológica, transformación y resistencia a las falsas soluciones", ovvero un grido, un appello, per affermare la giustizia climatica e la casa comune che richiede conversione ecologica, trasformazione e resistenza di fronte alle false soluzioni... continua
1 Luglio
Chi racconta la storia di Mimma Brancatisano che ieri se ne è andata, normalmente parte dal 22 luglio 1993, il giorno in cui viene rapita dalla 'Ndrangheta a Bovalino in Calabria insieme a suo marito, Lollò Cartisano, che non fece più ritorno a casa... continua