368 utenti


Libri.itFUOCHIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Contro+la+pena+di+morte+-+%27Poeti+da+Morire%27 | Risultati: 1772

Silvia Rosa Brusin - Egitto, i templi salvati dalle acque. L'impresa (oggi) impossibile.

Una corsa contro il tempo per salvare i templi della Nubia che altrimenti sarebbero stati sommersi per sempre dalle acque del Nilo, diventato un immenso lago dopo la costruzione della Diga di Assuan. Decine di nazioni lavorarono insieme, unite sotto la guida dell'Unesco, per conservare un patrimonio che non era solo dell’Egitto, ma dell’umanità. Il taglio dei templi di Abu Simbel fu un capolavoro di tecnologia e cooperazione. A sessant’anni di distanza Silvia Rosa Brusin racconta quella straordinaria sfida nel nome della cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristina Trombetti - Intelligenze matematiche

La storia della matematica è costellata di menti brillanti che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo. Questo viaggio si concentrerà sulle donne che, contro ogni ostacolo, hanno lasciato un segno indelebile nella disciplina. Partendo da Ipazia di Alessandria, figura simbolica del pensiero matematico e filosofico dell'antichità, fino ad arrivare ai giorni nostri con Maryna Viazovska che ha risolto il problema del reticolo sferico in dimensioni 8, esploreremo le loro vite, il loro lavoro e il contesto storico in cui hanno operato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paul von Hindenburg: L'ultimo custode della Germania imperiale

Militare di carriera, espressione della vecchia nobiltà prussiana, discendente del riformatore Lutero, Paul von Hindenburg ha conosciuto quattro differenti Germanie. Prima la frammentazione in Stati indipendenti, appetiti dalla Prussia per una riunificazione; poi l'Impero di Guglielmo II e la Grande Guerra; a seguire la nascita della fragile Repubblica di Weimar di cui sarebbe divenuto presidente come figura di garanzia contro gli estremismi a destra e sinistra; infine, costretto ad affidare il cancellierato all'odiato Hitler, avrebbe visto poco prima di morire la ... continua

Accenti 2021 - La stampa non rassegnata della comunità LGBTQ+

Il dibattito sul decreto legge contro l'omofobia e la transfobia ha animato per mesi il dibattito pubblico, e se da una parte ha permesso di dare voce sui media a chi da anni si batte per i diritti del collettivo LGBTQ+, dall'altra ha mostrato che la rappresentazione delle persone omosessuali e transessuali sui giornali passa ancora troppo spesso attraverso stereotipi e vecchi pregiudizi. Dell'inadeguatezza del linguaggio giornalistico e della necessità di trovare modi migliori di raccontare la comunità LGBTQ+, Maria Teresa Celotti (curatrice del volume Parole ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Un libro per la vita: Ece Temelkuran

Jagoda Marinić dialoga con la giornalista turca (in esilio) Ece Temelkuran, costretta a lasciare il suo paese da un giorno all'altro dopo aver pubblicato articoli critici nei confronti della politica del governo di Ankara nei confronti dei curdi. Quali libri l'hanno segnata e accompagnata nel suo percorso? Cosa possono fare i libri contro l'autocrazia, la repressione e la mancanza di libertà?

Visita: www.arte.tv

Gordon Liddy: Il burattinaio del Watergate

Non indossava la corazza di cuoio rinforzato, né lo smile giallo, né la maschera sul volto. Ma George Gordon Liddy, il capo degli idraulici del Watergate, era la versione reale del famoso personaggio di "Watchmen". A lui si era ispirato Alan Moore per tratteggiare i contorni di un super-vigilante armato fino ai denti e disposto ad uccidere per il suo Paese e soprattutto per Richard Nixon. Liddy era ugualmente pronto ad ammazzare giornalisti e psichiatri individuati come il nemico dell'amministrazione repubblicana. Di simpatie naziste mai nascoste, da massimo ... continua

Il re dei mercenari: Bob Denard

Ex membro della Marine Nationale, condannato a 18 mesi di prigione per aver complottato contro il primo ministro francese, Gilbert Borgeaud si è costruito una seconda vita in Africa. Tra Congo, Biafra, Benin, Yemen, Ciad e Comore è nata la leggenda di Bob Denard, il re dei mercenari. Personaggio a metà tra spia e trafficante, sempre alla ricerca di potere e avventure, Denard ha rappresentato l'alleato ideale dei golpisti e il terrore di molti governanti. I rapporti con lo SDECE, con Tschiombé, con Ojukwu, con Hassan II e Abdallah; le ambiguità con il Sudafrica; ... continua

Il coraggio del vescovo di Manfredonia e gli attacchi contro di lui di Israele

I luoghi per la salute delle donne tra Otto e Novecento - Tavola rotonda

L'incontro divulgativo, organizzato in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Università degli studi di Genova sul tema degli spazi della salute femminile fra Otto e Novecento, ha fatto parte della giornata AUDIZIONI/04 dedicata a "I consultori e la salute delle donne. I diritti delle donne contro la violenza" a cura di UDI Unione Donne in Italia. Sono intervenute Marina Garbellotti (Università di Verona); Cecilia Nubola (Fondazione FBK); Paola Stelliferi (Università di Padova), Arianna Pitino (Università Genova).

Visita: palazzoducale.genova.it