1561 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84138

04)- Diamo voce all'africa e alla sua sete di Giustizia

Incontro con la stampa e i responsabili dell'informazione - quarta parte
Il 14 dicembre 2006, in vista del Forum sociale Mondiale di Nairobi,
alcuni tra i protagonisti della stampa italiana discutono su come dare
più voce all'Africa, ai suoi abitanti e ai suoi problemi, sui canali
di informazione del nostro paese.
Intervengono, tra gli altri: On. Patrizia Sentinelli, Carmine Fotia,
David Sassoli, Antonio Di Bella, Corradino Mineo, Pietro Badaloni,
Enzo Nucci, Massimo Alberizzi, Paolo Serventi Longhi, On. Giuseppe
Giulietti, Flavio Lotti, Francesco Cavalli, ... continua

04)- Diritti umani

Introdotta da un intervento di Monsignor Belo, Vescovo di Timor Est e Premio Nobel per la Pace, la puntata prosegue con unintervista al legale turco del lider curdo Ocalan.
L'America Latina è il continente che ha visto forse più di ogni altro negli ultimi anni la sistematica violazione dei diritti umani, come ci ricordano due testimonianze del Guatemala.
Il giudice Gherardo Colombo ci parla delle norme che pongono fine all'impunità internazionale per i governanti che si sono macchiati di crimini contro il prorpio popolo, come nel caso dei desaparecidos argentini ... continua

04)- Disagio nella modernità: mutamenti e incertezze dell'oggi

Dov'è andato a finire il legame sociale?
Venerdì 2 marzo si è svolto in Casa della Cultura il quarto e ultimo incontro del ciclo: "Disagio nella modernità: mutamenti e incertezze dell'oggi"progettato e curato da Marisa Fiumanò. Charles Melman, allievo di Lacan e fondatore dell'Association Lacanienne Internationale ha esposto unalezione su: "Dov'è andato a finire il legame sociale?".E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Marisa Fiumanò e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua

04)- Disarmo atomico - Pomeriggio 2° Parte

N.A.Di.R. informa: Bologna, 14 ottobre 2006 il G.A.V.C.I. - Peace Activities (www.gavci.it)ha organizzato una giornata di confronto su: ?DISARMO ATOMICO, ALTERNATIVE DI DIFESA E RISORSE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA?. Rischio atomico: il suolo italiano vede dislocati su di sé ordigni atomici presenti in particolare in due basi militari,Ghedi (40 testate) ed Aviano (50 testate), possibili obiettivi in caso di guerra atomica.
Presenti in Italia sono anche sottomarini a propulsione nucleare (e dotati di missili a testata nucleare):rilasciano scorie ... continua

04)- Discurso de Olivio Dutra

Simpatizantes del Partido Socialista de Trabajadores Unificado abuchearon al ministro de las Ciudades de Brasil, Olivio Dutra al punto de que su discurso por momento fue inaudible. Dutra es integrante del hoy gobernante PT, uno de los sectores que estuvieron en la génesis de este foro mundial de la sociedad civil. Visita el sitio: www.forumsocialmundial.org.br

04)- Domande del pubblico e conclusioni

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

04)- Ecologia e religione

interviene: Raiumundo Panikkar - docente di filosofia delle religioni 48° Corso di studi cristiani La terra non può attendere Cittadella di Assisi, 23 - 28 Agosto 1990 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

04)- Edilizia sicura - I prodotti chimici e REACH

L'informazione su come lavorare più sicuri e rivolta a lavoratori,artigiani,cittadini.
La nuova puntata di 'Edilizia sicura', il quindicinale realizzato dal CPTO -Istituto Edile di Bologna, è dedicata a come prevenire i rischi provenienti
dall'uso dei prodotti chimici e al provvedimento europeo REACH che dal 1
Giugno 2007 regola la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la
restrizione nell'uso dei prodotti chimici.
Nella puntata intervengono nell'ordine:
il premio Nobel per la Letteratura Dario FO
un lavoratore edile che ... continua

04)- Emancipazione e opportunità lavorative

Corso di Formazione per operatori e per tutti coloro che vogliono saperne di più. Cortesia del Gruppo Abele Emancipazione e opportunità lavorative Tina Abbondanza, Psichiatra, Associazione La Giraffa Il lavoro in rete Roberto Merlo, Psicoterapeuta Acquista il video on-line

04)- Faccia a faccia: D'Alema - Fini

Al Palazzo dell'Informazione del gruppo Gmc, il confronto tra il ministro degli Esteri e il presidente di An.I due leader hanno risposto alle domande di un gruppo di giovani e studenti su lavoro, salari, scuola, maanche ambiente, droga e passione politica. Quarta parte Guarda tutte le parti del confronto Visita il sito: www.adnkronos.com