199 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81983

Padrini: Gratteri ci racconta la vita e l’organizzazione dei capi della ‘ndrangheta

La 'ndrangheta è una delle organizzazioni criminali più temute e misteriose del pianeta, capace di muovere miliardi di euro con il traffico internazionale di droga, corrompere le istituzioni e sfidare lo Stato con stragi e attentati. Ma chi sono i suoi capi, come si organizzano e come si difendono dalla giustizia? In questo video, vi portiamo nel cuore della 'ndrangheta, seguendo le testimonianze e le indagini di uno dei magistrati più esposti nella lotta contro questa mafia: Nicola Gratteri.
In questo video, vi sveliamo i segreti della 'ndrangheta, come si è ... continua

Padrino López en la X Conferencia de Seguridad Internacional de Moscú

NUESTRAS VOCES
Intervención completa del ministro de Defensa de Venezuela, Vladimir Padrino López, en la X Conferencia Internacional de Seguridad de Moscú. Padrino López rechazó la expansión de la Organización del Tratado del Atlántico Norte (OTAN).
"Pretenden retrotraernos a la unipolaridad caduca y desgastada toda vez que la emergente geopolítica multicéntrica y pluripolar, representa el fundamento de las relaciones internacionales en la actualidad, tomando la complementariedad cómo factor principal para un verdadero equilibrio de la paz", dijo el jefe ... continua

Visita: www.surysur.net

Paella vanitosa

Paesaggi campestri

Paesaggi campestri

Paesaggi Domestici

Cortometraggio nell'ambito della gara 4 giorni corti all'interno della terza edizione del NonantolaFilmFestival. La gara si è svolta dal 22 al 26 Aprile 2009. In tutti i cortometraggi devono comparire obbligatoriamente una clessidra, guanti di gomma o in lattice e la frase "Dipende dai punti di vista". Regia: Troupe Gilson Soggetto/Sceneggiatura: Maffei DavideGenere: GangsterInterpreti: Alberto Stradi, Vincenzo Piccirillo, Simone Noto, Deborah Bertuzzi, Christian CavazzutiProduzione: Troupe Gilson

Visita: www.nonantolafilmfestival.it

Paesaggi e visione tra arte e poesia

Spazio bookshop 3 luglio 2023 ore 18.30 Paesaggi e visioni tra arte e poesia con Diego Mormorio e Davide Rondoni Come vedono il paesaggio gli artisti e i poeti? L’ispirazione, il paesaggio interiore come dialogano con gli elementi del paesaggio nel lavoro di un artista? L’Italia è luogo del desiderio e dell’arte, casa dello sguardo e invito alla visione per maestri e poeti di ogni tempo. Un poeta e uno storico della fotografia si confrontano.

Paesaggi mozzafiato della Mongolia

La musica per pianoforte ha un duplice effetto: rilassante e curativo. Le sue melodie rilassanti calmano la mente, mentre le sue qualità terapeutiche promuovono il benessere e aiutano nel processo di guarigione.
I paesaggi naturali di tutto il mondo possiedono una maestosa maestosità che risveglia l'anima. Montagne imponenti, cascate scroscianti, deserti sconfinati e coste incontaminate mettono in mostra la diversità e la magnificenza del nostro pianeta. Questi scenari mozzafiato evocano un senso di meraviglia, ricordandoci la bellezza e la potenza che vanno oltre ... continua

Paesaggi sublimi e Mindscapes

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale Presenta: Paesaggi sublimi e Mindscapes con interventi di: Remo Bodei, Vittorio Lingiardi, Marco Francesconi con il patrocinio di: Comune di Cecina, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Paesaggio e sviluppo: un incrocio pericoloso ma inevitabile

Francesco Ferrini presidente Scuola Agraria Univeristà di Firenze Anna Torterolo storica dell'arte Gabriele Bulichelli architetto Assessore Comunale di Cecina Coordina Riccardo Monni giornalista Associazione Culturale Pensiamo Insieme VI edizione 2020 - Terra il dovere della scelta Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Paesaggio italiano: un mostro da proteggere?

Terrazza Scuderie del Quirinale 6 luglio ore 21.00 Paesaggio italiano: un mostro da proteggere? con Mauro Agnoletti e Annalisa Metta Paesaggio come autobiografia collettiva in cui si scrivono costantemente storie e proiezioni di futuro e per questo a volte per nulla rassicurante. Oppure paesaggio come insieme di beni e valori, scrigno di virtù ed Eden incontaminato o incontaminabile. Paesaggio luogo di reciproche interferenze, metà umano e metà animale. Un conflitto tra due visioni, paesaggio luogo del conflitto.