242 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81206

Piovani racconta di De André

Nicola Piovani lavorò giovanissimo con Fabrizio De Andrè per due opere musicali “Non al denaro non all’amore né al cielo” (1971) e “Storia di un impiegato” (1973). In una conferenza tenutasi al Palazzo Ducale di Genova il 22 aprile 2009 Piovani parla di tale straordinaria esperienza di lavoro, della grandezza e sensibilità di Faber e racconta particolari curiosi e sconosciuti sulla composizione di alcune canzoni.

Piovono polpette di ghiaccio (su Urano e Nettuno)

Pipistrelli i radar della natura

Delle circa 5.000 specie di mammiferi che popolano il nostro pianeta 1000 appartengono ai pipistrelli. La seconda parte di questo documentario ci porta nel loro strano mondo, fatto di buio e di suoni misteriosi, e ci racconta l'incredibile storia del pipistrello cacciatore di rane.

Pipistrello Camazotz - Il tenebroso dio pipistrello della mitologia maya

Camazotz, il Dio Pipistrello della mitologia maya, è associato alla morte, all’oscurità e all’oltretomba. Temuto come guardiano dell’ignoto, simboleggia la fine della vita e la rinascita spirituale. Nel Popol Vuh, sfidò i gemelli eroi, rappresentando coraggio e astuzia. Legato al sacrificio, Camazotz rafforza il ciclo vita-morte, fungendo sia da simbolo di terrore che di trasformazione spirituale. Arte: Marcus Aquino Colori: Victor Ushoa

Pippi Calzelunghe all’Opera di Helsinki

Dal Grand Palais di Parigi, i coristi di Sotto Voce e il direttore del coro Alan Prouty interpretano con allegria il meglio del repertorio di Natale. Il coro è composto dai ragazzi e ragazze tra i 10 e i 18 anni, in residenza al Teatro Châtelet di Parigi. I generi vanno dalla classica al jazz, passando per il musical americano.
Pippilotta Victualia Rollgardina Succiamenta Efrasilla Calzelunghe, – per gli amici e fans semplicemente Pippi – una bambina forzuta dalle trecce rosse e le lentiggini, conquista ora anche la danza classica. Il ballerino e coreografo ... continua

Pippo Baudo - Il Gioco del Mondo

Il Gioco del Mondo a volte esce dal proprio mondo e va in trasferta. Questa volta il gioco nel quale non si vince e non si perde, ma ci si racconta, va da un personaggio che è parte della storia del nostro costume, non solo della televisione.
Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, classe 1936, da Militello Val di Catania) è molte cose insieme: è il presentatore che ha fatto più edizioni di Sanremo, è il conduttore tv che ha anticipato le mode (i talent li ha nel sangue, visto che ha inventato Settevoci negli anni sessanta), è l’uomo che ha incarnato ... continua

Visita: www.rsi.ch

Pippo Ciorra: Riciclare la città

Da una prospettiva urbanistica, Pippo Ciorra mostra come le città stesse –fatte di quegli oggetti speciali che sono i “manufatti edilizi”– possano venire riusate e riciclate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pippo Ciorra: Stop drawing. Architettura e nuovi media

Il disegno ha assunto un ruolo importante perché depositario del rapporto privilegiato tra l’architettura e le altre arti. Oggi il disegno, mezzo di produzione e comunicazione del pensiero e delle opere di architettura, è minacciato dalle tecnologie digitali e dall’evoluzione dei processi sociali e produttivi. Si pensa ad una fine del disegno, sostituito da processi di produzione hands on o da software sofisticati che annullano la distanza tra ideazione, elaborazione e produzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pippo, Pluto, i tre porcellini e il CalArts (Storia della Disney #10)

I testi sono tratti dal libro "Storia della Disney" (A magia do império Disney) di Ginha Nader, edito in Italia da Odoya.
Traduzione di Alessia Bambini.
Decima parte di una serie di video in cui vi racconterò nei dettagli la nascita e l'evolversi dell'impero Disney.
In questo capitolo: le primissime apparizioni di Pluto e Pippo. Le animazioni migliorano grazie anche alla creazione di quello che diventerà il celeberrimo California Institute of Arts (CalArts). Intanto la Silly Symphony de I Tre Porcellini ottiene un enorme successo e dona speranza all'America ... continua

Visita: twitter.com

Piqueteras

2002Dirección: Malena Bystrowicz y Verónica MastrosimoneDocumental sobre mujeres piqueteras.