466 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?COSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80901

Prepararsi al Futuro: Adattarsi a un mondo che cambia

Società, economia, nuove generazioni
con Antonio Golini e Pietro Terna
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, imprenditoriale, sociale. In sintesi: capire ... continua

Prepararsi al Futuro: Anno 2050 - un pianeta per 10 miliardi di persone

ANNO 2050: UN PIANETA PER 10 MILIARDI DI PERSONE
Mettere d’accordo Energia e Ambiente
con Nicola Armaroli
La popolazione in Italia e nel mondo: tra società e economia
con Maria Silvana Salvini
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente ... continua

Prepararsi al Futuro: Che ci sta a fare l'Europa se...?

CHE CI STA A FARE L'EUROPA SE...?
Italia, Euro e nuovi nazionalismi
con Enrico Letta
Produrre conoscenza nel Sistema Italia
con Gianfelice Rocca
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in programma ... continua

Prepararsi al Futuro: Diritti, doveri, libertà

DIRITTI, DOVERI, LIBERTÀ
Pubblica Amministrazione: solo lacci e lacciuoli?
con Sabino Cassese
Le regole di cittadinanza
con Gherardo Colombo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in programma dall’11 ... continua

Prepararsi al Futuro: Due frontiere

DUE FRONTIERE
Tra Neuroscienze e Intelligenza Artificiale
con Riccardo Zecchina
Il futuro dell’ambiente: risorse, scienze della vita, economia circolare
con Sergio Paoletti
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al ... continua

Prepararsi al futuro: frontiere dell'informatica

Lavorare accanto a un robot
con Roberto Cingolani,
Dai videogiochi alle sonde spaziali
con Marco Mazzaglia,
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, ... continua

Prepararsi al Futuro: Immaginare problemi, soluzioni, prodotti

IMMAGINARE PROBLEMI, SOLUZIONI, PRODOTTI
Come (non) sostenere l’innovazione
con Massimo Sideri
Dall’idea al farmaco
con Silvio Garattini
Italia: tecnologie digitali al servizio della social innovation
testimonianza di Marco Zappalorto
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto ... continua

Prepararsi al Futuro: Professioni di domani

PROFESSIONI DI DOMANI
con Piero Angela, Piero Bianucci, Maria Caramelli, Dario Di Vico, Gianfausto Ferrari, Nicola Ricciardi
Conclusioni: Francesco Profumo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in ... continua

Prepararsi al Futuro: risorse naturali e sviluppo

Accelerazione della tecnologia e nuovi lavori
con Piero Angela
Ambiente, clima, energia: tre facce di un problema
con Nicola Armaroli
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono – 200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico – esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo ... continua

Prepararsi al futuro: vivere sulla Terra del 2100

Nutrirsi meglio, nutrirsi tutti: una sfida per la genetica
con Paola Bonfante e Roberto Defez
Chi va chi viene: un'Italia invasa o spopolata?
con Tito Boeri
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono – 200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico – esperienze di incontro con personalità di ... continua