500 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82795

Raffaele Di Placido - La curiositùà come bussola

Pubblichiamo la versione integrale dell'incontro con il giornalista/scrittore RAFFAELE DI PLACIDO durante l'ultima edizione del Festival del Viaggiatore.
Ci troviamo in provincia di Treviso, all'interno della sala a crociera di Villa di Maser, splendida villa palladiana, patrimonio UNESCO dell'umanità, interamente affrescata dal Veronese. Perchè questa è una delle particolarità del festival, tracciare un percorso a tappe, creando momenti d'incontro con i suoi ospiti all'interno di luoghi pieni di fascino, per raccontare un territorio a 360°.
In questa cornice ... continua

Visita: www.festivaldelviaggiatore.com

Raffaele Gaito - Sperimentare è l'unico modo di sopravvivere

Il futuro dell’umanità dipenderà da quanti umanisti riusciremo a mettere nella stessa stanza insieme agli ingegneri e ai programmatori? Cosa significa sperimentare con metodo e perché dovremmo farlo sempre, non solo al lavoro? Ne parliamo con Raffaele Gaito, Growth coach, autore e formatore appassionato di tecnologia e comunicazione. Nel nono episodio di Fa Caldo scopriamo quanto sorprendentemente vicino alla filosofia sia il Growth Marketing, quando ci dice che sperimentare è l’unico modo di sopravvivere.

Visita: www.treedom.net

Raffaele Mellace - Memorie del suono

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Raffaele Petralla - The world capital of useless things - Incontri #25

Raffaele Petralla ci parla del suo lavoro: The world capital of useless things
Raffaele Petralla è un fotografo documentarista con sede a Roma, rappresentato da Prospekt Agency e membro fondatore del collettivo Ulixes Picture. Si occupa principalmente di questioni sociali, ambientali e antropologiche. I suoi lavori personali sono stati pubblicati su molte riviste come National Geographic, GEO Magazin, L'Espresso, The Washington Post, The New Yorker, Days Japan, Internazionale, D-La Repubblica settimanale, Terra Mater, CNN photos, La Repubblica, VICE, Der Spiegel, ... continua

Raffaele Petralla a Convivium - Il bello in mezzo ai drammi

Oggi parleremo con Raffaele Petralla. Quando l’ho contattato per la prima volta, in cinque minuti di telefonata mi ha commosso e fatto venire i brividi per le storie che mi ha raccontato. Ho subito pensato: non vedo l’ora di intervistarlo! E così è stato. In questa tempo passato assieme mi ha raccontato del suo percorso, della sua filosofia ma sopratutto della sua capacità di guardare al bello anche in mezzo ai drammi.

Raffaele Riba racconta 'Il giorno della civetta' di Leonardo Sciascia - Holden Classics

In questa puntata Raffaele Riba (autore di "Un giorno per disfare" e "La custodia dei cieli", pubblicati da 66thand2nd) racconta "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia.

Visita: scuolaholden.it

Raffaele Simone, Paolo Fabbri - La vista è davvero il più casto dei sensi?

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Raffaella Rumiati - Cibo per la mente

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Sede distaccata Via Cairoli, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Raffaella Rumiati - Futura Festival 2014