370 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83831

Siria-Libano: esilio senza fine

Dall'inizio dei bombardamenti israeliani in Libano, nel settembre 2024, centinaia di migliaia di persone sono fuggite dal sud del paese. Tra loro, molti siriani che avevano trovato rifugio tra i Cedri per scappare dal regime di Assad, dopo lo scoppio della guerra civile nel 2011. Per loro si tratta, di fatto, di un esilio senza fine.

Visita: www.arte.tv

Siria: cosa sta accadendo e cosa accadrà - Con Alberto Negri

Siria: Damasco e il sapore di libertà

Domenica 8 dicembre 2024, i siriani sono stati svegliati dalla notizia che Bashar al-Assad aveva lasciato il Paese. Ciò che sembrava impensabile, nel corso di tredici lunghi anni di brutale guerra civile, è finalmente (e improvvisamente) realtà: la fine di una delle dittature più sanguinarie del XXI° secolo.

Visita: www.arte.tv

Siria: Historia de una infancia rota

Años atrás, un documental de RT sobre la infancia en Siria en tiempos de guerra nos presentaba a Leith, un niño de cinco años que presenció la muerte de casi toda su familia a manos de los terroristas del Estado Islámico. Hoy Leith bien puede verse como el símbolo de un país que lucha por salir adelante y mirar al futuro con esperanza. Y al igual que él, aunque resulte doloroso que la memoria conserve abiertas las heridas, acaso también evite que se repita la tragedia de los últimos diez años.

Siria: i volti della guerra

“Non ho più famiglia né patria, non resta che terra su terra”. Dopo 10 anni di guerra ininterrotta, non si intravedono soluzioni politiche alla crisi in Siria, di cui metà della popolazione è stata costretta ad abbandonare la propria abitazione d'origine. Attraverso tre testimonianze - tra chi ha subito torture, chi vive ormai in una tenda e chi ha perso un figlio - questo reportage offre uno spaccato della “valle del naufragio” in Medio Oriente.

Siria: il laboratorio di Putin? (2022)

In Siria, Putin bombarda i civili dal 2015 in nome della lotta al terrorismo. Può farlo perché gli alleati statunitensi ed europei rimangono inattivi. Come si collega questo all'aggressione del Cremlino contro l'Ucraina? E perché il presidente russo pensa di poter esercitare il potere al di fuori del suo paese impunemente? Il documentario di Édith Bouvier (2022) sulla guerra russa in Siria combina testimonianze toccanti e archivi inediti.

Visita: www.arte.tv

Siria: il nuovo potere sotto esame

L'8 dicembre 2024, quando la dittatura della famiglia Assad evaporò in soli dieci giorni dopo oltre 50 anni al potere (di cui tredici ininterrotti di guerra contro il suo stesso popolo), in pochi conoscevano l'artefice del cambio di regime. Diventato presidente ad interim con il nome di Ahmed al-Charaa, il signore della guerra di Hayat Tahrir al-Cham (HTC), che ha combattuto con lo pseudonimo di Abu Mohammed Al-Joulani, ha davvero, come sostiene, rotto con l'ideologia jihadista per costruire uno Stato di diritto disposto a includere tutte le componenti della società ... continua

Visita: www.arte.tv

Siria: la vita dopo la dittatura - ARTE reportage

Alla fine di novembre 2024, in Siria, una coalizione di forze d'opposizione al regime di Bashar al-Assad ha conquistato Aleppo, seconda città del Paese. Al termine di un'offensiva lampo, in pochi giorni è stata rovesciata la dittatura del clan Assad, al potere dal 1970: quanto basta per suscitare le lacrime di gioia (ma anche di malinconia) dei giovani Ahmad, Razan e Joseph, la cui vita è stata stravolta dall'inizio della guerra civile.

Visita: www.arte.tv

Siria: Los niños de Estado Islámico

¿Deben los niños pagar por los crímenes de sus padres? Cientos de hijos de miembros del autoproclamado Estado Islámico (EI) permanecen prisioneros en campamentos sirios, sin ninguna esperanza de regresar a sus países de origen.
Alrededor de 38 mil extranjeros, más del 60 % de ellos niños, están detenidos en Al Hol y Al Roj, dos extensos campos cerrados en el noreste de Siria. Desde 2019, estos campamentos han albergado principalmente a esposas, otras parientes adultas y los hijos de sospechosos masculinos vinculados a Estado Islámico. La mayoría de los ... continua

Siria: saqueadores de tesoros

Siria, país rico en yacimientos arqueológicos y punto de encuentro de civilizaciones antiguas, ha sufrido el saqueo continuo de su patrimonio cultural e histórico. Tras el inicio de la guerra en el 2011, los grupos terroristas y sus manipuladores de Europa y EU aprovecharon el caos para despojar a Siria de su riqueza ancestral. Este es un ataque a un nivel más profundo, en el que las raíces de la identidad de la población nativa están en peligro de sucumbir al fuego del oro y la metralla.