843 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84499

Simona Feci, Silvia Neonato: Scenari barocchi. Intorno a pittrici, architette e cantanti

6 novembre_h. 18 Simona Feci in dialogo con Silvia Neonato "Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti" Ciclo: "A partire da noi. Storia delle donne e testi letterari a confronto" Dall’8 ottobre al 6 novembre A cura della SIS Società Italiana delle Storiche

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Salvatici – Con occhi diversi. La storia delle donne, La Storia in Piazza 2022

Simona Feci, Silvia Salvatici – Con occhi diversi. La storia delle donne, La Storia in Piazza 2022
Dagli anni Settanta ad oggi la storia delle donne ha compiuto un lungo percorso, con l’intento di introdurre i soggetti femminili nelle ricostruzioni del passato e dare loro una visibilità a lungo misconosciuta. Questa operazione ha permesso di elaborare un diverso racconto della storia – fondato sull’inclusione di uomini e donne e sull’analisi delle loro relazioni – e nuove formulazioni delle narrazioni generali. Quali sono gli strumenti di indagine ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Filippini - Rome Love - Incontri #11

Simona Filippini ci parla del suo lavoro: Rome Love Simona Filippini è fotografa, regista e curatrice di progetti partecipativi legati alla rappresentazione delle donne e dei nuovi cittadini. Collabora con molte riviste nazionali e internazionali, dove pubblica testi e fotografie. Si occupa anche di educazione visiva dei più giovani attraverso seminari e workshop, in sinergia con scuole e musei su tutto il territorio italiano. Ha fondato nel 2008 CAMERA 21 - associazione di fotografia contemporanea Ha selezionato mostre e progetti curatoriali.

Simona Forti - Esemplarità

Che cosa significa educare attraverso l’esempio di una responsabilità critica?
Questa lezione riflette sulla figura del filosofo e dell’intellettuale dissidente come modello di pensiero capace di interrogare pubblicamente la verità, la giustizia e il potere, esaltando il valore educativo di un’esposizione non dogmatica ma dialogica, che inviti a non accettare supinamente ogni obbedienza.
---
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti - Innocenza

Quando anche lo statuto di vittima può non conferire di per sé il certificato di innocenza, è possibile rimanere fedeli al paradigma “dostoevskijano” del male? Simona Forti Innocenza Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti - Paranoia - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Simona Forti, "Paranoia. Una patologia del potere?"
Domenica 15 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
Quali sono i modelli psicopatologici che continuano a caratterizzare la fenomenologia del potere e la manipolazione delle opinioni?
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Anime anarchiche

In che modo definire la nostra battaglia di ‘liberazione’ per diventare soggetti etici, tra presenza e assenza di arché, di un principio? Simona Forti Anime anarchiche. Soggettività, libertà, potere

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Biopotere

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Disobbedienza etica

Tra le modalità con cui si trasmettono valori e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire. Simona Forti ci illustra come talvolta, con il suo esempio, il maestro può insegnare anche l’arte della disobbedienza al potere, come ha fatto Socrate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Günther Anders e la questione della bomba

Con la minaccia di una guerra nucleare a seguito della creazione della bomba atomica, come interrogare l’umanità attraverso il dispositivo tecnico?

Visita: www.festivalfilosofia.it