228 utenti


Libri.itCOSIMOIL MAIALEI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83582

Zumbido fascinante: Misterios de los insectos en la Tierra

La Tierra es «el planeta de los insectos», ya que se calcula que por cada uno de nosotros hay 1.400 millones de ellos. JUST INSECTS se adentra en su mundo, un reino intrigante e impresionante donde la fuerza, la resistencia y la agilidad forman parte del territorio y donde lo extraño y lo maravilloso son habituales. Aunque su diversidad es asombrosa, todas tienen algo en común: un cuerpo formado por tres partes. Aunque pequeñas, estas criaturas son poderosas y conquistan todos los entornos excepto los cercanos a volcanes activos y los extremos helados. ... continua

Zurdo

Samy se enamora de Sara, una profesora de arte con amnesia a corto plazo y tiene que reconquistarla todos los días…

Zurigo, Svizzera

Zurigo, la città più grande della Svizzera, è una metropoli vivace incastonata tra le splendide Alpi svizzere e le acque incontaminate del lago di Zurigo. Nota per il suo pittoresco centro storico, l'architettura elegante e la vivace scena culturale, Zurigo fonde perfettamente tradizione e modernità. La città vanta musei, gallerie d'arte e teatri di fama mondiale, rendendola un centro culturale in Europa. I visitatori possono anche dedicarsi allo shopping di lusso lungo la Bahnhofstrasse, esplorare gli affascinanti quartieri o semplicemente rilassarsi sul ... continua

Zygmunt Bauman - Futura Festival 2014

Zygmunt Bauman e Aleksandra Kania: Legami fragili

Grandi diagnosi di matrice sociologica, in un inedito “duetto” tra Zygmunt Bauman e Aleksandra Kania, ci portano uno sguardo “da fuori” che chiama in causa il carattere complessivo della modernità capitalistica insistendo sul suo ruolo nella fragilizzazione dei soggetti e dei legami amorosi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman e Ezio Mauro: Solitari interconnessi

Su un piano politico e antropologico, l’assottigliamento del rapporto col passato è evidente nell’interconnessione istantanea della rete, in cui le esperienze cosiddette social sembrano in realtà essere forme di solitudine, come viene segnalato in questo dialogo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Competere

Uno dei perni della vita pubblica nelle società avanzate, da molti ritenuto quello fondamentale, è il principio della concorrenza. In essa sembrano condensarsi libertà e merito, pari opportunità e vantaggi collettivi. Categoria essenzialmente economica, si rivela più complessa di quanto possa sembrare a prima vista: Zygmunt Bauman ne traccia lo sfondo discutendo se la disposizione concorrenziale sia connaturata agli uomini o sia un prodotto della cultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Consumo, dunque sono [IT]

Nel grande cantiere sociologico che legge nelle pratiche quotidiane connesse ai beni di consumo non solo meccanismi di omologazione e di reificazione, ma anche strategie di riconoscimento e processi di intensificazione del sé, Zygmunt Bauman dedica la sua lezione alla trasformazione culturale che segna l’ingresso in una società dove non solo le merci, ma anche le identità, sono consumabili.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Cos'è accaduto alla Natura?

Zygmunt Bauman traccia un “bilancio di carriera” del progetto moderno di controllo della Natura, mostrando l’urgenza delle questioni ambientali e la necessità di assumersi responsabilità verso la Terra nell’èra dell’«Antropocene», in cui i principali fattori di mutamento climatico dipendono dalle attività umane che hanno effetto sul pianeta.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Educazione globale

Per garantire la propria continuità, le culture hanno elaborato molteplici meccanismi di trasmissione, tanto intellettuali, quanto pragmatici, tanto intenzionali, quanto involontari. Partendo dalla constatazione che lo scenario contemporaneo offre due sfide alla trasmissione, dovute da un lato alla globalizzazione e dall’altro all’accelerazione, Zygmunt Bauman sottolinea la necessità di una compiuta educazione al globalismo.

Visita: www.festivalfilosofia.it