Come, dove, su cosa si informano gli adolescenti? Che funzione ha, dal loro punto di vista, un giornale? E a loro volta, gli adolescenti, che funzione hanno nell’informazione? Informano? Come e dove lo fanno? Può l’informazione giornalistica diventare strumento didattico? Giornalistinellerba.it è stata, a COP24, la 24esima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, l’unica testata italiana a seguire giorno dopo giorno i negoziati. È stata l’unica testata italiana presente a Katowice la sera del 15 dicembre, quando tutti i paesi del mondo hanno approvato il regolamento per l’applicazione dell’Accordo di Parigi. Buona parte dei suoi lettori sono stati gli studenti di classi secondarie di primo e secondo grado, teen agers, che hanno trasformato, in tempo reale, insieme ai loro insegnanti, reportage, interviste, analisi, articoli in argomenti di studio. Il giornalismo -in quello come in altri casi- ha sostituito i libri di testo scolastici, portando in classe aggiornamenti live sul tema che più riguarda il futuro delle giovani generazioni. Il lavoro degli inviati ha informato e messo “al lavoro” gli 8.000 studenti, giovani e giovanissimi coinvolti nel progetto Giornalisti Nell’Erba e i loro insegnanti, che ne hanno fatto laboratorio didattico.
Con: Giorgia Burzachechi (vicedirettrice Giornalisti nell'Erba), Giovanni Mazzitelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Walter Quattrociocchi (Università Ca' Foscari di Venezia), Ilaria Romano (Giornalisti nell'Erba)