361 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Festival del Classico 2022 - Il lavoro dall'antichità alla nostra Costituzione

ArcoirisTV
1.1/5 (17 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Nel diritto romano la schiavitù era un istituto giuridico per cui un essere umano poteva essere comprato ed essere oggetto di proprietà del proprio padrone. La nostra Costituzione attribuisce al lavoro una dignità che lo rende fondamento della nostra Repubblica (art. 1) e riconosce al lavoratore il “diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro” (art. 36). Nonostante ciò, non mancano condizioni di precarietà simili a quelle della schiavitù.A seguire, spazio al dibattito con studenti e studentesse dei licei torinesi. "Il lavoro dall’antichità alla nostra Costituzione" è il dialogo tra Laura Pepe, Oliviero Diliberto, Gustavo Zagrebelsky , Massimo Cuono.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.