261 utenti


Libri.itMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Polveri di Giordania... too close to heart... too close to home...

ArcoirisTV
4.1/5 (195 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Di Tommaso D'Elia e Alessandro Melis (durata: 36 min).

Il documentario, girato tra marzo e aprile del 2003 (all'inizio del conflitto iracheno), mette insieme una serie di testimonianze della società civile giordana, in particolare palestinese-giordana. A parlare sono registi, film-makers, produttori televisivi, professori universitari e intellettuali che mettono a confronto le proprie idee e il proprio lavoro nel contesto della guerra e della crisi infinita del Medio Oriente. A queste testimonianze si aggiungono quelle di politici, medici, architetti, ingegneri, giornalisti, uomini e donne che hanno fatto, alcuni di loro, esperienze nelle università europee, qualcuno anche in Italia. Insomma un ventaglio di opinioni (spesso importanti e sorprendenti) sul tema del dialogo tra Occidente e mondo arabo.

29 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


27 Dicembre 2023
12:05

Si conoscere il mondo arabo è fondamentale. Questa vostra goccia nel mare è bella e fa bene al cuore. Grazie Anna Rita D'Angelo

annarita dangelo

27 Dicembre 2023
11:41

Avevo promosso la proiezione di questo filmato molti anni fa, forse più o meno a quell'epoca, per una associazione culturale di Castelfranco veneto. A rivederlo ho provato la stessa emozione, sia per il contenuto con le inquadrature che per la colonna sonora, sempre inserita come elemento di dialogo. Grazie, è un contributo forte nella sua essenzialità per dare altra voce alle riflessioni sull'oggi che sembrano silenziate ma rimangono, sotterrane, in uno stato di attesa che si dovrà capire, prima che sia troppo tardi!!!!!

Anna Labaro

27 Dicembre 2023
11:41

Dal 2003 ad oggi il tempo racconta le medesime tragedie la contabilità delle guerre ci anestetizza al dolore degli altri: dei Siriani, dei Libanesi, delle primavere arabe, del Califfato, dello Yemen dei Palestinesi, e degli Israeliani, ecc. Docufilm come "Polveri di Giordania" sono necessari a tenere alta la guardia affinché il dialogo interculturale rimanga vivo e il principio di fiducia tra i popoli produca pace e prosperità per tutti. Complimenti agli ideatori e realizzatori di questo docufilm.

Rocco

27 Dicembre 2023
11:17

Ottimo documento che ci fa capire che il tempo passa ma i problemi rimangono tra occidente e mondo arabo, non si raggiunge la pace attraverso la guerra. Rispettare la cultura altrui è l'unica via per vivere in questo mondo. Questo documentario ci aiuta a riflettere per poter trovare una via d'uscita dall'orrore!!!!

Alejandro Morin

27 Dicembre 2023
11:02

Bello, struggente se pensiamo che, dopo vent'anni, la situazione è tragicamente e addirittura ulteriormente degenerata. Profetico quando una voce ci avverte: attenzione, ciò che comincia con la guerra in Iraq non è solo doloroso e insopportabile per noi, ma pericoloso anche per voi, per le vostre società, per ciò che diventeranno. Si è visto. E quelle voci ci dicono anche che il fondamentalismo e il fanatismo finirà per crescere anche nelle loro società. E si è visto. Un bambino dice: Io Karim. Io dico: Karim dove sei ora?

Maria Domenica Simeone

27 Dicembre 2023
10:41

Ottimo documento, ci fa capire che il tempo pasa ma i problemi rimangono gli stessi fra il mondo arabo è occidente, la invasione serve solo per portare morte è distruzione, la pace non si puo raggiungere atraverso la guerra, capire ed accetare le culture altrui credo sia l'ùnico modo di vivere in questo mondo!!

Alejandro

27 Dicembre 2023
10:35

rivedere questo documentario dopo tanti anni è stato rivivere la stessa emozione per l'intensità e l'essenzialità della dimensione umana che in sé è la vera bellezza . Non meraviglia l'attualità nonostante la distanza dei venti anni, meraviglia e deprime la staticità degli uomini al potere...

anna lanaro

27 Dicembre 2023
10:10

Molto bello, mi è piaciuto tutto, interviste interessanti e soprattutto bellissima musica

mario gianni

27 Dicembre 2023
09:59

Bellissimo documento che contribuisce notevolmente a comprendere meglio il difficile dialogo tra occidente e mondo arabo con testimonianze fuori dal coro della narrazione ufficiale dei media occidentali.

Massimo Iacono