356 utenti


Libri.itNOVELLA DEGLI SCACCHIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOLINETTE – L’OMONE DI SABBIAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
#Save Gaza# - 2025 - Apocalisse continua¿Reculó Trump con los aranceles? ¿O es parte de su estrategia? ¿Qué pintan los bonos y China en esto?Deuda, inflación, devaluación: ¿el principio del fin de Milei?Laura Arroyo sobre Mario Vargas LlosaMestiere di giornalista ep.64












La scienza dalla parte degli ultimi (… che saranno i primi)

1.9/5 (31 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
L’accesso alla Scienza, e in particolare allo studio delle materie scientifiche, in tanti contesti di disagio socioeconomico è molto limitato. Eppure l’istruzione scientifica è cruciale non solo per lo sviluppo individuale, ma anche per il progresso della società nel suo complesso

Ma com’è possibile avvicinare i giovani che provengono da contesti di disagio socioeconomico a mondi da cui rischiano di restare esclusi definitivamente?

Con Fra Marcello Longhi, presidente dell’associazione Opera San Francesco per i poveri, Piero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica dell’Università di Padova, e Irene Valenti, Project Manager de Il Cielo Itinerante

Visita: www.focus.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.